La storia di Honeywell risale al lontanissimo 1885 ed è legata proprio al riscaldamento, con l’ideazione da parte di Albert Butz del primo termostato automatico per appartamento. Solo successivamente, la storia di Honeywell si intreccia con i sistemi di allarme e gli elaboratori elettronici molti anni dopo. Adesso è un’enorme multinazionale, con interessi in ogni settore dell’elettronica: militare, aerospaziale, avionico, sicurezza, chimico, anti-incendio ecc ecc.
Il sistema che presentiamo su queste pagine è un po’ la sintesi dell’azienda, essendo un prodotto in grado di gestire il riscaldamento in appartamento, sia autonomo che centralizzato contabilizzato, con un occhio molto attento al risparmio energetico e con una profusione di know-how impressionante, che solo una azienda come Honeywell può esibire. Certe cose non si improvvisano: il concetto di termostato “Round” ideato nel 1956 proprio da Honeywell e che ebbe tanto successo per la sua semplicità e immediatezza, è riproposto in chiave moderna nel sistema evohome.
Evohome consta di un display con base di ricarica, un relè wireless per accendere la caldaia, un gateway e delle testine da installare su ogni termosifone. Il collegamento tra i vari elementi e il display avviene tramite un protocollo radio proprietario, ed è garantito un raggio di 50/60 mt attraverso un colloquio radio a bassa potenza.
Ci sono varie formule commerciali per l’acquisto di evohome, con o senza gateway (con un risparmio, però, davvero poco significativo), solo il display con una o più testine, solo le testine ecc ecc. Tra l’altro, molti dei prodotti evohome – non tutti – sono disponibili su Amazon: chi fosse interessato può esplorare quel canale commerciale per rendersi conto dei costi reali, comunque estremamente contenuti; parliamo di circa 270 euro per un display, una testina e un gateway.
Il display è ad alta luminosità e di tipo touch; mostra in grande la temperatura di ogni singolo ambiente e sotto, in piccolo, quella impostata nel programma relativo a quell’ambiente. L’unità è dotata di batterie, e può essere facilmente staccata dalla base.
Il display è il centro di controllo del sistema, inglobando la parte radio e la logica di gestione; dotato di mascherina intercambiabile (sono disponibili vari colori), utilizza un display touch capacitivo non particolarmente brillante in quanto a prestazioni, ma più che adatto per l’uso previsto. Sotto la mascherina, due batterie ricaricabili AA che possono essere facilmente sostituite e che danno una discreta autonomia (il display segnala con un fastidioso beep quando è necessario effettuare la carica).
Le testine sono dotate di un unico tasto, un ampio display, e un collare per regolare autonomamente la singola temperatura.
La loro installazione è estremamente semplice e può essere effettuata sia in presenza di qualsiasi altro regolatore che con i rubinetti standard senza che sia necessario nessun intervento idraulico. Per ogni testina, tra l’altro, vengono forniti gli accessori di adattamento in grado di rendere compatibile la testina stessa, che si chiama HR92, a qualsiasi radiatore. La programmazione è davvero semplicissima, con possibilità di copia tra una zona e l’altra, scorciatoie per accendere/spegnere, modifica rapida. Il tutto gestibile anche dall’applicativo per smartphone (disponibile ovviamente solo in presenza del gateway dedicato), tanto che sarebbe auspicabile un prodotto che oltre ad essere gateway inglobasse tutte le funzioni del display.
Tramite la App Comfort (iOS e Android) davvero ben sviluppata, è possibile governare da qualsiasi smatphone e/o tablet il sistema di riscaldamento al pari – forse anche in modo più intuitivo – del display touch a corredo.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…