La tecnologia al servizio del comfort

11 Agosto 2017
La tecnologia al servizio del comfort
Impianti Top Class
0

Un luogo avveniristico, senza spazi contestualizzati, all’insegna della convivialità, dove creatività, arte, architettura e buon cibo si mescolano: è qui che FOS Domotica è stato chiamato dallo chef Antonello Colonna a progettare una versatile sala multimediale e a gestire illuminazione e clima al tocco di un semplice pulsante

Mimetizzare, integrare, definire. Sono le declinazioni dei verbi che più di altri vengono alla mente quando ci si avvicina per la prima volta al resort che lo chef stellato Antonello Colonna ha aperto, ma sarebbe meglio dire creato nel verde della campagna laziale, a pochi passi dalla capitale.

In questa immagine, la sala multimediale con il vpr NEC installato a soffitto.

Il progetto di Antonello Colonna Resort & SPA, inaugurato nel 2012, è una struttura di circa 3.200 mq coperti, con ben 2.500 mq di terrazza, realizzato dallo studio di architettura Aniello/Tasca nel corso del 2011 e 2012. La struttura sorge su un parco di 100.000 mq e integra il resort vero e proprio, un ristorante, la SPA, una grande sala eventi/esposizioni. L’edificio si adatta al singolare contesto morfologico del terreno, seguendone l’andamento delle curve di livello e quasi si nasconde nel paesaggio della campagna di Labico.

Una vista della zona di accesso al resort, con la caratteristica scala che conduce all’ingresso.

La reception del resort è assolutamente originale, molto distante dalle impostazioni stilistiche tradizionali. Sulla destra il corridoio che conduce alle suite.

Obiettivo primario del progetto è stato quello del proporre soluzioni che consentissero una diversificazione degli usi dell’edificio corrispondenti alla pluralità dei punti programmatici e degli interessi espressi dal committente. In questo originale contesto, Giuseppe Forte, del centro di installazione FOS Domotica è stato chiamato per progettare l’installazione di un complesso sistema di climatizzazione e controllo luci (si pensi a tutti i problemi che possono derivare dall’operare in un ambiente così vasto), più un sistema di riproduzione audio/video polifunzionale, da utilizzare tanto per realizzare veri e propri convegni, sia per un semplice intrattenimento degli ospiti del resort (è prevista anche la possibilità di un collegamento diretto con le cucine e con lo chef in videoconferenza).

Il controllo delle funzionalità multimediali, dell’illuminazione e della climatizzazione avviene tramite software RTi su iPad.

Lo Chef ha richiesto la progettazione di una sala multimediale che avesse le caratteristiche di ospitare una clientela attenta sia all’aspetto accomodante dell’ambiente ma soprattutto funzionale, per la riuscita di meeting ed eventi. Inoltre Antonello Colonna ha posto l’accento sull’aspetto qualitativo ed emozionale dell’impianto audio/video, tale da enfatizzare l’ascoltatore dall’orecchio più esigente.

La grande sala multimediale può essere utilizzata per scopi diversi, dall’intrattenimento audio/video ai convegni e conferenze.

La proposta si è esplicata nella progettazione e realizzazione di una sala conferenza che, tramite una gestione semplificata con tablet, smartphone o PC, possa configurarsi in modalità “conferenza/meeting” o “proiezione/ascolto”, con la semplice pressione di un tasto. Il sistema consente anche la gestione di lezioni interattive collegando virtualmente la cucina con la sala eventi.

La scelta di FOS Domotica è ricaduta su diffusori da incasso nel cartongesso, posizionati a soffitto, con griglie dotate di frame sottile, ma che nella fase finale dell’installazione sono state rimosse perché il design del diffusore si adattava perfettamente a quello dell’ambiente. Il posizionamento degli speaker è stato studiato per diffondere uniformemente il messaggio sonoro, come anche il loro raggruppamento, per meglio adattarsi ai vari utilizzi.
Il videoproiettore NEC a tecnologia DLP full HD da 5200 Ansi lumen e contrasto di 5000:1, accetta in ingresso anche segnali 4K e HDBaseT. Il cuore della distribuzione video è una matrice 4K, con 4 ingressi e 2 uscite (una per la hall eventi e una per la cucina), mentre per la distribuzione audio, è stato selezionato un pre-mixer digitale con controllo seriale e un’amplificazione ad alta efficienza con doppio finale in classe G.

Una delle 12 suite di cui il resort è provvisto; sono disponibili stanze di diversa grandezza, da 40 e 50 mq, dotate di tutti gli optional per garantire un soggiorno nel massimo comfort ai propri ospiti.

I microfoni cablati, i 5575LE della Shure, presentano una tecnologia sofisticata rivestita di originalità e gusto, non alterando l’aspetto estetico dell’ambiente. Infatti si è preferito far spiccare i microfoni, accentuando la scena con un design retrò ed accattivante. Ad affiancare i microfoni cablati troviamo anche un microfono wireless, il BLX24R/SM58, sempre Shure.

In seguito al sopralluogo, si è ritenuto che la parete alle spalle dei relatori avesse le caratteristiche idonee alla proiezione, purché preventivamente trattata con una stratificazione di vernici di fondo e di superficie, espressamente studiate per la proiezione.

Un’altra caratteristica importante (che verrà implementata prossimamente) è lo showcooking, uno spettacolo interattivo ottenuto grazie all’impiego di una telecamera full HD con pan, tilt e zoom motorizzati e a microfoni con possibilità di roaming. Ciò si traduce in un occhio motorizzato che segue le azioni svolte in cucina, che vengono trasmesse direttamente nella sala eventi, insieme alla voce dello chef Antonello Colonna. Un particolare interessante è dato dalla totale interconnessione tra la sala eventi e la cucina dove ognuno, pur occupando due postazioni diverse, può intervenire e partecipare attivamente allo show, anche se questo viene svolto in cucina.

La zona della SPA è un altro capolovaro di semplicità ed eleganza; in questo ambiente la luce naturale entra in quantità misurata da un lucernario.

Al controllo Audio/Video si aggiunge anche quello del clima e delle luci di tutto il resort. L’impianto di base, che gestisce le luci, è stato realizzato con tecnologia KNX, utilizzando prodotti Gewiss, come l’attuatore GW90836 o l’interfaccia contatti GW90721, arrivando a controllare tutte le luci della aree comuni, nonché quelle di ogni singola stanza. Il riscaldamento e il raffrescamento sono invece controllati da un impianto Siemens, mediante controllori modulari della serie Synco. RTi fa da supervisore e controllore, riportando allarmi e stati di tutto ciò che viene controllato.

La superficie complessiva della terrazza raggiunge i 2.500 mq; qui si trova una grande piscina e una zona eventi perfettamente inserita nel contesto paesaggistico.


Installazione realizzata da…

FOS DOMOTICA S.A.S.
Via Antonio Russo, 15 84132 – Salerno – Italia
info@fosdomotica.it   www.fosdomotica.it
Persona di riferimento: Ing. Giuseppe Forte