Un controllo totale della casa, capace di facilitare le operazioni quotidiane così come quelle più complesse: è questo il compito (eseguito in scioltezza) dal nuovo sistema domotico di Came; Domotic 3.0 è dunque l’ultima frontiera per gestire la propria abitazione con un unico dispositivo mobile, anche da remoto. Facile da utilizzare, modulare, studiato per migliorare il comfort e il benessere delle persone all’interno degli ambienti domestici, creando uno spazio abitativo su misura per tutte le esigenze. Ogni utente può, infatti, gestire con semplicità, secondo le proprie abitudini, i dispositivi installati nell’abitazione attraverso terminali touch-screen o collegarsi in qualsiasi momento con smartphone e tablet dall’auto, dall’ufficio o quando si trova in vacanza.
L’integrazione tra sistemi antintrusione, videocitofonia, controllo accessi e gestione di allarmi tecnici, consente di proteggere la casa a 360°. Attraverso il nuovo sistema domotico Came il padrone di casa può ricevere sul proprio tablet o smartphone un feedback immediato sullo stato di porte e finestre, evitando il pericolo di furti o effrazioni legati a possibili dimenticanze. Oltre a tenere sotto controllo la propria abitazione e attivare gli allarmi, l’utente può programmare scenari, per simulare la presenza in casa, creando così un deterrente per i malintenzionati.
Came Domotic 3.0 consente anche di monitorare la casa e tutte le apparecchiature elettriche presenti: gli allarmi tecnici e i sistemi di avviso sempre connessi permettono all’installatore di avere sotto controllo la casa, garantendo la massima celerità di intervento in caso di guasto.
Anche la videocitofonia gioca un ruolo determinante per garantire la sicurezza dell’abitazione. Il sistema domotico Came permette, infatti, di controllare e proteggere i varchi esterni ancora prima dell’abitazione. Collegandosi ai posti videocitofonici esterni, i terminali touch-screen possono svolgere, oltre alle funzioni di controllo previste, il ruolo di derivato interno, evitando l’impiego di apparecchiature aggiuntive.
Came S.p.A., gruppo rappresentato dal marchio Came Safety&Comfort, progetta e produce con i brand Came, Bpt, Domino LED e GO Italia soluzioni di automazione per ambienti residenziali e industriali. Attraverso i brand delle società Urbaco e Parkare offre inoltre soluzioni per l’urbanistica e per i grandi progetti, sistemi per la gestione di parcheggi automatici a pagamento, per il controllo accessi e la protezione di ambienti collettivi come spazi pubblici, piazze e strade.
Di proprietà della famiglia Menuzzo, Came nasce all’inizio degli anni ‘70 con il nome di CM Costruzioni Meccaniche (divenuta poi Came Cancelli Automatici), una delle prime aziende produttrici di automazioni per cancelli in Italia. Negli anni ’90, l’azienda affianca alla produzione di automazioni per porte e cancelli a uso residenziale ed industriale le prime linee di prodotto dedicate al controllo accessi degli spazi collettivi.
Nel 2004 entra nel Gruppo, Urbaco, leader nel settore dei dissuasori automatici e delle soluzioni per l’urbanistica, mentre nel 2011 viene acquisita Bpt, azienda specializzata nel settore delle tecnologie domotiche, della sicurezza e dell’illuminazione a LED, per consolidare la presenza del Gruppo in questi comparti. Nel 2014 viene acquisita Parkare, società specializzata nel settore delle tecnologie per parcheggi automatici e parcometri. Un anno dopo il gruppo integra anche GO Italia, azienda friulana eccellenza del Made in Italy specializzata nella progettazione, produzione e installazione di porte e portoni sezionali sia per il settore residenziale che per quello industriale. Grazie all’integrazione tra queste realtà, oggi Came può implementare le soluzioni per serramenti nell’offerta di sistemi integrati per la gestione dell’automazione, della sicurezza e del controllo della casa consolidando la presenza del Gruppo nel mercato della Home&Building Automation.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…