Dotati di amplificatori di potenza a discreti ad alta corrente su tutti i canali, i Denon AVR-X2600H e AVR-X1600H erogano rispettivamente 150W e 145W per canale (su 6 ohm, 1 kHz, THD 1%, 1ch in funzione). Grazie alla capacità di pilotaggio a bassa impedenza, inoltre, offrono stabilità operativa con un’ampia gamma di diffusori per un suono bilanciato e di qualità. Sia l’AVR-X2600H che l’AVR-X1600H supportano i formati audio 3D come Dolby Atmos, Dolby Atmos Height Virtualization Technology, DTS:X e DTS Virtual:X, e dispongono di una sezione HDMI con supporto HDCP 2.3 e processamento video avanzato con upscaling 4K per sorgenti HDMI.
La “X” della sigla sta ad indicare Xcellent performance & Xcellent usability, ovvero le linee guida che hanno inspirato la progettazione di questi nuovi receiver per l’home theater moderno. Prestazioni elevate rispetto al prezzo, set-up semplice ed estremamente intuitivo, connettività ampia e funzioni network avanzate.
Tra queste troviamo HEOS Multi-Room, la compatibilità con Amazon Alexa (in Italia ancora non disponibile), streaming audio di file DSD (2.8/5.6MHz), FLAC, ALAC e WAV. Non mancano AirPlay2, Bluetooth, Internet Radio, Spotify Connect, Tidal, Deezer e poi Audyssey MultEQ XT, con microfono e stand inclusi per una taratura no-compromize.
I nuovi receiver Denon vanno a sostituire gli AVR-X1500H e AVR-X2500H e non si discostano molto dai loro predecessori, almeno esteticamente: l’ampio frontale è quasi completamente dedicato al display, con un elemento ad alto contrasto e l’utilizzo di colori differenziati per le connessioni posteriori. Entrambi i modelli sono muniti di ingresso Phono e hanno uscita per 2 subwoofer.
Rispetto al fratello minore, l’AVR-X2600H ha una scheda video avanzata con upscaling HDMI fino a 1080p/4K con supporto 30/25/24Hz, la funzione Pure Direct molto utile in caso di ascolto 2 canali e la certificazione ISF.
I prezzi di listino sono di 599 Euro (AVR-X1600H) e 749 Euro (AVR-X2600H). Da fine luglio, infine, sarà disponibile anche la versione DAB al prezzo ancora non comunicato.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…
Audio diretto, voce chiara: OSKAR migliora la comprensione del parlato nei film e programmi TV…