Personal & Mobile

Astell&Kern, il brand ora in Italia con Audiogamma

Splendidi esteticamente e caratterizzati da prestazioni senza compromessi, i prodotti Astell&Kern sono tra i migliori sul mercato dell’hi-fi. Grazie a una gamma variegata e ben congegnata, possono stuzzicare le fantasie dei veri audiofili alla ricerca del suono perfetto. Appagando anche la vista.

Astell&Kern è un marchio di proprietà della IRIVER, un colosso americano della riproduzione nato nel 1999 grazie allo sviluppo di una macchina per il collaudo di pick-up per CD e DVD.  La ricerca di IRIVER, cavalcando la rivoluzione del formato MP3, ha poi portato l’azienda californiana a uno sviluppo più continuo nei dispositivi portatili, vincendo nel 2005 l’Innovation Award con il player IFP1000 e lanciando nello stesso anno U10, il primo portatile dotato di memoria flash veloce. Continuano i successi e le innovazioni, fino al 2012, quando IRIVER decide di lanciare il marchio Astell&Kern con lo scopo di offrire sul mercato una linea di riproduttori portatili di alto livello. AK100 il primo prodotto, poi AK120 e AK240, fino ad arrivare ai giorni nostri con un’offerta ben strutturata e in grado di venire incontro a ogni esigenza. Affidabili e facili da usare, i prodotti portatili Astell&Kern sono in grado di fornire prestazioni assolutamente uguali a quelli dei migliori sistemi stand alone in commercio.

Top di gamma tra i portatili AK380 (foto apertura), riproduttore digitale in alta risoluzione in grado di riprodurre file fino a 32bit/384KHz ALAC, APE (Normal, High, Fast), AAC, FLAC, OGG, AIFF, DFF, DSF, WAV, WMA, MP3 oltre ai DSD nativi, 64 a 2,8MHz, 128 a 5,6MHz e 256 a 11,2MHz. Doppio il DAC interno Asahi Kasei AK4490 in grado di funzionare anche in modalità PC dalla USB, per utilizzare l’AK380 come DAC esterno per computer (Mac o PC) con risoluzione massima 32bit/384KHz/DSD 11,2MHz. L’amplificatore per uscita cuffia è in grado di pilotare qualsiasi tipo di prodotto, anche ad alta impedenza. La memoria interna da 256GB (espandibile con microSD) non lascia spazio a preoccupazioni di archiviazione, mentre il display LCD touchscreen da 4″ con risoluzione 480×800 pixel con particolare filtro anti-riflessoconsente la lettura anche con forte luce ambientale.
Tra le altre funzioni vi sono il Wi-Fi con streaming DLNA tramite AK Connect App, connettività Bluetooth 4.0 e un equalizzatore parametrico PEQ a 20 bande utilissimo per personalizzare l’ascolto secondo i propri gusti personali. Le uscite sono numerose, cuffia/ottica con jack da 3,5mm e bilanciata su jack 4 poli da 2,5mm.  Alimentazione e ricarica attraverso cavo microUSB con batteria interna a polimeri di litio per una durata garantita di 8 ore.

Il player più piccolo AK320 conserva lo stesso design e si alleggerisce di alcune funzioni e decodifiche. Converte i file DSD in PCM (DSD 64/128 in PCM 24/176) e i suoi DAC USB – seppure siano la stessa coppia di Asahi Kasei – sono in grado di decodificare a 24bit/96kHz, infine la memoria interna si ferma a 128 Gb.

Ancora più compatto AK Junior (nella foto sopra), in grado di riprodurre file fino a 24bit/192kHz: ALAC, APE (Normal, High, Fast), AAC, FLAC, OGG, AIFF, DFF, DSF, WAV, WMA, MP3 con supporto DSD64 a 2,8MHz convertito in PCM. Il DAC interno è un Wolfson WM8740 che supporta la modalità USB per usare Junior come DAC esterno per Mac o PC, (24bit/96KHz). L’amplificatore per cuffia, derivato dai fratelli maggiori, è ad alta capacità e in grado di pilotare qualsiasi tipo di cuffia. La memoria interna è di 64GB espandibile e il display LCD touchscreen è da 3,1″ con risoluzione 240×400 pixel.

Telecomando universale per tutti i prodotti Astell&Kern è l’RM01, in grado di governare con pochi semplici tasti e una grossa manopola qualsiasi funzione in modo molto semplice ed intuitivo; ha un corpo in alluminio e presenta pochi tasti essenziali ben organizzati.
Molti sono gli accessori disponibili per AK380, AK320 e AK300. AMP, una dock station particolarmente curata (naturalmente) sotto il profilo estetico, realizzata nello stesso materiale e colore dei player, che al suo interno contiene una batteria supplementare ad alta capacità (3.400 mAh per 9 ore di funzionamento continuato) e un amplificatore in grado di elevare la tensione di uscita a 8,1 V bilanciato e 4,1 Volt sbilanciato, per una riserva di energia praticamente senza pari. Questo booster di elevata qualità ha anche un suo controllo di volume che viene però gestito direttamente attraverso la manopola sul player.

Il Cradle (sopra) non è solo una docking di ricarica, oltre infatti a possedere un cavo ottimizzato di alta qualità per la connessione USB, è dotato di uscite XLR standard e di micro-USB al quale si può collegare il CD-Ripper. La grande comodità sta nel fatto che con il software AK CD-Ripper è possibile importare direttamente i CD all’interno dei player (potendo scegliere tra WAV e FLAC), che si collegherà a Gracenote per arricchire di metadati il disco appena importato, copertina compresa; se non disponibili i dati, si possono immettere a mano.

Da abbinare a tutti i player le cuffie – sia intraurali che sovraurali – che Astell&Kern ha realizzato con la collaborazione di Harvey Audio e Beyerdynamic. Ben 4 i modelli intraurali, che si chiamano Layla II, Roxanne II, Angie II e Rosie e ispirano i loro nomi a famose canzoni rock degli anni ’70 e ’80.

Uno solo, invece, è il modello sovraurale: AK T1P. Derivata direttamente dalla T1 top di gamma della Beyerdynamic, dotata di driver in tecnologia proprietaria Tesla. Alcune le differenze tecniche rispetto al modello commercializzato dalla azienda tedesca, molte quelle estetiche che la avvicinano al look-feeling di Astell&Kern. È dotata di doppio cavo a corredo, un bilanciato e uno sbilanciato.
Di assoluto livello, infine, il primo prodotto stand-alone della Astell&Kern, AK500, un Network Audio System di grande design. I case che lo contengono sono in alluminio e vengono lavorati con cura artigianale. L’AK500 è costituito da 3 “blocchi”: AK500N, il network player con lettore di CD con funzione di rippaggio istantaneo e capacità fino a 4tb e DLNA; AK500A, amplificatore di potenza a struttura completamente bilanciata da 50W a canale (8 ohm); poi l’AK500P, l’alimentatore ad alta velocità mutuato direttamente da applicazioni aerospaziali.

Completa il catalogo il sistema all-in-one AK-T1, 3 vie in multi-amplificazione attiva, con midrange e tweeter sulla barra superiore e due woofer caricati in bass-reflex sulla pedana. Bluetooth aptX e DLNA tra le funzioni di connettività, ha anche ingresso ottico per TV o altra sorgente digitale, slot microSD, USB, porte Ethernet e AUX analogico.

www.audiogamma.it

 

Share

Recent Posts

Vimar: arriva Plana Up, evoluzione naturale di Plana

Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…

1 settimana ago

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

1 settimana ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

1 settimana ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

1 settimana ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

1 settimana ago