XGIMI MoGo Pro – PROIETTATO NEL FUTURO

5 Marzo 2021
XGIMI MoGo Pro – PROIETTATO NEL FUTURO
Videoproiettori
0

Da un innovativo brand cinese arriva un apparecchio full HD che cambia i canoni della proiezione domestica con risultati sorprendenti. Sorgente luminosa a LED, Android Tv e batteria incorporata le sue caratteristiche peculiari


XGIMI MoGo Pro › Proiettore › € 599,00 › www.xgimi.com/it


PRO

Qualità
Innovazione

CONTRO

Assenza zoom


Dopo tanti anni di home cinema e intrattenimento domestico i possessori di un proiettore hanno le idee abbastanza chiare sui suoi principali connotati: corpo e gruppo ottico di dimensioni adeguate, lampada performante e installazione durevole, nel senso che, una volta posizionato e regolato, l’apparecchio non si sposta più nel corso degli anni. Bene, questo XGIMI MoGo Pro non offre niente, ma proprio niente, di tutto questo.

Eppure, non soltanto è capace di offrire immagini di tutto rispetto in full HD, ma grazie alla memoria interna, alla batteria e agli altoparlanti incorporati, alla connettività e alle funzionalità Smart, rappresenta un autentico salto nel futuro. XGIMI, innovativo brand cinese, si è caratterizzato nel tempo per le sue proposte nell’ambito della proiezione portatile, aggiungendo qualità e versatilità nella continua evoluzione dei modelli fino a realizzare con il MoGo Pro un prodotto davvero interessante.

Si diceva delle molte cose che l’apparecchio “dimentica” senza alcun problema. La lente, per cominciare, ha le dimensioni di un polpastrello, posizionata nella parte alta di uno chassis cilindrico la cui dimensione più rilevante, si fa per dire, è l’altezza di 15 centimetri scarsi.

Quanto alla lampada, semplicemente non c’è, o meglio è sostituita da una sorgente LED che genera un flusso luminoso sorprendente. Con queste premesse, poi, l’installazione diventa libera come non mai: 900 grammi di proiettore da spostare a piacimento dentro e fuori la casa o l’ufficio. Ma MoGo Pro stupisce non solo per l’aspetto esteriore. ùDescritto con i canoni tradizionali, il proiettore ha una risoluzione di 1920×1080 pixel, ma riproduce in downscaling anche il 4K con HDR.

La luminosità di 300 lumen è sufficiente per riempire uno schermo da 100 pollici in ambiente buio o semioscurato. Merito, come detto, della sorgente LED che a differenza della lampada è praticamente inesauribile, fino a 30mila ore di riproduzione. All’interno, però, c’è molto altro: una cpu con 2 GB di RAM, una batteria da oltre 10mila mAh che assicura fino a 4 ore di autonomia, 2 altoparlanti integrati da 3 Watt ottimizzati da Harman Kardon.

La memoria interna da 16 GB ci rimanda invece ad un’altra peculiarità del MoGo Pro, ovvero la sua potente sezione Smart che poggia su Android Tv 9.0 con la capacità di installare App sfruttando la connettività Wi-Fi (c’è anche il Bluetooth utilizzato, ad esempio, dal pratico telecomando in dotazione). Al riguardo va segnalato che si può by-passare anche l’assenza nativa di Netflix scaricando l’App XTV Channel dal PlayStore che permette, appunto, l’installazione del popolare servizio di streaming video.

La connettività fisica poggia invece sugli ingressi HDMI e USB, il primo utile al collegamento di un lettore o un decoder mentre il secondo consente il trasferimento e/o la riproduzione di file multimediali assortiti.

L’articolo completo è disponibile su HC #89. Abbonati subito >>>