Lemuri e colobini della rierva naturale di Port Lympne (Gran Bretagna) guardano un TV Sony 4K che riproduce immagini identiche a quelle reali: l’esperimento è parte rilevante all’interno del programma di reinserimento in natura.
La scorsa settimana, nella riserva di Port Lympne nel Kent (Regno Unito), sono stati installati alcuni avanzatissimi televisori Sony BRAVIA X90C 4K Ultra HD nei recinti dedicati ai lemuri e ai colobini, una specie di scimmia del Vecchio Mondo. L’esperimento, parte del programma “Back to the Wild”, metterà questi primati di fronte a video girati nei loro habitat naturali, presso l’isola di Giava e il Madagascar, con una qualità 4K ultradettagliata ed estremamente realistica, per aiutarli a familiarizzare con la loro potenziale nuova casa.
La nuova serie di televisori Sony Bravia X90C è garanzia di qualità d’immagine eccezionale indipendentemente dai contenuti trasmessi, essendo quattro volte il dettaglio dell’HD. Grazie al potente processore X1 4K, la chiarezza e il contrasto di ogni scena appaiono più naturali che mai. Per quanto riguarda il colore delle immagini, è l’esclusiva tecnologia TRILUMINOS Display che consente di godere della più ampia gamma cromatica, grazie alla quale il verde della rigogliosa foresta pluviale appare incredibilmente ricco e vivido.
Aggiunge Simon: “Dal 2012, abbiamo reinserito con successo nelle foreste protette dell’isola di Giava alcuni gruppi di colobini, gibboni e presbiti grigi di Giava, provenienti dalla riserva di Port Lympne e dal parco con cui siamo gemellati, l’Howletts Wild Animal Park. Nel 2016 toccherà a questo gruppo di colobini. In Madagascar stiamo lavorando da tempo a stretto contatto con le comunità locali, ma non abbiamo ancora introdotto nell’ecosistema di quest’ isola unica nel suo genere lemuri nati in cattività nei nostri parchi. Le analisi e gli studi che abbiamo condotto sul campo, però, hanno dato risultati molto positivi e siamo impazienti di iniziare a studiare la possibilità di reinserire in natura dei lemuri nati in cattività”.
I programmi di reinserimento si articolano in diverse fasi e richiedono la presenza di infrastrutture appropriate, di team sul campo attrezzati per monitorare le fasi precedenti e successive alla liberazione e di recinti adeguati, che consentano agli animali di abituarsi gradualmente al nuovo ambiente e modificare progressivamente la loro dieta. Al processo partecipano veterinari e operatori esperti, al fine di assicurare una transizione equilibrata.
www.aspinallfoundation.org/portlympne
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…