Le automobili si suddividono in tante categorie: ci sono le city-car o le medie, quelle che usiamo tutti i giorni per andare al lavoro; poi ci sono quelle familiari, di livello medio-alto, che vengono sfruttate essenzialmente per viaggiare comodi e/o quando ci si sposta in gruppo.
Un gradino sopra troviamo le auto di lusso, un benefit che magari non tutti si possono permettere, ma che non è raro vedere appartenere al vicino di casa, al lontano parente, al proprietario dell’azienda di cui siamo dipendenti. Più in alto ancora, infine, ci sono le supercar, a cui veramente in pochi possono arrivare, soprattutto per l’enorme cifra necessaria per l’acquisto.
Sono quelle che attirano chiunque per il loro fascino di status symbol, per la loro eccellenza tecnica, per le loro prestazioni inarrivabili, o per il semplice fatto di essere così esclusive da rappresentare la mera materializzazione di un sogno. Spostandoci nel nostro settore e parlando di cinema in casa, dunque, anche qui troviamo i sistemi di vari livelli, per tutti i gusti e per tutte le tasche: ci sono quelli tradizionali 5.1 disseminati un po’ ovunque, che rappresentano la maggioranza; quelli 7.2 o più (proliferati con l’avvento dell’alta definizione ed appannaggio essenzialmente dei veri appassionati); poi ci sono le stanze adibite all’intrattenimento audio/video, create su richiesta attraverso le sinergie di architetto e rivenditore, che in un alternarsi di equilibri tra estetica e prestazioni riescono a soddisfare le pretenziose esigenze del cliente.
Infine c’è Adeum Cinema Suite, esclusivo progetto/oggetto nato con l’intento di creare sale cinema private all’interno di un contesto abitativo residenziale, che necessita di alcuni mesi per essere completato (ci sono i tempi per la progettazione, per l’installazione, la finitura e la calibrazione) e che merita l’aggettivo di “superlativo”, vuoi anche per il balzello economico non indifferente da dover sostenere per averlo.
Perdonate la similitudine ma è ciò che ci è venuto in mente quando abbiamo iniziato a conoscere Adeum Cinema Suite più da vicino; ed è per questo che abbiamo cercato di approfondire le nostre conoscenze in merito, occasione che ci si è presentata poche settimane fa nel corso di una nostra visita nella sede Adeo a Lavis (TN). Perché se è vero che, per realizzare un impianto home theater senza compromessi, tutto (ma proprio tutto) deve essere studiato nei minimi particolari, è anche vero che per riuscire nell’intento è necessaria una grande dose di perizia, impegno, determinazione e costanza fuori dal comune; e il metodo utilizzato è quello che ha alimentato la nostra curiosità.
Perciò, per capire meglio come e quando si è sviluppata l’idea di realizzare una sala su misura – che comprendesse non soltanto i prodotti ma avesse alle spalle anche un progetto legato al trattamento acustico e alla calibrazione – abbiamo incontrato nella sede del distributore trentino Sasha Defranceschi (titolare di Adeo Group e “deus ex machina” di Adeum Cinema Suite), che da circa un anno e mezzo sta raccogliendo un positivo e meritato riscontro sul mercato, grazie a diversi progetti ormai portati a termine e andati a regalare pure emozioni ai fortunati acquirenti/committenti.
Defranceschi (che nell’ambiente è ben conosciuto semplicemente con il proprio nome di battesimo) ci ha dato la possibilità di analizzare nel dettaglio, attraverso un approfondito colloquio one-to-one, il concetto di home theater che la Cinema Suite vuole offrire al cliente.
“L’idea è nata tanto tempo fa, quando abbiamo iniziato a pensare di offrire un servizio diverso dal solito, che superasse lo sterile limite della vendita del prodotto fine a se stessa. Non volevamo limitarci a fare soltanto i distributori di apparecchiature hi-end, ma piuttosto dimostrare la nostra competenza e dare oltre al supporto tecnico sul prodotto, anche quello progettuale, in virtù delle nostre credenziali. Adeo Group ha sempre creduto e investito molto sulla formazione, basti pensare che già nel 2005 aveva tutte le tre certificazioni THX per le calibrazioni audio/video, due ISF ed eravamo membri CEDIA; ancora oggi nessuno in Italia può vantare tutte queste carte. Orgogliosi del nostro know-how, quindi, volevamo differenziarci dagli altri e far capire che potevamo fare e dare di più. Ed essendoci accorti che mancava il supporto tecnico per la realizzazione di una vera sala home theater (sul fronte dei prodotti e del trattamento dell’ambiente in cui inserire), volevamo cambiare le cose offrendo noi quel tipo di servizio.”
Sasha da sempre sostiene che nella riuscita di un impianto HT ci sono tre elementi che concorrono allo stesso modo ed ognuno responsabile al 33%: i prodotti, l’ambiente e la taratura/calibrazione della sala. Se si trascura anche uno solo di questi tre, o non si mettono tutti allo stesso livello, il risultato non sarà mai quello potenzialmente ottenibile. Allo stesso tempo, una sala acusticamente ottimizzata con diffusori di medio-alto livello può suonare meglio della stessa con diffusori top di gamma ma non calibrati.
“Adeum Cinema Suite è in sostanza un progetto che analizza in modo maniacale ogni singolo dettaglio, per arrivare a eliminare i piccoli difetti ed ottenere il massimo possibile con i componenti utilizzati. Per esempio, un grosso sforzo viene fatto per eliminare vibrazioni indesiderate e in questo i nostri pannelli artigianali ci aiutano parecchio.”
Uno dei punti su cui il titolare di Adeo si sofferma spesso, è quello della resa rispetto alla spesa. Le Cinema Suite non sono sale che prevedono un costo fisso, poiché il procedimento inizia dalla parte opposta, ovvero dal budget disponibile. Stabilito quello, si elabora un progetto che offra le migliori prestazioni possibili.
“Girando per le fiere di tutto il mondo mi sono sempre domandato per quale motivo nessuno avesse mai portato dimostrazioni di sale cinema realizzate con tutti i dovuti parametri costruttivi. Così, nel 2012, abbiamo iniziato quest’avventura, confrontandoci con diversi interior designer per rendere la sala che avevamo in mente più attraente, moderna e funzionale al tempo stesso. Il percorso per arrivare al pacchetto che siamo in grado di offrire oggi è stato molto lungo e complesso. Ci sono voluti tre anni per poter vendere sul mercato il nostro progetto.”
Ma chi è il cliente che cerca una sala cinema di questo tipo? Lo stesso Defranceschi ci stupisce raccontandoci di una clientela sì facoltosa, ma molto eterogenea: single, coppie, normali famiglie, non esiste un vero e proprio identikit; così come non c’è un’esigenza condivisa. C’è chi è appassionato e desidera quella sala sin da bambino. C’è chi in casa ha messo tutto – anche la spa e la palestra – e gli manca soltanto quella, che poi diventerà facilmente il fulcro dell’entertainment domestico. Oppure c’è chi ha visto qualcosa di simile da un collega/amico e la vuole rifare in grande, per non essere da meno.”
“Quando abbiamo di fronte delle famiglie, pianifichiamo delle demo mirate (con la proiezione di film d’animazione dedicati asi bambini, ad esempio) per attirare ancora di più la loro attenzione, mentre nel caso di coppie puntiamo molto a convincere soprattutto la partner femminile, che sappiamo avere molto peso sulla decisione finale. Il mercato italiano, però, è un po’ strano e non basta trovare il cliente benestante per vendergli il progetto. Sappiamo bene che da noi l’home theater non ha quella rilevanza che viene riservata, invece, agli altri paesi europei e quindi ci muoviamo con ancora maggiore attenzione.”
Tutti i committenti delle sale Adeo, però, sono accomunati da un fattore: le possibilità economiche, davvero elevate.
“Se vogliamo parlare di Adeum Cinema Suite dobbiamo considerare che c’è tutto un lavoro di progettazione e di costruzione artigianale di materiali per il trattamento dell’ambiente a monte; poi arrivano i prodotti veri e propri, che verranno in ultimo tempo tarati, calibrati e messi in grado di esprimere al massimo delle proprie possibilità. Per questo motivo, orientativamente, per una sala ci vogliono almeno duecentomila euro a salire, fino anche a due milioni o più.
Volendo, però, si potrebbe partire da livelli più bassi escludendo la parte relativa al trattamento acustico della stanza. Per questo motivo abbiamo creato Adeo Custom Cinema, un catalogo parallelo di soluzioni che il nostro rivenditore può sottoporre all’utente interessato ad avere il suo home theater di qualità.
Oppure abbonati ad HC Home Comfort&Design