Kann, il nuovo digital audio player di Astell&Kern, definisce un nuovo standard per prestazioni e qualità di riproduzione della musica in mobilità, riuscendo a integrare – a dispetto delle sue dimensioni esterne – un amplificatore per cuffia estremamente capace (con livello di uscita garantito fino a 7V RMS) e una batteria interna da ben 6200 mAh, per consentire fino a 14 ore di autonomia.
Astell&Kern è riuscita a “rinchiudere” in un contenitore di poco più grande dell’AK300 – modello molto simile al nuovo player per le caratteristiche di bordo – peculiarità uniche. Innanzitutto nel Kann troviamo un amplificatore integrato per cuffia senza limiti, che dispone di un’uscita bilanciata ad alto guadagno, in grado di pilotare anche le cuffie ad alta impedenza senza booster aggiuntivi. Il circuito di linea consente, poi, di impostare il valore d’uscita su 4 livelli, in base alla preferenza di ascolto dell’utente; un grande vantaggio rispetto ai prodotti precedenti non dotati di questo controllo. Con esso, infatti, è possibile ottimizzare il suono in funzione del collegamento di Kann ad un sistema hi-fi domestico, in macchina o all’aperto. Il compatto player supporta poi le uscite bilanciate da 2,5 mm di Astell&Kern (con tensione di 2,3 Vrms), che permettono, a differenza di quelle sbilanciate, la totale immunità rumore o disturbi anche captati dall’esterno.
Ma Kann può anche essere utilizzato come DAC, sempre sfruttando la connessione USB, ovvero decodificando lo streaming proveniente dal PC. Il convertitore incorporato al suo interno è un AKM AK4490, mentre per il VXCO clock è adottato un Femto, che garantisce una drastica riduzione del Jitter.
Sul fronte connettività non poteva mancare la connessione Wi-Fi con supporto DLNA render/server (versione 1.0), per rendere semplice lo streaming di file audio da PC/NAS sulla stessa rete. Ancora, tramite l’App AK Connect, il Kann si può interfacciare con smartphone e tablet e non manca il supporto dei servizi Tidal, MOOV e Groovers+.
Il lettore Astell&Kern, poi, si carica rapidamente grazie al caricabatterie veloce (opzionale, 9V/1,67A), capace di garantire un’ora di musica dopo soltanto 10 minuti di ricarica.
A piena carica, la batteria integrata di 6200mA offre 14 ore di riproduzione continua, consentendo di non dover rinunciare alla propria musica preferita anche quando si è in viaggio per tante ore.
Per il look, infine, ci sono due possibilità: silver (già disponibile) ed Eos Blue, a partire dalla fine di maggio.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…