Personal & Mobile

Astell&Kern SP1000 e AK70MKII, due nuovi player ampliano la gamma DAP

Nel catalogo DAP di Astell&Kern entrano un nuovo entry-level – l’AK70 MK II – e il top di gamma SP1000, che ridisegna gli scenari sia prestazionali che estetici tra i player portatili.

Due nuovi prodotti Astell&Kern entrano nel catalogo Iriver e destano subito grande fermento. Un nuovo entry-level – l’AK70 MK II – e il top di gamma SP1000, DAP che ridisegna gli scenari sia prestazionali che estetici tra i player portatili.

SP1000 è in grado di riprodurre qualsiasi tipo di file tramite le ultime e più avanzate funzionalità presenti oggi. Il processore che lo governa è un octa-core mentre il nuovo display ad alta definizione HD5, crea la migliore esperienza di visualizzazione mai avuta in un digital audio player. Nell’SP1000 ogni aspetto è stato completamente riprogettato, anche per venire incontro alle sempre maggiori esigenze elaborative e di spazio che richiedono i file a risoluzione sempre più elevata.
I circuiti di segnale sono stati progettati con la massima attenzione e con lo scopo di fornire uscite ad alto livello con la minima distorsione.

Astell&Kern, attraverso anni di ricerca e sviluppo, è riuscita con l’SP1000 a raggiungere uno standard di progettazione talmente elevato da rendere questo dispositivo portatile paragonabile con un prodotto da tavolo di alto livello. Al suo interno, infatti, risiedono circuiti di uscita ad alta capacità di pilotaggio ma che contengono distorsione e rumore a livelli da prodotto da tavolo. Questo è molto difficile da ottenere con un’alimentazione a batteria che dispone non solo di una tensione di uscita relativamente bassa, ma anche singola. Nell’A&K SP1000 sono impiegati due DAC separati per il canale sinistro e per il destro, a beneficio di una conversione più precisa e una migliore separazione; sono gli AK4497 e contribuiscono fortemente ad ottenere prestazioni audio senza compromessi e del tutto inedite in un DAP. SP1000 è come un gioiello scaturito dalle mani di un maestro orafo: la sua superficie è stata accuratamente rifinita e trattata per riflettere come una pietra preziosa; lo chassis è realizzato in acciaio inox e rame ed è in grado di resistere all’invecchiamento e agli urti esterni. La ghiera a corona laterale della manopola del volume sembra una gemma intagliata e oltre ad essere esteticamente bella e del tutto inedita, ha dietro di sé una tecnologia innovativa che permette le funzioni d’interruttore di alimentazione, il controllo fine del volume e la scelta delle funzioni tramite push.

Molto interessante per il rapporto Q/P, poi, è l’AK70 MK II, il miglior modo per entrare dalla porta principale nel mondo dei player portatili Hi-End. Qualità/prezzo ancora più interessante del suo predecessore, da cui si differenzia prima di tutto per il colore (in questa versione Noir Black opaco). È in grado di riprodurre file fino a 24bit/192KHz ALAC, APE (Normal, High, Fast), AAC, FLAC, OGG, AIFF, DFF, DSF, WAV, WMA, MP3 oltre ai DSD nativi, 64 a 2,8MHz, 128 a 5,6MHz. Anche qui c’è un doppio DAC, ma in questo caso è un Cirrus Logic CS4398 che può funzionare anche in modalità PC dalla USB (Mac o PC) con risoluzione massima 24bit/96kHz. L’amplificatore per l’uscita cuffia è di alta qualità ed è in grado di pilotare qualsiasi tipo di carico, anche ad alta impedenza. Ampia la memoria interna, 64GB espandibile di altri 256GB (microSD) e display LCD touchscreen da 3,3″ con risoluzione 480×800 pixel e particolare filtro anti-riflesso in modo da essere letto anche con forte luce ambientale. Wi-Fi con streaming DLNA tramite AK Connect App e connettività Bluetooth 4.0, in questo caso anche Aptx HD, completano il quadro della connettività. Le uscite per la cuffia sono due, con jack da 3,5mm e bilanciata su jack 4 poli da 2,5mm. Alimentazione, ricarica e collegamento PC/MAC attraverso cavo microUSB con batteria interna a polimeri di litio da 2.500 Ah per una durata garantita di 10 ore (in base al volume d’ascolto). Lo chassis è in alluminio tornito dal pieno ed è compatibile con CD Ripper di A&K.

www.audiogamma.it

 

Share

Recent Posts

ISE 2026: “Push Beyond” l’imperdibile rivoluzione della casa intelligente

Integrated Systems Europe (ISE) 2026 fa il suo grande ritorno, dal 3 al 6 febbraio…

6 giorni ago

Con BTicino la casa analizza il meteo e si adatta in tempo reale

Gli eventi climatici estremi, come piogge intense, vento improvviso, sbalzi termici e ondate di calore…

7 giorni ago

LG rivoluziona l’intrattenimento domestico

Il sistema operativo webOS di LG trasforma la Smart TV LG in un vero e…

7 giorni ago

Sonoro Avaton, una nuova frontiera per lo smart sound

Tecno Style presenta Avaton, un sistema audio all-in-one che unisce funzionalità aggiornate a un’estetica sofisticata.…

1 settimana ago

Technics, arriva la Master Edition del modello Grand Class “G”

Technics annuncia una versione all'avanguardia e limitata del modello SL-1200/1210G, che stabilisce un traguardo storico…

1 settimana ago

Nital distribuisce in Italia i proiettori domestici e portatili di XGIMI

Nital annuncia l’ampliamento della propria offerta audio-video con l’ingresso di XGIMI, brand internazionale riconosciuto per…

1 settimana ago