Con K-array lo yacht diventa «una vera e propria villa sul mare»

8 Gennaio 2023
Con K-array lo yacht diventa «una vera e propria villa sul mare»
Audio/video
0

I componenti audio per impieghi nautici non sono più quegli oggetti dall’identità incerta che erano fino a qualche tempo fa. Oggi hanno una dignità che gli consente di essere accolti a bordo delle imbarcazioni più lussuose e performanti. I K-array Marine, per esempio, sono stati scelti per sonorizzare yacht come il Maiora 30 Walkaround, il Panam e il 32 metri da crociera transatlantica M/Y Gatto

Il mare ha ispirato schiere di artisti che hanno speso i loro talenti per rappresentarlo, chi sulla tela, come van Gogh, Gauguin, Hokusai, chi sullo spartito musicale, vedi Debussy, Malipiero, Williams, Bridge, Britten, per citare solo qualche nome. Anche K-array – che non è un artista ma in quanto produttore di diffusori acustici ha comunque un’affinità con l’arte – ha subito il fascino del mare.

Il suo approccio alla vasta distesa d’acqua che ricopre oltre i due terzi della superficie terrestre, tuttavia, è alquanto diverso da quello degli artisti succitati: più umile e nello stesso tempo ardimentoso. Più umile e rispettoso perché K-array non osa rappresentare o reinterpretare il mare, lo lascia com’è; in compenso lo affronta – ed ecco il perché dell’aggettivo “ardimentoso” – nel senso più fisico e concreto dell’espressione, prendendo il largo a bordo di yacht, panfili e altri natanti.

Il produttore italiano ha sviluppato tutta una serie di trattamenti e protezioni ad hoc (vedi box) che gli consentono di trasferire sulle imbarcazioni raffinate tecnologie audio pro, notoriamente poco amanti dell’acqua. Nasce così K-array Marine, un ampio catalogo (distribuito sul territorio italiano da Gammalta Group, di Pisa) di prodotti studiati specificamente per impieghi nautici ma utilizzabili anche in altri ambienti difficili quali saune, palestre, patii, giardini, terrazze… In questo articolo vedremo i componenti K-array Marine utilizzati per realizzare gli impianti audio (e video) di tre magnifiche barche: si tratta del Maiora 30 Walkaround, yacht a motore da 30,5 metri costruito dagli stabilimenti viareggini del Next Yacht Group, del 40 metri Panam varato dai Cantieri Baglietto di La Spezia, e del 32 metri da crociera M/Y Gatto di Cantiere delle Marche.

CAMMINANDO INTORNO AL MAIORA 30

K-array ha lavorato insieme ai cantieri Next per realizzare un impianto capace di sonorizzare ogni spazio del Maiora 30 Walkaround, così da dare agli occupanti la sensazione – parole testuali – «di essere in una vera e propria villa sul mare». Il termine “walkaround” (“camminare intorno”) indica un particolare tipo di imbarcazione che consente di camminare sul “fly” da prua a poppa senza soluzione di continuità, data l’assenza di impedimenti strutturali e la presenza di corridoi laterali e ampie superfici esterne. Nel salone principale del Maiora 30 è stata realizzata una sala cinema dotata di sistema Samsung Luxury Led For Home Wall e di diffusori ultrapiatti K-array Vyper-KV25, incastonati nelle pareti in piena armonia con il legno e gli specchi. Si tratta di un sistema Dolby Surround ad alte prestazioni utilizzabile però, grazie all’uso di elettroniche e processori K-array, anche per l’ascolto di musica pura. Nel flybridge del Maiora 30, un’area en plein air che si estende per circa 120 mq tra prua e poppa, sono installati diffusori K-array Vyper-KV52 e un subwoofer Rumble-KU212, corredo ideale – perché performante ma nello stesso tempo discreto, non invadente – per questa zona, di solito utilizzata per prendere il sole, festeggiare e cenare in grande stile.

La linea Vyper si è recentemente evoluta nella Vyper II, costituita da diffusori di ridotto spessore: con i loro cabinet in alluminio profondi appena 0,9” (2,29 cm), sono gli speaker più flat del catalogo K-array; il produttore toscano tiene particolarmente a questi diffusori, equipaggiati con trasduttori disposti in Pure Array, la configurazione K-array capace di coprire l’ambiente d’ascolto in modo uniforme e di garantire una proiezione sonora di lunga gittata, coerenza di fase, bassa distorsione e ascolto focalizzato sia in campo vicino che lontano. I Vyper II sono dotati di un selettore di impedenza che, posto su high, permette di pilotare, con un singolo canale dell’amplificatore, catene costituite da numerosi speaker. Il modello Vyper-KV25M II è dotato di quattro trasduttori al neodimio da 1”, ha una risposta in frequenza di 150 Hz – 18 kHz (-6 dB), una potenza nominale di 75 watt ed è in grado di produrre SPL di 108 dB (di picco). Due i valori di impedenza selezionabili, 8 e 32 ohm; contenute le dimensioni del cabinet (40 x 260 x 22 mm), disponibile nei colori nero, bianco e custom RAL. Anche i Vyper-KV52 II installati nel flybridge del Maiora 30 sono dei line array, esattamente come i KV25M II. Decisamente più grandi di questi ultimi, però: i loro cabinet di 40 x 500 x 22 mm ospitano 8 trasduttori al neodimio da 1” capaci di generare SPL di 114 dB (di picco); la risposta in frequenza è la stessa dei KV25M II, mentre i valori di impedenza sono di 16 e 64 ohm. La linea Vyper II comprende inoltre i KV102M II, equipaggiati con 16 trasduttori da 1” e capaci di produrre SPL di 120 dB con una potenza nominale di 300 watt; 8-32 ohm i valori di impedenza, selezionabili.

Nel flybridge, dicevamo sopra, c’è anche un subwoofer KU212 della linea Rumble. I Rumble sono realizzati interamente in acciaio, il che li rende impenetrabili da polvere, sabbia e acqua. Il Rumble-KU212M è un sub passivo equipaggiato con un driver da 12” al neodimio e un radiatore passivo della stessa misura. Accreditato di una potenza nominale di 700 watt, il KU212M può produrre SPL di 130 dB (di picco) ed è dotato di selettore di impedenza a due posizioni (4-16 ohm). La serie Rumble comprende inoltre i subwoofer KU44M, KU26M e KU210M.

PANAM, GATTO E I FLESSIBILI ANAKONDA

Lo yacht Panam sopra menzionato dispone di uno scafo in lega di alluminio ed è equipaggiato con tre motori MTU V16 2000 e altrettanti idrogetti KaMeWa capaci di spingerlo a una velocità massima di 31 nodi (25 nodi la velocità di crociera); il design è opera dello studio Francesco Paszkowski con la collaborazione di Margherita Casprini, che ne ha curato gli interni. L’impianto audio è costituito da complessivi 56 componenti distribuiti tra il sun deck, il ponte di coperta (main deck) e la timoneria: un amplificatore Kommander-KA104 e un Kommander-KA208, sedici diffusori Vyper-KV25M I, un sistema Azimut-KAMUT2L14 e un Azimut-KAMUT2V25 II, otto line array Python-KP52M I e tre Python-KP102M I, due diffusori point source Tornado-KT2C, sei line array flessibili Anakonda-KAN200M+8, quattro subwoofer Rumble-KU44M I, quattro KU212M e cinque sub Truffle-KTR26.

I serpentiformi Anakonda sono utilizzati anche a bordo del Gatto di Cantiere delle Marche, il cui nome completo è in realtà Acciaio 105 M/Y Gatto, a sottolineare il robustissimo scafo in acciaio e alluminio. Gatto è spinto da due Caterpillar da 500 kW ciascuno, motori relativamente piccoli per un natante che disloca 257 tonnellate a pieno carico. La velocità di punta, infatti, non è elevatissima: 13 nodi. In compenso Gatto vanta un’autonomia di 4500 miglia nautiche (alla velocità eco di 10 nodi), il che lo rende ideale per le crociere transatlantiche. I K-array Anakonda sono installati lungo i corridoi interni del M/Y Gatto, dove – ben mimetizzati – allietano con la loro voce il passaggio di ospiti e personale di bordo.

I FORMIDABILI KOMMANDER

Descriviamo adesso i componenti installati a bordo del Panam. I Kommander KA104 e KA108 sono potentissimi amplificatori in classe D da 2500 watt/canale su 4 ohm. I due modelli differiscono unicamente per il numero dei canali, che sono quattro per il Kommander-KA104 e otto per il KA108. Entrambi gli amplificatori sono dotati di un DSP entrobordo con funzioni di grouping, equalizzazione, limiter, routing, dosaggio dei livelli e gestione dei preset dei diffusori. I Kommander possono essere controllati da remoto attraverso Wi-Fi, Ethernet e PC con app e software dedicati. Numerose le protezioni, che salvaguardano dai sovraccarichi termici, dai cortocircuiti in uscita e dagli eccessi di corrente e di alte frequenze. Fornitissimi i pannelli posteriori: ingressi XLR bilanciati con relative uscite link (quattro per il KA104, otto per il KA108), connettori di uscita Phoenix PC 4/ 4-ST-7,62 (due per il KA104, quattro per il KA108), una porta Ethernet RJ-45 e quattro USB-A, interfaccia Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n, un PowerCon True In con relativo link out, questi gli elementi di servizio presenti.

I SISTEMI AZIMUT-KAMUT

Nell’elenco componenti installati a bordo del Panam abbiamo citato i sistemi Azimut KAMUT2L14 e KAMUT2V25 II. L’Azimut-KAMUT2L14 è il più versatile e discreto (nel senso di poco invadente) della linea Azimut, costituito com’è da una coppia di minuscoli diffusori Lyzard-KZ14 (10 cm di altezza), da un subwoofer ultracompatto Truffle-KTR25, da un amplificatore Kommander-KA02 e da un controllo remoto. KAMUT2L14 è pensato per sonorizzare ambienti in cui è richiesta musica di sottofondo di ottima qualità, come negozi, boutique e ristoranti. A dispetto delle dimensioni estremamente contenute (144 x 144 x 26 mm), il classe D Kommander-KA02 eroga 4 x 50 watt su 4 ohm, più che sufficienti per garantire buoni livelli di pressione sonora.

KAMUT2V25 è il sistema più grande della Azimut, progettato per applicazioni in cui sono richiesti SPL più elevati e una proiezione sonora di più lunga gittata, ferma restando l’esigenza primaria di contenere gli ingombri. Il sistema è costituito da due diffusori Vyper-KV25 (25 cm di altezza), un subwoofer ultracompatto Truffle-KTR26, un amplificatore Kommander-KA02 e un telecomando. L’Azimut-KAMUT2V25 è concepito per operare in ambienti quali pub, piccole sale conferenze e riunioni, saloni e hall di hotel.

DODICI DRIVER IN UN CABINET D’ACCIAIO

La struttura line array è utilizzata anche per i Python, diffusori passivi costituiti da un telaio in acciaio inox che ospita diversi driver da 3,15” con magnete al neodimio. Due i modelli utilizzati a bordo del Panam: Python-KP52M I e Python-KP102M I, il primo equipaggiato con sei trasduttori, il secondo con dodici. I cabinet dei Python, resistenti alla corrosione, alla ruggine e alle macchie, misurano rispettivamente circa mezzo metro e un metro in altezza, per 89 mm di larghezza e 118 di profondità; si tratta quindi di diffusori compatti e poco ingombranti, che possono facilmente trovar posto sia in applicazioni interne che esterne. La potenza nominale e il massimo livello di pressione sonora (di picco) sono pari a 360 watt/128 dB per il Python-KP52M I e a 720 watt/134 dB per il KP102M I. Anche in questo caso l’impedenza è selezionabile: quella del Python-KP52M I è di 8-32 ohm, mentre l’impedenza del KP102M I è di 4-16 ohm; entrambi i modelli sono dotati di pressacavo con 7 metri di cavo.

TORNADO, TRUFFLE E ANAKONDA

L’impianto audio del Panam comprende infine due K-array Tornado-KT2C, cinque subwoofer compatti Truffle-KTR26 e sei diffusori flessibili Anakonda-KAN200M+8. I Tornado-KT2C sono diffusori passivi miniaturizzati di tipo “point source” che possono essere convertiti in speaker attivi (“self-powered”) inserendovi il modulo amplificatore KA1-T2H; come tutti i modelli della linea Tornado sono disponibili anche nella versione 70V, utilizzabile per implementare paralleli di diffusori pilotati da un singolo canale dei Kommander KA104/KA208. Dotati di un driver proprietario ad alta efficienza da 2” con magnete al neodimio e sospensione a lunga escursione, i Tornado-KT2C possono produrre picchi di pressione sonora di 107 dB e hanno una risposta in frequenza di 150 Hz – 18 kHz (-6 dB); la dotazione comprende staffe da soffitto per l’installazione a incasso.

Il KTR26 è il più grande della linea di subwoofer compatti Truffle, dotato com’è di un box (quasi) cilindrico da 12” di lunghezza in lega di alluminio, alle estremità del quale sono collocati un woofer da 6,5” e un radiatore passivo dello stesso diametro.

Più grande non significa però ingombrante: il Truffle-KTR26 risulta comunque compatto abbastanza (182 x 176 x 341 mm) da poter essere facilmente nascosto, grazie anche alla non direttività delle bassissime frequenze. Con un’impedenza di 2 ohm e una potenza nominale di 100 watt, il KTR26 può produrre SPL di 120 dB (di picco); la risposta in frequenza si estende tra 45 e 150/500 Hz.

Anakonda KAN200+8 deve il nome alla sua struttura flessibile, simile al corpo di un serpente: si tratta del «diffusore più rivoluzionario del nostro portafoglio prodotti», dichiara K-array. La treccia esterna in Flexo PET consente al diffusore di piegarsi in qualsiasi forma e di essere quindi utilizzato dove non è possibile installare diffusori convenzionali, per esempio lungo i corridoi interni dell’Acciaio 105 M/Y Gatto. Dal punto di vista strettamente tecnico si tratta di un diffusore line array con struttura modulare; un singolo modulo Anakonda KAN200+8 è dotato di 16 trasduttori da 1” con magnete al neodimio capaci di sviluppare SPL di picco di 108 dB, a fronte di una potenza di 300 watt nominali; più moduli possono essere uniti per creare lunghe linee di diffusione sonora. Oltre al KAN200+8, la linea Anakonda comprende altri due modelli denominati KAN200 e KAN200+.

CONCLUSIONI

Il catalogo K-array Marine 2022 comprende diversi altri modelli che possiamo qui solo citare en passant: si tratta dei Kobra, diffusori in acciaio inox equipaggiati con trasduttori da 2” in Pure Array, dei Kayman, dotati di driver full range da 4” configurati anch’essi in Pure Array, e dei full range Domino con funzionalità plug and play. E con questo speriamo di essere riusciti a dare almeno un’idea del personalissimo approccio di K-array al mare: ardimentoso e nello stesso tempo umile.

www.gammalta.it