Su queste pagine abbiamo imparato a conoscere bene Control4, realtà americana specializzata nell’automazione a tutti i livelli. Nel residenziale, l’azienda si caratterizza per sistemi dalla struttura molto particolare, basati su una stretta – e ottimale – interazione tra l’automazione in senso stretto e l’intrattenimento. Infatti, un impianto Control4 prevede non solo il controllo di luci, clima, accessi e sicurezza, ma anche dell’home theater e del multiroom audio/video per via nativa. Tutto questo perché il cuore di ogni sistema Control4 è rappresentato da un “home controller” della serie HC, che costituisce non solo la logica della programmazione domotica, ma anche dell’intrattenimento, rappresentando il fulcro di ogni progetto. Infatti, oltre a essere dei processori di automazione, questi “home controller” gestiscono direttamente, per mezzo di porte seriali, IR ed Ethernet (IP) i componenti A/V terze parti e quelli propri di Control4, di automazione e di intrattenimento. Finora, il catalogo comprendeva tre modelli, gli HC-200, 300 e 1000, ma ora a questi aggiunge anche l’inedito HC-800.
MAGGIORE POTENZA
L’HC-800 è un progetto tutto nuovo volto a fornire ai system integrator uno strumento di eccezionale potenza. Si evidenzia, infatti, per l’impiego di una CPU dual-core a 1,8 GHz che permette di gestire impianti anche molto complessi senza fastidiosi rallentamenti dell’operatitivà. Inoltre, è stata potenziata anche la parte wireless, con nuovi chip Wi-Fi (802.11n) e ZigBee, ciascuno supportato da propria antenna esterna che ottimizza la trasmissione del segnale. Nei casi critici, per esempio vani chiusi o rack, è disponibile in opzione un’antenna esterna per ZigBee e Wi-Fi. Ricordiamo che ZigBee è l’interfaccia senza fili che Control4 impiega per una nuova serie di componenti (moduli per controllo luci, temperatura e motorizzazioni) che, in quanto tali, non richiedono opere murarie e di cablaggio (oltre all’alimentazione, naturalmente). Tornando all’HC-800, questo beneficia anche dell’arrivo dell’uscita HDMI per il collegamento a un display in Alta Definizione (i sistemi Control4 si controllano anche dal tvc per mezzo degli appositi telecomandi SR-150 e 250), mentre al fianco della porta USB debutta una specifica connessione eSata per un hard-disk esterno sul quale memorizzare musica da distribuire in multiroom A/V; inoltre, tramite la LAN con accesso a Internet si usufruisce pure delle Internet Radio. Il tutto a fronte di un telaio in standard 1U, quindi perfetto per il montaggio nei rack, e al prezzo di 1.600 euro tasse comprese, il più competitivo della sua categoria: di questi tempi non guasta affatto! Considerando, dunque, che l’HC-800 integra in sé il controllo di domotica e intrattenimento, che grazie al protocollo ZigBee (e al Wi-Fi) permette facili espansioni e che può sfruttare come interfaccia Tv, iPad, iPhone, dispositivi Android, PC e Mac, ecco che l’integrazione diventa un obiettivo concreto senza rinunciare ad alcunché.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…