Shanling amplia la propria gamma di lettori DAP (Digital Audio Player)con il piccolo M1, che conserva comunque credenziali non inferiori ai fratelli maggiori. Progettato per distinguersi con un look semplice ed elegante, si presenta in un corpo di allumino estremamente compatto che lo rende assolutamente tascabile, senza rinunciare a prestazioni audio tranquillamente definibili ‘audiophile’.
L’M1 è infatti in grado di riprodurre praticamente qualsiasi file audio PCM fino alla risoluzione di 192kHz/24 o DSD 64 e 128, opzioni che ne fanno probabilmente il più piccolo lettore audio DSD sul mercato.
Dotato di schermo LCD TFT da 2,35” (con risoluzione di 360×400 pixel) e caratterizzato dall’impiego di un vetro 2.5D (identificativo di una particolare sagomatura del display, che presenta una leggere curvatura del bordo, stessa particolarità costruttiva dei moderni smartphone edge), il miniplayer Shanling risulta particolarmente attraente con le sue linee arrotondate e con l’apparenza minimale della sua vista frontale.
I tasti funzione del lettore sono ergonomicamente posizionati sul bordo laterale e sul retro, raggiungibili comodamente dalle dita dell’utilizzatore che li può controllare in maniera immediata e piacevole. Il bordo laterale sinistro ospita i comandi di Return, Selezione Precedente e Selezione Successiva, che in base al contesto operano nella navigazione delle pagine dei menu o nella selezione dei brani musicali. Sul retro, invece, è presente l’elemento diventato distintivo dei lettori Shanling, ossia il comando multifunzionale (più comunemente definito come “rotella”) che consente un preciso controllo del volume durante la riproduzione, nonché capace di attuare il Play/Pausa e la navigazione fra le voci presenti in ciascuna pagina dei menu.
Lo Shanling M1 è dotato di protocollo Bluetooth 4.0 con tecnologia apt-X, particolarmente indicata per preservare ed assicurare la massima qualità nella gestione di segnali audio. Tale opzione permette al DAP M1 di operare con una comunicazione bi-direzionale con conseguente doppia possibilità di impiego: in ricezione, provvedendo a riprodurre il flusso Bluetooth inviato da altro dispositivo, ed in trasmissione, inoltrando la propria musica ad esempio ad una cuffia o a diffusori wireless Bluetooth.
Un altro aspetto funzionale rilevante per capire le velleità del piccolo lettore Shanling è la possibilità di interfacciamento tramite porta USB OTC (On The Go Type-C) che consente la comunicazione digitale con altri apparati (ad esempio il computer, garantendo la compatibilità con sistemi Windows e MacOS) per fungere da DAC (Convertitore Digitale Analogico) ricevendo flussi audio digitali e convertendoli in analogico per l’ascolto sulla propria uscita cuffia. Al contempo, l’interfaccia USB consente di facilitare l’integrazione del dell’M1 in impianti in cui potrà fungere da sorgente digitale portatile.
Il prezzo al pubblico del nuovo Shanling M1 è di 199 euro.