Ampli & DAC

CMA-600i, Questyle ha un nuovo pre

Il CMA-600i, il primo di una nuova gamma che presto entrerà in catalogo, va ad affiancarsi alla serie 800 di Questyle, notoriamente composta da amplificatori e preamplificatori per cuffia e DAC evoluti. Integrando una sezione amplificatore per cuffia con DAC/preamplificatore, è destinato a far parlare molto di sé, grazie ad un rapporto qualità/prezzo assolutamente senza rivali.

Contenuto in uno chassis in alluminio tornito dal pieno – in grado di schermare completamente i disturbi EMI – il CMA600i è un amplificatore per cuffia con DAC e sezione pre integrati. Massima qualità, unita a semplicità delle linee e un’esperienza di utilizzo senza problemi, sono la filosofia di base. Anche in questo pre/DAC Questyle la tecnologia proprietaria impiegata è la Current Mode, con funzionamento in mono completamente bilanciato o in stereo, bassissima distorsione (0,00057%) e un rapporto segnale/rumore di 113dB. La configurazione è in classe A, realizzata con componenti selezionati, potenziometro del volume motorizzato ALPS analogico e alimentazione dotata di trasformatore toroidale appositamente progettato da Plitron.

Le uscite cuffia sono jack da 6,3mm analogico o XLR mono completamente bilanciato, mentre il DAC interno (un Asahi Kasei AK4490 alimentato in modo separato da un regolatore ad alto voltaggio +/-7V) è compatibile DSD con elaborazione dei file nel loro formato nativo e quindi senza conversione in PCM (che avviene solo su ingresso USB). Gli ingressi digitali sono USB-B asincrono, SPDIF e ottico con supporto PCM 44,1K-192KHz/16-24Bit e uscita SPDIF. L’ingresso USB, inoltre, supporta i formati 44,1-384KHz/16-32bit PCM, DSD64 nativo, DSD128, DSD256, DOP64, DOP128, mentre li ingressi digitali ottico e coassiale supportano fino a 192KHz/24bit.

Il CMA600i adotta una tecnologia proprietaria per i segnali DSD elaborati da un hardware dedicato in grado di offrire un segnale True DSD, molto simile al processo dedicato alla riproduzione dei SACD, assicurando quindi anche la compatibilità con la conversione DOP (fattore molto interessante per i possessori di computer Apple). Sul retro, poi, presenta uscite pre-out sia RCA che XLR, con un livello di 4Vrms per le prime e di 8Vrms per le seconde.

La componentistica utilizzata è di qualità hi-end, con componenti selezionati e customizzati come il trasformatore toroidale Plitron, i condensatori WIMA e Nichicon FG, resistenza Dale, e connettori Neutrik. Lo chassis del CMA600i è in alluminio da 10mm di spessore di derivazione aereonautica e realizzato da Foxconn. La sua costruzione riduce ai minimi livelli e in modo naturale le risonanze. Anche i piedini di appoggio sono in alluminio pieno, rendendo il pre Questyle stabile su ogni superficie; la finitura è stata chiamata Space Gray e conferisce al CAM600i un look particolarmente hi-tech.

Ogni CMA600i è sottoposto ad un periodo di rodaggio di 72 ore e viene controllato tramite strumento Audio Precision AP2722 due volte prima di essere spedito. Ogni test è unico e viene stampato in due copie, una delle quali viene allegata al prodotto.

www.audiogamma.it

 

Share

Recent Posts

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

2 ore ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

7 ore ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

8 ore ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

8 ore ago

Vimar Linea, l’energia prende forma

Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…

3 settimane ago