A Milano fino al 16 settembre sono in mostra le eccellenze del vivere la casa con stile: è la seconda edizione di HOMI, con la presenza di 1300 espositori che interpretano le nuove tendenze dell’abitare.
Un nuovo modo di vivere la casa ha cambiato gusti e abitudini degli italiani, ne ha modificato i mercati di riferimento e la distribuzione. Personalizzazione, intrecci culturali e attenzione alle tendenze dello stile sono le chiavi di questo cambiamento, ma sono anche le premesse che hanno ispirato HOMI, il grande progetto di Fiera Milano creato per raccontare le nuove intuizioni del design e della bellezza per la casa e la persona.
Dopo il positivo esordio di gennaio, HOMI inaugura la sua seconda edizione – in programma a Fiera Milano fino al 16 settembre 2014 – confermando un concept che mette al centro la persona e le nuove tendenze dell’abitare dove lo stile italiano si conferma sempre di più riferimento globale di eleganza, forma e misura. A interpretare questi trend sono 1300 espositori, di cui oltre il 20% esteri, su una superficie di 60.000 mq di esposizione.
Il carattere innovativo di HOMI si esprime e si conferma per questa seconda edizione soprattutto attraverso la declinazione dei suoi satelliti tematici, pensati per tradurre il concept di HOMI in un’esperienza concreta, con ambientazioni di forte impatto emozionale all’interno di un percorso che integra spazi espositivi e nuove aree dedicate al business, alla convivialità e alla sperimentazione.
Ai satelliti protagonisti di HOMI – Living Habits, Home Wellness, Fragrances & Personale Care, Fashion & Jewels, Gifts & Events, Garden & Outdoor, kid Style, Home Textiles, Hobby & Work – si affiancano quindi aree speciali, fortemente caratterizzate per tema e funzione e destinate a rendere la permanenza in fiera un’esperienza ricca e piacevole.
Un percorso che comincia dalle Welcome Area, all’ingresso dei padiglioni, e prosegue con i Format Store, un concept che – attraverso le contaminazioni merceologiche ispirate ai nuovi stili di vita – offre suggerimenti concreti e nuovi spunti esperienziali.
All’interno dell’area espositiva si confermano anche due aree identificative dello spirito di HOMI che rappresentano i prodotti e le merceologie dei padiglioni che li ospitano, ampliando e arricchendo l’offerta per gli operatori in visita: sono HOMI Sperimenta, dedicate alla ricerca e alla sperimentazione con progetti e proposte di giovani designer ed artisti; e HOMI Special,dove trovare proposte innovative e interessanti rivisitazioni.
Tra queste in particolare HOMI SPECIAL FRAGRANCE LAB, un laboratorio olfattivo per presentare e far conoscere al pubblico di HOMI il mondo della profumazione per l’ambiente e la persona. Un percorso tematico nel mondo delle fragranze per scoprire, con la guida dei “nasi” di Mouillettes&Co, le potenzialità inesplorate di questa sfera sensoriale come strumento di business.
L’esperienza di stile di HOMI, seppur centrata sul momento espositivo, si completa anche con iniziative collaterali ed in particolare, in questi giorni, HOMI presenta HOMISPHERE, un innovativo concept della manifestazione, declinato nei nuovi stili di vita e dedicato a settori chiave come l’enogastronomia, l’ospitalità e il contract.
HOMISPHERE porta l’attenzione su gusto, comfort, design ed esclusività: è una piattaforma che disegna innovativi format dell’ospitalità e del food, per offrirli al visitatore con il gusto e l’eleganza del made in Italy attraverso tre diversi itinerari espositivi, dove le scenografie di aggregazione e relazione tra aziende presentano le nuove frontiere dell’ospitalità.
Infine la formazione che HOMI mette in campo in questa edizione con alcuni importanti appuntamenti, a cominciare dal Summit del settore “Casa – Tavola – Regalo” tenutosi il 14 settembre e che, giunto alla sua terza edizione, è diventato occasione di confronto per gli operatori del settore. Il tema di quest’anno (“Orientarsi in un mercato in continua evoluzione? Si è possibile: web, esperienzialità, mix merceologico, tracciamo nuovi percorsi”) suggerisce una riflessione sui grandi cambiamenti a livello di modalità d’acquisto, di scelte di consumo, di concept di prodotto e sulle conseguente necessità di nuovi possibili percorsi della distribuzione.
L’area Negozio Incontro poi ospita altri importanti momenti formativi: incontri legati al tema del digital (realizzati in collaborazione con Retal-In), un worskop con Casastile (sempre con focus sul web e i social media) ed una serie show cooking . Alcuni di questi ultimi con gli Chef Maurizio e Andrea ed altri gestiti dall’associazione Art in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (“Educational Art Cooking”): spunti per un nuovo approccio alla vendita, dove l’approfondimento diventa occasione di intrattenimento. (programma completo su homimilano.com – sezione eventi)
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…