La domotica, almeno fino a questo momento, è stata una disciplina ben poco dialettica. Il rapporto tra committente e installatore, di solito, funziona così: il committente, in genere sprovvisto di competenze in materia, desidera installare un impianto di automazione domestica e si affida a un’azienda specializzata. E fin qui nulla di male. Il problema è che spesso l’azienda, in mancanza di un interlocutore all’altezza della situazione, si trova giocoforza a fare il bello e il cattivo tempo: sceglie i componenti dell’impianto, decide quali funzioni automatizzare e quali no, stabilisce dove collocare i dispositivi di comando, eccetera. Talvolta arriva addirittura a immedesimarsi nel commitente per cercare di individuarne i desideri, le necessità, le esigenze. Da una relazione di questo genere può nascere, nel migliore dei casi, un’installazione magari funzionante ma impersonale, fredda, non a misura del cliente. Nei casi peggiori si può perfino arrivare al conflitto, con il committente scontento che protesta, l’azienda installatrice che cerca di porre rimedio e via dicendo.
L’INGRESSO DELL’ABITAZIONE (SULLO SFONDO), IL DIVANO DEL SALONE E, SULLA SINISTRA, UNA DELLE VETRATE CHE AFFACCIANO SUL GIARDINO. GLI INFISSI A TAGLIO TERMICO SORREGGONO VETROCAMERE AL GAS ARGON CHE CONTRIBUISCONO A MANTENERE UN CLIMA IDEALE ALL’INTERNO DELLA VILLA.
Prima di passare alla descrizione del sistema di automazione vorremmo dire due parole sull’azienda che lo ha progettato e realizzato, la già menzionata Sirinfo S.r.l. Nata come società di informatica (Sirinfo sta per Sirianni Informatica), l’azienda si è da qualche anno convertita all’automazione, senza beninteso abbandonare il core business d’origine. Ciò le ha consentito, tra l’altro, di entrare nel team BTicino Altoautomation, una squadra di superprofessionisti specializzati nell’installazione di sistemi MyHome, Vantage e NuVo. La conversione della Sirinfo è tale da aver portato nel 2010, grazie anche alle relazioni instauratesi con l’architetto Vena e con le maestranze (muratori, elettricisti, parquettisti, ecc.), alla nascita di Domo Innovation, divisione aziendale specializzata nell’automazione. Al momento, lo diciamo a titolo di cronaca, Domo Innovation sta realizzando uno show-room di 120 metri quadrati all’interno di un negozio di arredamento, un vero e proprio appartamento interamente automatizzato.
LO SCHERMO DI PROIEZIONE DA 136” E IL SUBWOOFER NELLA SALA HOME CINEMA
L’impianto della villa di Cosenza va ben al di là dell’idea di automazione che la maggior parte di noi ha. L’architetto Vena lo ha detto in modo esplicito: «La domotica è spesso vista solo in termini di tapparelle che si alzano e si abbassano o di luci da regolare. Ma l’automazione domestica è ben altro: è risparmio energetico, è ottimizzazione e gestione dei carichi elettrici, è sicurezza e videosorveglianza». Non a caso l’ingegner Meringolo della Sirinfo, coordinatore del progetto, ha precisato che qui non si tratta semplicemente di domotica: quello della villa di Cosenza è piuttosto, sue parole testuali, «un avanzato sistema di supervisione e controllo che consente la piena integrazione di tutte le tipologie di impianto presenti nella casa».
LA SPLENDIDA PISCINA ESTERNA: LA VILLA DI COSENZA HA DUE PISCINE, UNA INTERNA, NELLA SPA, E L’ALTRA OUTDOOR. DURANTE L’ESTATE IL SOVRAPPIÙ DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTO DAI PANNELLI FOTOVOLTAICI VIENE UTILIZZATO PER RISCALDARE L’ACQUA DI ENTRAMBE LE PISCINE.
SIRINFO S.R.L.Via G. Marconi, SS19 bis, palazzo SLP – 87100 Cosenza
tel. 0984/483557
www.sirinfo.it
Persona di riferimento: Lello Sirianni
Il sistema consiste essenzialmente in un apparato di supervisione generale costituito da tre impianti principali: un impianto Vantage dotato di controller InFusion e di dispositivi ancillari; un BTicino MyHome con gateway/programmatore di scenari; un impianto RTi formato da una centralina XP8 e da numerosi telecomandi. Siffatto sistema di supervisione abbraccia e coordina i diversi sottosistemi presenti nella casa. Il dialogo tra i sistemi e i sottosistemi è garantito da driver e da software progettati dalla Sirinfo.