AUDIO E VIDEO SOTTO CONTROLLO. Le nuove soluzioni di Ecler per gestire audio e video in rete locale[

1 Dicembre 2020
AUDIO E VIDEO SOTTO CONTROLLO. Le nuove soluzioni di Ecler per gestire audio e video in rete locale[
Attualità
0

Tanti componenti con i quali realizzare sistemi che prevedono la gestione di contenuti audio e/o video in alta qualità. L’offerta di Ecler in questo senso è ampia e ben diversificata, così da proporre sempre il prodotto giusto per ogni esigenza

Strumenti grandi e piccoli, semplici e complessi: dal mix di queste possibilità nasce il catalogo prodotti ideale, quello che affronta ogni esigenza di installazione e propone la soluzione giusta. Ecler in questo senso combina la propria esperienza e bagaglio tecnico, entrambi ben noti, all’installatore professionista.

HUB1616 E HUB1408

Coppia di matrici digitali audio con DSP integrato e con funzione di hub: HUB1616 e HUB1408 le loro sigle, sostanzialmente simili nella struttura generale, differenziate nella dotazione di input e output come è ben evidenziato già direttamente nella loro sigla.

Il maggiore dei due, l’HUB1616, riprende l’impostazione e la dotazione di connessioni dal precedente eMIMO1616, quello che è stato il prodotto di riferimento di Ecler in questo settore, per evolvere in prestazioni. Macchine complete e ben articolate nelle loro funzioni e possibilità di configurazione ma allo stesso tempo facili da impostare e far evolvere. Ecler sottolinea che mettere in funzione un HUB1616/HUB1408 è questione di minuti: grazie anche alla presenza a bordo dell’applicazione Hangar, di fatto un web-server integrato che permette di accedere al pannello impostazioni e gestione direttamente dai vari web browser che girano su Windows e MacOS. Inoltre è possibile interagire con i due componenti direttamente sia dai comandi sul pannello frontale che dal telecomando ma anche dai pannelli eMCONTROL1 e dalla console di paging eMPAGE; ma anche dall’app dedicata per dispositivi Android e iOS e dai componenti che utilizzano il protocollo TP-NET per l’integrazione di terze parti.

Le diverse funzioni del DSP (di tipo a virgola mobile a 32/64 bit) sono dedicate sia agli ingressi che le uscite, tra queste: la selezione della frequenza, il link stereo, il tempo di ritardo, il crossover attivo, l’equalizzatore grafico a 8 bande, l’intervento del compressore. Chip di conversione A/D AKM a 24 bit con gamma dinamica di 115 dB.

VEO-XTI2L E VEO-XRI2L

Nuove soluzioni di Ecler anche per il video, come la coppia di trasmettitore e ricevitore VEO-XTI2L e VEO-XRI2L: extender 4K over IP a bassa latenza con funzioni di KWM e videowall. Sono lo strumento giusto da utilizzare in sistemi multipoint-to-multipoint e point-to-point per estendere il segnale fino a 120 metri su singolo cavo Cat.5e/6. Inoltre permettono anche la connessione…

L’articolo completo è disponibile su HC #88 in edicola o su abbonamento >>>