La collezione di Icone Luce è improntata alla leggerezza del segno e alla purezza delle linee. Il marchio punta alla riduzione di consumi energetici e di materia, ma al tempo stesso al miglioramento della durata e della qualità della luce. Tanti i modelli che caratterizzano la collezione, e quest’anno arriva anche Caveau, totalmente automatizzata nell’apertura e nella chiusura.
Il mondo di Icone Luce è una piattaforma flessibile capace di declinarsi per soddisfare le diverse esigenze di illuminazione, tra estetica e funzionalità. Marco Pagnoncelli è il designer dell’intera collezione di lampade Icone, nate dalla visione di un modo diverso di essere luce, in un incontro virtuoso di originalità, creatività e tecnologia. Le nuove Icone sono punti di energia che illuminano gli ambienti, curve che definiscono gli spazi, volumi che enfatizzano i dettagli.
Reverse (foto apertura e sotto) è caratterizzato dalla purezza di elementi geometrici; sottili lamine metalliche si affiancano e si rincorrono come fogli di carta o pagine di un libro, generando piani che si avvicinano ma non si intersecano e non concedono spazi alla curva. Da questi parallelismi nascono le linee luminose e il corpo illuminante diventa uno scrigno da cui si sprigiona la luce.
Un omaggio alla natura ma senza concedere spazio a leziosità o elementi superflui. Questo è Arbor (foto sotto), che secondo il progetto di Pagnoncelli nasce da un fascio di elementi lineari raccolti a formare idealmente un mazzo di steli per fiori di luce. Anche in questo caso, semplicissime linee e cerchi da cui irradia la luce danno vita ad un concetto estetico e luminoso fortemente caratterizzante e in grado di proporsi al meglio sia come elemento estetico che come corpo luminoso.
Diadema è invece una lampada a sospensione che, nella sua versione più grande, è costituita da tre corone circolari, sospese in modo concentrico, del diametro rispettivamente di cm 50, 70 e 90. I tre elementi sono realizzati in alluminio, e hanno uno spessore di soli 6 mm. Le forme ondulate e leggermente piegate tolgono l’effetto cerchio, creando un movimento sia dell’insieme che della luce da esse generata.
A completare la collezione c’è Luà (sotto, il modello da tavolo), un disco piatto in alluminio con spessore di 6 mm, caratterizzato da un profilo smussato lungo tutto il perimetro e la cui produzione necessita di un’elevata tecnologia unita a eccellenti capacità artigianali. La finitura del profilo è disponibile in varianti di colore e di texture: rame, argento e oro che possono essere lucidi o satinati, a ricreare un contrasto particolare, che conferisce unicità e raffinatezza, anche nel dettaglio di colore. Le feritoie che hanno luogo nel corpo luce servono per la dissipazione del calore, che avviene per conduzione e non deve essere superiore a 60° per le lampade in movimento.
E per il 2016 arriva un nuovo concetto di lampada: non più un incasso dalle dimensioni minime, non più uno spazio concavo con la funzione di ospitare il corpo illuminante, ma un prodotto che unisce le prerogative di un faretto con le dimensioni di una lampada a parete. Il tutto con un nuovissimo sistema a scomparsa totale. Caveau è tutto questo, l’estrema creatività unita all’innovazione tecnologica. L’ultima arrivata nella colelzione di Icone Luce è un brevetto d’invenzione industriale: totalmente automatizzata nell’apertura e chiusura, è composta da un elemento rotondo incernierato a filo muro che ricorda le porte blindate dei caveau delle banche.
L’apertura totale si ottiene con il posizionamento dell’elemento mobile perpendicolarmente alla parete e parallelamente al pavimento. Attraverso una pulsantiera, oltre all’angolazione, si può regolare anche l’intensità luminosa.
La lampada monta un circuito LED, parte integrante del disco automatizzato, a 24 volt, mentre la centralina elettronica di comando – compatibile con i più conosciuti sistemi di domotica e l’alimentatore – è incorporata nella porzione incassata. Di minimo ingombro, Caveau è di semplice inserimento e rimozione e non necessita di lavori murari.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…