POTENZA DA VENDERE

6 Febbraio 2022
POTENZA DA VENDERE
Case tecnologiche
0

Nel catalogo JL Audio figurano subwoofer senza compromessi e persino modelli da incasso, che possono fare la differenza in sale totalmente custom


COSTRUTTORE JL Audio Inc. – Stati Uniti – www.jlaudio.com
DISTRIBUTORE Gammalta Group Srl – Tel. 050/2201042 – www.gammalta.it


Il brand JL Audio (distribuito in Italia da Gammalta di Pisa) lo abbiamo già incontrato più volte in ambienti “importanti”, laddove le prestazioni richieste sono naturalmente raggiungibili da pochi modelli di speaker oggi presenti sul mercato. L’azienda americana, infatti, è protagonista nel settore custom così come per i subwoofer attivi di un certo livello, grazie a tecnologie proprietarie e soluzioni progettuali che facilitano il compito degli installatori, senza compromettere il risultato acustico e confermando negli anni una grande affidabilità d’esercizio. Qui ci addentriamo in due modelli in particolare della gamma di sub, i Fathom F113v2 e Fathom IWSv2-SYS-213, che, sebbene mossi da driver delle stesse dimensioni, hanno caratteristiche fisiche ben diverse tra loro.

MASSICCIO E COMPATTO

Il Fathomf113 v2 è un subwoofer attivo a cassa chiusa piuttosto tradizionale nelle forme, che però ingannano sulla sua reale sostanza. Solo il peso di quasi 60 kg, infatti, basta a farci capire che siamo di fronte ad un modello che ha tanto da offrire soprattutto dal punto di vista della qualità. La combinazione di un driver 13,5 pollici a corsa lunga e un amplificatore con alimentatore di tipo switching molto potente permette di ottenere performance generalmente raggiungibili da modelli ben più ingombranti. L’altoparlante, infatti, è abbinato a un amplificatore con trasformatore toroidale capace di erogare fino a 3000 W per brevi picchi, che promette una distorsione molto bassa e ottime capacità dinamiche.

Un set completo di funzioni, poi, è facilmente raggiungibile sulla superficie anteriore di ogni Fathom 113; tra questi, l’immancabile filtro passa-basso, la fase variabile da 0° a 270°, la polarità commutabile (0°-180°), il trim selezionabile da -12dB a +3dB (a 25 Hz) e l’evoluta tecnologia proprietaria D.A.R.O. (Digital Automatic Room Optimization). Questa, grazie a un DSP integrato e al microfono in dotazione, effettua un’analisi dell’ambiente di ascolto, verifica eventuali criticità acustiche e attiva l’equalizzatore (18 bande a 1/6 di ottava) per ottimizzare l’emissione della gamma bassa. Sono presenti connessioni di ingresso tramite pin RCA o bilanciate Neutrik® XLR/ TRS e, infine, è inclusa anche un’uscita XLR per collegare un secondo Fathom come unità slave.

SPARISCONO A PARETE

I Fathom della linea IWS (IN-Wall Subwoofer) sono, invece, speaker per le basse frequenze facilmente installabili in ogni parete grazie alla profondità d’installazione esigua, senza pregiudicare le prestazioni, paragonabili in tutto e per tutto a quelle offerte dai “cugini” tradizionali. Nel realizzare questi speaker da incasso, l’azienda americana ha lavorato a lungo cercando di adattare le tecnologie proprietarie all’installazione in-wall, che per un utente americano (lo ricordiamo) presenta vincoli ben diversi rispetto a chi risiede in Europa (e quindi in Italia). Le pareti delle abitazioni comuni, infatti, negli USA sono spesso in cartongesso mentre da noi in muratura; per questo è possibile ricorrere alla progettazione di nicchie, facili da realizzare per via della scarsa profondità richiesta da questi IWS.

I due driver da 13,5” (quindi superiori ai 30 cm di diametro) sono davvero ben ingegnerizzati: in poco più di 10 cm riescono a far convivere cono, magnete e bobina. A questi due woofer sono state applicate tecnologie come la FCAM (Floating Cone Attached Method) e la Concentric Tube Suspension, dedicate all’allineamento di cono e sospensione verso la bobina mobile e centratore, per assicurare la piena concentricità di tutti gli elementi, così da avere un kit mobile compatto, anche a forti pressioni sonore. Tipica è poi la particolare sospensione di tutto il box: nella parte superiore, una solida sospensione in gomma è agganciata alla struttura del muro, mentre uno strato di materiale morbido corre lungo il perimetro del diffusore.

Questi espedienti tecnici evitano che le vibrazioni del box vengano propagate verso la struttura, facendole assorbire e disperdere dagli elementi flottanti. Ricordiamo, infine, che l’IWSv2-SYS-213 è un modello passivo ed è corredato di amplificatore dedicato da 2000 Watt, provvisto anch’esso della tecnologia D.A.R.O. per una ottimale calibrazione in ambiente.

L’articolo completo è disponibile su HC #93. Abbonati subito >>>