Tantissime le novità presentate da Panasonic allo scorso CES di Las Vegas e in diversi settori dell’elettronica di consumo, ciò nonostante la parte del leone sembrano averla fatta i televisori. L’impegno sull’LCD prosegue più intenso che mai, come dimostrato dal prototipo 4K da “soli” 47″ (sarebbe il più piccolo sul mercato) basato su pannello a tecnologia IPS, con la medesima risoluzione UHD è stato presentato anche un OLED da 56″, mentre, per rimanere con i piedi per terra, nella gamma LCD tradizionale, con retroilluminazione a LED e pannello sempre IPS, ecco le serie E60, ET60, DT60 e WT, quest’ultima la più rappresentativa e con design tuttoschermo. Ne riparlaremo, perché in questa sede vogliamo parlare della tecnologia che da sempre è fiore all’occhiello di Panasonic e che, stando a quanto fatto vedere dal colosso nipponico, è tutt’altro che al capolinea: il plasma.
Insomma, nonostante il forte impegno nel settore degli LCD, Panasonic sembra abbia voluto ribadire la superiorià del plasma. Almeno per ora…
Integrated Systems Europe (ISE) 2026 fa il suo grande ritorno, dal 3 al 6 febbraio…
Gli eventi climatici estremi, come piogge intense, vento improvviso, sbalzi termici e ondate di calore…
Il sistema operativo webOS di LG trasforma la Smart TV LG in un vero e…
Tecno Style presenta Avaton, un sistema audio all-in-one che unisce funzionalità aggiornate a un’estetica sofisticata.…
Technics annuncia una versione all'avanguardia e limitata del modello SL-1200/1210G, che stabilisce un traguardo storico…
Nital annuncia l’ampliamento della propria offerta audio-video con l’ingresso di XGIMI, brand internazionale riconosciuto per…