Il marchio francese Trinnov va ad ampliare l’offerta di prodotti di Audiogamma. Ora in catalogo del distributore lombardo anche i pregiati processori a/v.
Trinnov Audio è un’azienda francese nata nel 2000 dal genio di Arnauld Loborie, Sèbastien Montoya e Rèmy Bruno, appassionati di audio e di riproduzione, e che hanno da sempre basato le loro teorie sulla dimensione spaziale del suono. Qualsiasi evento sonoro, infatti, presenta due aspetti, uno temporale (riconoscimento dei diversi suoni), e l’altro spaziale, ovvero l’individuazione del luogo dove avviene quel suono. Mentre dal punto di vista temporale, anche grazie ai nuovi formati in alta definizione, si sono raggiunti e superati i limiti di capacità umani, al contrario le tecnologie attuali offrono poco alla ricostruzione spaziale, ed è proprio qui che Trinnov ha trovato il suo spazio nel mercato, grazie a un fitto programma di ricerca che la ha portata addirittura a sviluppare un algoritmo proprietario di riproduzione del campo acustico e a specializzarsi particolarmente nel settore.
Su queste basi la produzione di Trinnov audio spazia in lungo e in largo nel processamento audio a tutti i livelli, offrendo una potenza elaborativa assoluta nei propri prodotti, che si basa su una macchina linux (quindi totalmente aggiornabile), e attraverso funzioni di ottimizzazione in relazione all’ambiente e ai diffusori di fatto unica.
Il prodotto di punta è ALTITUDE 32, un pre-decoder audio/video che può processare contemporaneamente fino a 32 canali, e – per ora unico in commercio – dotato di decodifica Atmos e Auro 3D. Assolutamente esclusiva la tecnologia Trinnov di rimappatura spaziale 2D/3D e di ottimizzazione dell’ambiente di ascolto. L’architettura rivoluzionaria è completamente scalabile e basata su processori 64 bit in virgola mobile con tutti i canali nativi a 24/192. La piattaforma è software-oriented e pertanto qualsiasi nuova decodifica necessiterà solo di un aggiornamento software. L’hardware, poi, è costruito con standard professionali e attraverso l’utilizzo di componenti ad alte performance. 118 ingressi/80 uscite massimi tra analogico e digitale configurabili attraverso l’aggiunta di schede hardware, 8 ingressi e 2 uscite HDMI, supporta 16 canali AES compatibile con Digital Cinema Server, ovviamente è in grado di riconoscere qualsiasi codifica attuale e di suonare anche file audio in alta risoluzione WAV, AIFF, FLAC, OGG fino a 24/192. Il processamento avviene in modo automatico, e ALTITUDE 32 è dotato di un sistema di analisi acustica basata sulla risposta tempo/frequenza all’impulso eccezionalmente preciso. È possibile impostare più curve di correzione, e i parametri attraverso un equalizzatore grafico a 31 bande dove è possibile agire per livello, polarità e ritardo indipendentemente per tutti i canali. Impressionante il subwoofer management, con filtri passa-alto/passa-basso modificabili per ogni uscita, con supporto massimo per 32 subwoofer.
MAGNITUDE è un processore che non solo è in grado di svolgere funzioni di equalizzazione, gestione dei ritardi e subwoofer, ma anche un’analisi acustica accuratissima, offrendo anche un cross-over a 4 vie intelligente con correzione ambientale state-of-the-art. È dotato di 8 ingressi/uscite che può gestire contemporaneamente e – tramite un kit di espansione – può gestire fino a 16 canali I/O attraverso connettori SubDB25 standard e apposito kit di espansione.
ST2 HiFi è solo processore in grado di correggere l’acustica ambientale al “modo Trinovv”, con 4 canali in/out analogici (sia XLR che RCA) e 2 in/out digitali, XLR e SPDIF.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…