Questa sofisticata integrazione non è solo facile da usare ed estremamente affidabile, ma ha anche pienamente soddisfatto la proprietà, che non ne potrebbe più fare a meno. Meglio di così…
In un importante abitazione possono presentarsi una serie di problematiche che coinvolgono la gestione funzionale della stessa e la sua sicurezza. Ma, nel caso di una famiglia giovane e dinamica, pertanto molto sensibile anche all’intrattenimento, ecco che le necessità addirittura aumentano. Nasce così l’integrazione sviluppata da Engineering Solutions in questo splendido appartamento.
Per Engineering Solutions automazione significa bus Konnex. E, in questa installazione, i system integrator sono andati anche oltre, centrando l’obiettivo – tutt’altro che facile – di “un’integrazione verticale su una serie di sistemi diversi”, come tiene a sottolineare l’ing. De Martino. Infatti, per quanto sia su bus KNX, l’integrazione non si limita alle consuete possibilità di interfaccia, ma ne sviluppa delle nuove per migliorare al massimo il comfort domestico, come ad esempio, l’interfaccia diretta con la supervisione originale Mitsubishi dell’impianto di climatizzazione, con il sistema di sicurezza, con tutte le luci in DALI. La famiglia gestisce l’abitazione per mezzo di pulsantiere Artec di Merten a otto tasti, anche combinate insieme e con termostato integrato ove necessario, al fianco di altre Microvis (sempre KNX) con piccolo display LCD a colori integrato che svolgono un po’ la funzione di piccoli – ma incredibilmente efficienti – supervisori generali negli ambienti più importanti, mentre tre touch-panel a parete gestiscono l’intera abitazione, quindi controllando le luci come verificando lo stato dell’allarme, visualizzando il sistema TVCC come scegliendo il brano da riprodurre in una stanza.
Engineering Solutions ben conosce i “limiti” del bus Konnex quando si parla di intrattenimento, pertanto ha seguito la logica delle “isole” per quanto riguarda l’audio/video. Sostanzialmente, nel salone principale (5.1), nella sala hobby dei ragazzi (5.1), nella camera padronale (2.1) e in sala da pranzo (2.1) sono stati creati sistemi home theater indipendenti a fianco di display LCD full HD, ciascuno con proprio decoder satellitare, lettore Blu-ray, Mac Mini in qualità di sorgente multimediale e, naturalmente, sintoampli. L’abitazione, poi, è servita quasi interamente da un multiroom audio, che dall’alto delle sue 15 zone copre tutti gli ambienti a eccezione di quelli di servizio ma comprese tre zone audio sui terrazzi e due in giardino. Il sistema multiroom è basato su componenti Sonos, quindi su LAN (in questo caso cablata per ragioni di massime prestazioni, ma sappiamo che tramite il modulo Bridge è possibile il tutto anche in Wi-Fi), con un modulo Connect per ciascuna delle zone a eccezione dei bagni, dove invece ci sono i Connect:Amp.
Cosa offre il sistema
Video
– Tv LCD in sala HT, sala da pranzo, camera padronale, camere figli, bagno e cucina
– Indipendenza di ciascun tvc secondo il concetto delle “isole audio/video”
– Decoder DVB-S e Mac Mini come sorgenti, oltre a BD
Audio
– Multiroom audio esteso a 15 zone, interne ed esterne
– Speaker di design a parete
Automazione
– Sistema domotico su bus Konnex per il controllo di luci, climatizzazione e motorizzazioni
– Integrazione a livello di supervisione per sicurezza (allarmi e TVCC) ed entertainment (multiroom)
– Interfaccia grafica di controllo su PC industriali a parete ed Apple iPad
Le funzionalità richieste all’installatore
Necessità di un progetto di “impianti speciali” di facile utilizzo, capace di integrare sotto un’unica interfaccia di comando e controllo tutti i sistemi e i servizi in campo. Sono state inoltre richieste tre interfacce touchscreen nelle zone giorno, notte e servizi, più due interfacce su iPad anche con gestione da remoto
Tempi di lavorazione
Progettazione: 22 giorni
Realizzazione: 40 giorni
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…