Un’abitazione in Classe A realizzata in X-Lam consente di abbattere i consumi energetici grazie al sistema combinato involucro performante, impianti tecnologici e gestione domotica. Soluzioni chiavi in mano con tempi e costi di realizzazione certi

C i sono voluti solo quattro mesi per realizzare Casa Cubo a Fara Novarese, in provincia di Novara, 128 metri quadrati in Classe A ed una struttura architettonica estremamente moderna. L’essenzialità delle forme e dei materiali racchiudono in realtà una tecnologia innovativa, che consente flessibilità progettuale ma anche interessanti vantaggi in termini economici ed ecologici. L’abitazione in questione è firmata Casa X-Lam, marchio specializzato de La Casa delle Nuove Energie, azienda italiana nata con l’obiettivo di realizzare servizi e siste-mi per l’efficienza e la riduzione dei costi energetici. La struttura portante di Casa Cubo è, per l’appunto, in X-Lam, materiale che unisce la naturalezza del legno al suo sviluppo tecnologico. Si tratta, infatti, di una serie di strati o lamelle di legno (abete rosso o bianco rigorosamente certificato) incollati tra loro con una colla priva di formaldeide a formare una x, da cui il nome. Questi pannelli garantiscono eleva-te prestazioni termiche, consentendo di ridurre in modo significativo le dimensioni delle pareti a pari-tà di isolamento termico richiesto. Inoltre l’X-Lam è ecologico, sicuro rapido ed efficiente, come dimostrano, tra l’altro, le caratteristiche di Casa Cubo.

LA CASA IN DETTAGLIO

Il progetto era già stato abbozzato dalla committenza che ha, poi, trovato nel marchio Casa X-Lam tutto ciò di cui necessitava: tempi e costi certi per la realizzazione della casa dei sogni e la consegna chiavi in mano della stessa. Progettare e costruire in X-Lam permette, infatti, di pianificare con precisione tutte le fasi di lavoro, con un notevole risparmio in termini di costi e tempistiche. Senza dimenticare che una delle caratteristiche più importanti di questo genere di struttura è insita nella sua antisismicità. Ma anche dal punto di vista impiantisico Casa Cubo si caratterizza per efficienza e innovazione. Nessun utilizzo di gas, nemmeno in cucina dove al suo posto si sfrutta la tecnologia ad induzione. Un sistema in pompa di calore Rotex (10 KW) trasforma l’energia del sole in riscaldamento e raffrescamento indoor che viene, poi, distribuito in tutte le stanze attraverso pannelli radianti a pavimento (gestione tre zone). La stessa pompa di calore alimenta la produzione di acqua calda sanitaria istantanea che non necessita, dunque, di alcun tipo di stoccaggio, evitando la proliferazione di batteri. L’impianto fotovoltaico da 6 KWp (kilowatt picco) installato sul tetto consente di autoprodurre gratuitamente 6.300 KWh (kilowattora) l’anno, che è l’energia necessaria a rendere l’abitazione energeticamente equilibrata, con costi di gestione pari a zero. Il sistema domotico installato consente, infine, di gestire tutti i carichi elettrici, di monitorare i consumi risparmian-do, nonché di programmare scenari. Ma a contribuire notevolmente alla riduzione dei consumi energetici di una Casa X-Lam concorrono anche l’orientamento dell’edficio verso sud, con ampie superfici vetrate, e l’involucro performante. Oltre alla parete in X-Lam, a garantire il massimo confort termico in tutte le stagioni è l’isolamento a cappotto in lana di roccia, unito ad una controparete isolata con lana di vetro: questi due materiali garantiscono un’ottima resistenza a tutta la struttura anche in caso di incendio.

UN SETTORE IN CRESCITA

“Il nostro è l’unico settore del mercato delle costru-zioni ad essere in crescita”, ha dichiarato Tommaso Lascaro, fondatore e Amministratore Delegato de La Casa delle Nuove Energie, “e le ragioni di questo successo sono molteplici ma vanno rintracciate cer-tamente nei vantaggi che, ad oggi, l’X-Lam porta alla committenza. Dal punto di vista della flessibilità, ad esempio, nel panorama delle tecnologie costruttive italiane l’X-Lam si colloca nel mezzo tra il cosiddet-to prefabbricato spinto, le cui pareti sono prefinite e che dunque non consente cambiamenti, e la mu-ratura, che viene realizzata in cantiere al 100%; con una realizzazione del 30% in laboratorio e del 70% in cantiere, la struttura in X-Lam garantisce quindi una certa flessibilità ma dà anche certezze su tempi e costi di realizzazione”. 100 giorni per un range di prezzi che va dai 1.100 euro al metro quadrato per una Casa X-Lam standard a 1.700 per un’abitazione “passiva”, con un risparmio fino all’80% dei costi di gestione rispetto alle case costruite con metodi tradizionali. Insomma a far aumentare i costi concor-rono le scelte di materiali sempre più performanti (come, ad esempio, cappotto in fibra di legno o ser-ramenti in legno alluminio), l’ampliamento del siste-ma domotico rispetto a quello base nonché il livello delle finiture

Share

Recent Posts

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

22 minuti ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

6 ore ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

6 ore ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

7 ore ago

Vimar Linea, l’energia prende forma

Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…

3 settimane ago