A Light+Building 2014 Osram ha presentato Lightify, il primo sistema di illuminazione – disponibile da ottobre – che permetterà agli utenti di sfruttare un’ampia gamma di opzioni attraverso un’app gratuita per smartphone o tablet. Lightify si collega alle reti WLAN esistenti, permettendo di impostare tante atmosfere diverse. “Per noi questo sistema rappresenta un altro importante passo verso l’era della luce digitale. Con Lightify abbiamo trasformato un’idea in un’innovazione per consumatori e professionisti, in grado di offrire quasi tutto ciò che la luce sa fare”, dice Peter Laier, Chief Technology Officer OSRAM.
Con Lightify ogni spazio abitato si tinge di tante atmosfere diverse: basta dunque un dispositivo mobile per gestire gli scenari, anche in movimento. L’app, inoltre, crea effetti programmati e realistici (come l’alba), selezionabili anche a partire da fotografie. Oltre ad essere impiegato per scopi decorativi, Lightify incrementa il senso di benessere: la luce giusta, infatti, aiuta a sentirsi più attivi la mattina e a dormire meglio la notte.
Con la modalità “assenza”, prima o durante le vacanze, si possono impostare profili dinamici che offrono una maggiore protezione dai ladri rispetto ai sistemi standard con timer.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…