Un piano cottura a induzione che dialoga con la cappa attraverso frequenze radio, perché questa possa essere avviata con il touch control dal piano stesso. E, sempre con un tocco, è possibile impostare e programmare i parametri di un forno che impiega la tecnologia a induzione non solo per ottenere migliori performance di cottura ma anche per ridurre i consumi energetici. Tecnologia, praticità ed efficienza al servizio del luogo della convivialità per eccellenza, la cucina. L’evoluzione del focolare domestico sembra andare in direzione di una crescente integrazione tra i sistemi e tra gli stessi elettrodomestici. I piani cottura InTouch di Novy danno, ad esempio, la possibilità di integrare il sistema a induzione con molti modelli di cappa della stessa azienda; in questo modo tutti i comandi sono situati al livello del piano di lavoro, ben visibili e disposti in modo intuitivo, mantenendo comunque indipendenti le funzioni dei due apparecchi. E anche nel forno 6° Senso di Whirlpool è l’induzione ad essere protagonista dell’innovazione, una tecnologia che offre numerosi vantaggi, non ultima la capacità di contenere i consumi grazie alla rapidità di riscaldamento e, quindi, di cottura, nonché all’assorbimento regolabile. Non è, poi, da trascurare la flessibilità che contraddistingue gli elettrodomestici che utilizzano l’induzione, come mostrano i prodotti descritti in queste pagine. Perché, in genere, è proprio il piano ad adattarsi alla forma ed alla dimensione delle pentole e non il contrario, con il plus di una diffusione del calore uniforme. E, sempre nella direzione del risparmio energetico, vanno le tecnologie di alcuni forni come, ad esempio, FastPreheat che consente al forno della linea disegnata per Gorenje da Karim Rashid di raggiungere 200° in soli 6 minuti, e, più in generale, funzioni quali riscaldamento rapido, controllo della temperatura e del tempo residuo. Persino il design sembra ormai lasciarsi ispirare dalla tecnologia e così una cappa in stile tablet, com’è Black Tie di Faber, riassume nella forma la semplicità dei comandi touch e l’efficienza del sistema di aspirazione.
I consumatori europei le conoscono già da qualche tempo ed hanno imparato che le etichette energetiche danno loro informazioni riconoscibili e comparabili sul consumo energetico degli elettrodomestici, sulle loro performance e caratteristiche. A partire dal 1° gennaio 2015 Il Regolamento 65/2014 UE prevede una nuova etichetta energetica per i forni a gas ed elettrici e la prima etichettatura delle cappe da cucina elettriche per uso domestico. Sono esclusi i forni a microonde, portatili e di piccole dimensioni. La vecchia etichetta, con classi dalla A alla G, era obbligatoria solo per i forni elettrici. La nuova etichetta è, invece, obbligatoria per forni elettrici, a gas e cappe immessi sul mercato dal 1° gennaio 2015. Per i forni la nuova etichetta prevede classi da A+++ a D; per le cappe sano previste introduzioni scaglionate, con classi da A a G fino ad A+++ a D nel 2020. Tra i pittogrammi dell’etichetta delle cappe c’è anche la classe di efficienza fluidodinamica, che indica la qualità e la capacità di aspirazione. Forni, cappe e piani cottura (con l’esclusione dei bruciatori a gas chiusi o sigillati da placche resistenti di ceramica o di vetro, che formino una superficie di cottura liscia e continua, e apparecchi di cottura per ambienti esterni) sono coperti anche da Ecodesign (Regolamento 66/2014) che definisce i requisiti minimi che tali prodotti devono rispettare per poter essere immessi sul mercato, da raggiungere entro 3 scaglioni dall’entrata in vigore del Regolamento, a 1 anno, a 2 anni e a 5 anni. (Fonte: Confindustria CECED Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali – www.ceceditalia.it)
COTTURA FLESSIBILE
DESIGN ED EFFICIENZA
TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO
LA CAPPA CHE SI ISPIRA AD UN TABLET
DUE FORNI IN UNO
PULITO DENTRO E FUORI
AD OGNI PENTOLA IL SUO POSTO
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…