Attualità

Le eccellenze si incontrano: Sonus faber e McIntosh per Wally

Un sistema A/V (anzi, 6!) che mette insieme grandi prestazioni, nomi e tecnologie di riferimento, eleganza infinita in un ambiente che non ti aspetti: Sonus faber e McIntosh portano la loro musica raffinatissima a bordo di un’imbarcazione Wally da sogno.

Già da tempo sia Sonus faber che McIntosh hanno saputo svincolarsi dal loro ambiente naturale, ovvero la sala d’ascolto, spesso con caratterizzazioni da Home Cinema. 

Sonus faber ha iniziato importanti collaborazioni con Maserati, Lamborghini e Pagani per portare in queste supercar tutto il fascino, l’eleganza e naturalmente la qualità dei diffusori “made in Arcugnano”. Lo stesso ha fatto McIntosh che propone componenti specifici per alcuni modelli più prestigiosi della gamma Jeep.

 

Ma soprattutto entrambe le aziende da qualche tempo sono in stretta collaborazione con Wally, produttore di barche dall’elevato livello tecnico, tecnologico e di design: Wally è stato uno dei primi costruttori a fare largo uso della fibra di carbonio per le sue barche. Un nome che in pochi anni di esistenza sul mercato ha cambiato alcuni parametri legati alle forme e alle prestazioni di barche da diporto di alta gamma. Al punto che un leader di mercato, quale è Ferretti Group, nel 2019 acquisisce il brand per portarlo nella sua collezione di gioielli del mare.

 

 

 

All’interno della gamma Wally il wallywhy200 è “semplicemente” il top di gamma, il modello di riferimento di una flotta comunque di livello elevato, dove non si scende a compromessi per design, tecnologie e materiali utilizzati. Un vero diamante, che della pietra preziosa, inevitabilmente, riflette anche il prezzo. In caso di imbarcazioni di questa categoria è di fatto impossibile avere un prezzo di vendita, considerate quante e quali possibilità di personalizzazione ha il suo potenziale facoltoso acquirente. Si può letteralmente avere una imbarcazione talmente personalizzata che non ne esistono due uguali. A questo punto immaginare un prezzo finale che sia a cavallo dei dieci milioni di euro non è fantasia…

Personalizzazioni spinte che, nel caso di questo wallywhy200, hanno contemplato anche un sistema audio/video. Anzi, più sistemi collocati in diverse zone della imbarcazione. In questi caso non vai certo ad acquistare i componenti nel primo negozio che capita, ma tu Wally cerchi un partner che sia al tuo livello e che possa offrire al cliente risposte e soluzioni solide e consistenti.

Wally a questo punto si interfaccia direttamente con MPI Marine, quella che è la sezione di MPI Electronic dedicata specificatamente alle installazioni audio su imbarcazioni. MPI Marine che ovviamente pesca nel parco prodotti di MPI Electronic e nella sua esperienza di oltre mezzo secolo. Alle richieste di Wally, MPI Marine risponde direttamente con i suoi pezzi migliori: Sonus faber e McIntosh. Del resto a leader di mercato si risponde con nomi altrettanto prestigiosi.

 

La struttura di una imbarcazione, anche se di dimensioni rilevanti come in questo caso, impone di certo delle limitazioni, dei vincoli strutturali che non si possono superare. Vincoli che pesi massimi come sono i diffusori di Sonus faber e le elettroniche di McIntosh sentono pressanti in maniera particolare. Ma avere un filo diretto con entrambi, grazie alla collaborazione con MPI Marine, ha permesso di poter intervenire sopratutto con Sonus faber per una perfetta simbiosi tra la struttura dell’imbarcazione, i suoi spazi preziosi e le esigenze elettroacustiche. Spoiler: il risultato non solo è stato raggiunto, ma è strepitoso per eleganza, design, prestazioni e perfetta integrazione.

 

 

SEI AMBIENTI DI ASCOLTO E VISIONE

L’esigenza del proprietario di questo wallywhy200 è stata subito ben chiara per i progettisti: avere audio e video in sei zone distinte, dove ognuna di esse potesse gestire sorgenti e diffusione indipendentemente. Quindi, sostanzialmente, sei sistemi diversi ma tutti con l’obiettivo di prestazioni timbriche e dinamiche di altissimo livello, degne della imbarcazione che li accoglie.

Una vista degli ambienti del wallywhy200.

 

SALONE PRINCIPALE

L’area comune più spaziosa del wallywhy200, quella dedicata alla vita sociale di tutti gli ospiti, quindi perfetta per gustarsi immagini e sopratttutto suoni di qualità. Qui il sistema realizzato è A/V multicanale, dove il prestigioso hub è il McIntosh MX180: processore 8K/60 Hz bilanciato a 15.1 canali con supporto completo HDR  e compatibile con tutti i formati più avanzati compresi Dolby Atmos, DTS:X Pro, Auro 3D, Dolby True HD, DTS-HD Master. Di fatto è il componente top di gamma della linea A/V di McIntosh.

 

MX180 processore top di gamma della linea A/V di McIntosh.

 

A questo corrispondono una coppia di finali dalle potenze decisamente sostanziose: ai canali frontali del sistema è stato dedicato un McIntosh MC312 da 2×300 watt, caratterizzato dai tipici trasformatori d’uscita con tecnologia proprietaria Autoformer che hanno decretato e caratterizzato il “suono McIntosh”. Per gli altri canali un altro peso massimo con il modello MC255 da 5x 200 watt. Le dimensioni di queste elettroniche non possono essere certo ridotte per cui vengono di fatto celate dentro un mobile custom made, con anta ribaltabile che si integra perfettamente per stile e colori con il resto dell’ambiente. 

 

Il mobile realizzato su misura per accogliere le tre elettroniche McIntosh del sistema principale.

 

Lo stesso mobile che inoltre accoglie anche uno dei 4 subwoofer del sistema. Per la gamma ultrabassa abbiamo un coppia di driver da 250 mm e una da 300 mm che sono di fatto quelli che utilizzati nei subwoofer attivi di Sonus faber Gravis III e Gravis V. In questo caso sono stati estrapolati dal loro box originale e per loro è stato studiato un diverso volume di lavoro che da una parte tenesse conto delle esigenze elettroacustiche del driver, dall’altra che potesse essere inserito in ambiente il più possibile in maniera soft senza alterare il design dell’interno dell’imbarcazione.

 

L’estremità del mobile porta-elettroniche integra uno dei quattro subwoofer.

 

In effetti il risultato è eccellente: difficile notare in un ambiente grande ma comunque circoscritto, come quello del salone principale, ben 4 subwoofer (e relativo carico di lavoro) di dimensioni importanti. In questo caso viene fuori tutta l’esperienza di una struttura come MPI Marine abituata a far quadrare i conti con i centimetri, senza che questo vada a discapito del risultato sonoro. La presenza in ambiente dei subwoofer viene appena svelata dalla griglia di protezione che lascia intravedere proprio l’altoparlante: un dettaglio di raffinatezza ed eleganza che ben sottolinea tutto il sistema e l’imbarcazione che lo accoglie.

 

L’eccellente lavoro di integrazione dei subwoofer del sistema principale.

 

Customizzazione per la gamma bassa appena vista, ancora customizzazione per la sezione a gamma intera dello stesso sistema. Anche qui rimane il tema di fondo: non si stravolge il diffusore nella sua tecnologia ma si interviene sullo chassis che lo accoglie per poter inserire il componente nella struttura della imbarcazione nella maniera migliore possibile, sia da un punto di vista estetico che per i parametri del buon ascolto.

Per la gamma intera del sistema nel salone principale MPI Marine va a pescare nella parte alta del catalogo di Sonus faber: specificatamente la scelta cade su Amati G5 della serie Homage, uno dei modelli quasi top di gamma dell’azienda. Un diffusore importante non solo per le sue prestazioni, ma anche per le dimensioni: parliamo di un’altezza di quasi 1,2 m per un peso di oltre 60 kg a pezzo, per un diffusore che è destinato ad essere collocato nella stanza, con tanto spazio intorno.

 

Amati G5 nella sua versione originale.

 

Per una imbarcazione, anche se spaziosa come il wallywhy200, si tratta di numeri e condizioni che non possono essere presi in considerazione ma, allo stesso tempo, non si può scendere a compromessi con il risultato sonoro finale. L’esperienza di MPI Marine unita alla stretta collaborazione con i progettisti di Sonus faber portano ad una soluzione estrema: utilizzare gli stessi driver di Amati G5 riassemblati in un nuovo chassis, equivalente per volume all’originale ma con proporzioni diverse.

 

La lavorazione dello chassis personalizzato che accoglie i driver di Amati G5.

 

Proporzioni variate che permettono di fatto di incassare i due diffusori direttamente nella struttura originale dell’imbarcazione. Un lavoro talmente ben progettato e realizzato che alla fine non è cosi facile individuare la presenza della coppia di Amati G5 nella stanza, soprattutto quando viene collocata al suo posto l’elegante griglia di protezione.

 

Uno dei due Amati G5 del sistema principale, perfettamente inserito nella struttura originale della imbarcazione.

 

Un successo raggiunto solo grazie al perfetto lavoro in sincrono tra il cantiere navale di Wally, i progettisti di Sonus faber e l’accorta regia di MPI Marine. Per gli altri quattro canali del sistema A/V la soluzione è stata più semplice grazie al modello PC-683 della serie Palladio, quella che Sonus faber ha sviluppato proprio per l’installazione ad incasso in-ceiling. Stavolta lavoro semplice, con i quattro diffusori direttamente installati nel soffitto del salone principale e, quindi, quasi invisibili se non fosse per la loro griglia comunque poco invasiva per ingombro e visibilità.

Configurazione a 3 vie per il PC-683, con tweeter a cupola in seta con tecnologia DAD (Damped Apex Dome), la stessa che ritroviamo nei diffusori in-room di Sonus faber; midrange a cono da 80 mm e woofer da 200 mm. Da sottolineare che il PC-683 ha una sua scheda tecnica con tanto di curva di risposta in frequenza e dati certificati, in effetti come succede per tutti gli altri diffusori di Sonus faber.

 

Il Sonus faber Palladio PC-683 senza la griglia di protezione.

 

CABINA PRINCIPALE

Naturalmente anche la cabina principale, quella che ospita i fortunati proprietari della imbarcazione, ha il suo bel sistema A/V e anche in questo caso con la coppia McIntosh/Sonus faber. Scelta simile a quella del salone principale per quanto riguarda il subwoofer (stavolta singolo): anche in questo caso i progettisti hanno scelto di integrare il driver del Gravis V in uno spazio della cabina, ottimizzando l’ingombro e mantenendo le prestazioni generali.

 

Nella foto in alto il TV in posizione di visione, nella foto in basso il meccanismo elettrico lo nasconde nel vano predisposto e dietro possiamo scorgere il profilo discreto del subwoofer del sistema.

 

I cinque diffusori a gamma intera arrivano, anche questi, dalla serie Palladio con il modello PC-662, compatto due vie con tweeter DAD e midwoofer da 165 mm. A monte di questi speaker la coppia McIntosh con il processore MX123, una versione appena semplificata del top di gamma MX180 presente nel salone principale, che viene abbinato al finale multicanale MI347.

 

Solo le griglie discrete suggeriscono la presenza in-ceiling dei cinque PC-662: di fatto un sistema Home Theater

tutto a scomparsa.

 

Per questo componente, McIntosh ha scelto una configurazione inusuale, con potenza di 250 Watt per canale su 8 Ohm (300 Watt su 4 Ohm) per i 3 canali frontali, 125 Watt per canale su 8 Ohm (200 Watt su 4 Ohm) per i 4 canali surround. In questo modo abbiamo potenza sufficiente (anche per sale di ascolto molto più grandi di questa) e un contenimento delle dimensioni dell’amplificatore. Un particolare l’ultimo che è sempre il benvenuto in installazioni come questa, anzi determinante.

Per la gamma bassa affidata al subwoofer l’amplificatore scelto è il Powersoft Duecanali 804 DSP da 800 watt, vero gioiello della elettroacustica italiana. Questa identica configurazione è stata duplicata per un altro sistema A/V installato in un salone nel ponte superiore, dalle dimensioni più ridotte rispetto a quello principale.

 

Ancora un mobile realizzato specificatamente per nascondere alla vista la dotazione delle elettroniche del sistema

nella cabina principale.

 

OSPITI COCCOLATI

Alle 3 cabine degli ospiti sono dedicati altrettanti sistemi audio, dalla configurazione più semplice rispetto agli altri già illustrati ma sempre ben “firmati” dalla coppia McIntosh/Sonus faber. In ognuna di queste cabine è stata installata ad incasso in-ceiling ancora una coppia di Palladio PC-662 di Sonus faber mentre un’unica unità di McIntosh MI128 amplifica le tre zone.

Il PC-662 installato a soffitto, una coppia per ogni cabina degli ospiti.

In alto con la griglia posizionata, sotto, senza.

 

Amplificatore a 8 canali da 125 watt l’uno, particolarmente sviluppato per installazioni multiroom come questa. Con una sola elettronica si possono gestire fino a 4 coppie di canali (1/2, 3/4, 5/6, 7/8) in modalità stereo o mono: si possono controllare direttamente diverse sorgenti analogiche e digitali. La macchina perfetta per un controllo centralizzato di diverse stanze come in questo caso.

A complemento dei sistemi citiamo Monster come fornitore di tutto il cablaggio, sia per quanto riguarda il segnale che per i diffusori. Per il segnale sorgenti, i sistemi pescano da alcuni hard disk con file audio e audio/video, gestiti via Apple TV. Il tutto abbinato chiaramente a grandi pannelli OLED presenti in tutti gli ambienti, sia per quelli comuni che per le singole cabine.

Per questa realizzazione sia Sonus faber che McIntosh hanno personalizzato i propri prodotti per Wally.

 

MULTIMEDIALE TRA LE ONDE

Spesso, quando ci si riferisce all’audio marine, si fa riferimento a componenti speciali, che vengono progettati specificatamente o adeguati all’uso. In barca si deve tener conto di problematiche forti, quelle che nei sitemi audio tradizionali che utilizziamo a casa non sono contemplati: variazioni di temperature, presenza di salsedine nell’aria, elevato livello di umidità, possibilità di esposizione diretta al sole. Per questi motivi i componenti utilizzati sulle barche hanno caratteristiche strutturali ben precise, con materiali speciali che possono resistere a queste condizioni per lunghi periodi di tempo.

Per quanto riguarda i sistemi installati in questo wallywhy200 non c’e’ stata questa esigenza: tutti i componenti sono installati all’interno della imbarcazione e non subiscono nessuna di queste condizioni. L’imbarcazione, come quelle di grandi dimensioni, integra un dispositivo centralizzato UTA (Unità Trattamento Aria) che provvede a filtrare l’aria che arriva dall’esterno e farla circolare in tutti gli ambienti interni. In questo modo quello che si ottiene e’ la completa eliminazione di tutti quegli elementi climatici che possono danneggiare altoparlanti ed elettroniche. Di fatto tutti i componenti di Sonus faber e McIntosh installati in questa imbarcazione stanno lavorando nelle condizioni migliori, le stesse che abbiamo nel nostro salotto o nella sala cinema di un appartamento o di una casa. 

 

Clicca per guardare un breve video di presentazione generale del sistema su Wally.

 

I COMPONENTI DEL SISTEMA

Main salon

  • 2 Subwoofer Sonus faber custom da 10” realizzati su specifica dell’imbarcazione
  • 2 Subwoofer Sonus faber custom da 12” realizzati su specifica dell’imbarcazione
  • 2 Diffusori Custom Sonus faber  realizzati su specifica dell’imbarcazione
  • 4 Diffusori serie Palladio modello PC-683
  • 1 Processore A/V McIntosh modello MX180
  • 1 Amplificatore finale McIntosh modello MC255
  • 1 Amplificatore finale McIntosh modello MC312

 

Owner Cabin

  • 1 Subwoofer Sonus faber custom da 12” realizzati su specifica dell’imbarcazione
  • 5 Diffusori serie Palladio modello PC-662
  • 1 Processore A/V McIntosh modello MX123
  • 1 Amplificatore finale multicanale McIntosh modello MI347

 

Upper Salon

  • 1 Subwoofer Sonus faber custom da 12” realizzati su specifica dell’imbarcazione
  • 5 Diffusori serie Palladio modello PC-662
  • 1 Processore A/V McIntosh modello MX123
  • 1 Amplificatore finale multicanale McIntosh modello MI347

 

Lower Deck (3 cabine ospiti)

  • 2 x Diffusori  serie Palladio modello PC-662
  • 1 amplificatore multicanale McIntosh modello MI128

 

APPROFONDISCI I COMPONENTI DEI SISTEMI

Sonus faber Gravis III

Sonus faber Gravis V

Sonus faber Homage Amati G5

Sonus faber Palladio PC-683

Sonus faber Palladio PC-662

 

McIntosh MX180

McIntosh MC312

McIntosh MC255

McIntosh MX123

McIntosh MI347

McIntosh MI128

 

 

 

PRODUTTORI

Sonus faber SPA – sonusfaber.com

McIntosh Labs – mcintoshlabs.com

 

DISTRIBUTORE

MPI Marine – mpimarine.com

 

 

 

Share

Recent Posts

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

1 ora ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

2 ore ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

2 ore ago

Vimar Linea, l’energia prende forma

Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…

3 settimane ago

L-Acoustics Soka raggiunge nuovi traguardi in una sala cinema privata di Londra

Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…

3 settimane ago