Panasonic SC-HTB600 › Soundbar › € 549,00 › www.panasonic.com/it
PRO
Soluzione di qualità per ascoltare dalla TV
CONTRO
Nessun cavo in dotazione
Molta acqua sotto i ponti è passata da quando le soundbar venivano ritenute il parente povero della componentistica audio, una sorta di “vorrei ma non posso” rispetto ad un performante impianto stereo o multicanale. Adesso, chi le compra lo fa pur avendo spesso la disponibilità economica per una soluzione tradizionale, proprio perché le soundbar hanno innalzato di molto il livello delle prestazioni mantenendo però le loro caratteristiche originali, ovvero la facilità di collocamento e installazione.
Un progresso dovuto a marchi come Panasonic che hanno investito sul loro sviluppo privilegiando, come nel caso di questa SC-HTB600, la soluzione “due più uno” per i modelli di maggior lignaggio. Due più uno sta per subwoofer distinto dalla soundbar, ma in grado di ricevere le frequenze basse da riprodurre grazie ad un comodo e, per questo modello, immediato collegamento in wireless.
Il motivo della separazione sta nella difficoltà della sola soundbar a restituire la gamma più bassa dello spettro sonoro a causa delle dimensioni forzatamente ridotte degli altoparlanti integrati. Il subwoofer permette quindi di aggiungere impatto e realismo acustico, specie nella riproduzione delle colonne sonore dei film, tanto più che l’SC-HTB600 non lesina certo in potenza: 80 Watt su due canali e addirittura 200 erogati dal sub.
Nel disegnare il prodotto i progettisti Panasonic hanno ovviamente pensato ai “loro” televisori, conferendo a soundbar e sub lo stesso design minimale. Già rimuovendo i due componenti dall’imballo ci si accorge, per peso e solidità, che trattasi di un modello di fascia medio-alta, impressione poi puntualmente confermata dalla prova d’uso. La soundbar si colloca con estrema facilità sotto lo schermo televisivo, in virtù dei nemmeno sei centimetri d’altezza, mentre ricordiamo che la collocazione del sub è agevolata dal fatto che le basse frequenze non sono direzionali.
I tasti fisici sono disposti su un lato della faccia superiore, anche se in realtà il governo del dispositivo avviene quasi sempre ricorrendo al piccolo ma pratico telecomando. Il corpo della soundbar ospita i due altoparlanti full range da 4,5×10 cm con magneti al neodimio e sistema bass reflex. Il subwoofer esterno ha invece un cono da 16 centimetri. La connettività dell’SC-HTB600 è quella tipica per questi dispositivi.
Sono presenti due prese HDMI, una in ingresso, per acquisire i segnali provenienti da un player audio-video o un decoder, l’altra in uscita (con funzionalità ARC e eARC), per inviare il segnale video alla tv, compreso quello 4K in tutte le sue declinazioni HDR10+, HLG e Dolby Vision. L’audio può essere processato in vari modi, anche grazie al supporto alle codifiche di ultima generazione Dolby Atmos e DTS: X.
Sono poi disponibili una presa USB per aggiornare il firmware e l’ingresso ottico. Presente anche il Bluetooth, collegamento utile per riprodurre i contenuti di uno smartphone o di un tablet. Dispositivi dove fra l’altro può essere installata l’App Music Streaming per estendere le possibilità di controllo a distanza…
L’articolo completo è disponibile su HC #89. Abbonati subito >>>