Diffusori acustici

Subwoofer: 20 Hz a portata di mano per l’home theater

Un impianto Home Theater senza un buon subwoofer non sarebbe la stessa cosa, una buona parte delle emozioni più fisiche e sensoriali verrebbero a mancare e con queste un bel pezzo del piacere dato dalla visione di un film spettacolare

No, il subwoofer proprio non può mancare quando vediamo/ascoltiamo un film, magari su grande schermo. La sensazione delle frequenze più basse che fanno tremare il divano è imprescindibile, non possiamo proprio farne a meno. Anche i produttori di altoparlanti sono assolutamente allineati a questa idea e continuano a sfornare a buon ritmo sempre tanti modelli, interessanti da un punto di vista tecnico e come risultati all’ascolto. L’utente si trova oggi un’offerta di prodotti ampia, diversificata come utilizzo e anche come prezzo: un elemento che le aziende non trascurano affatto, consce di poter coinvolgere un pubblico numeroso.

 

Il sub, elemento cardine dell’home theater

Di fatto è possibile scegliere il subwoofer con la certezza di poter trovare il modello che esattamente risponde alle proprie esigenze: piccolo, grande, elegante, massiccio, squadrato, colorato, di prezzo contenuto, con fili e senza… Quando pensiamo ad un subwoofer il pensiero per molto corre all’altoparlante, ma questo è solo UNO degli elementi che compongono tutto il sistema e insieme agli altri deve essere progettato o scelto in modo da abbinare le proprie prestazioni in relazione a tutto il resto. Un componente che, invece, tendiamo generalmente a sottovalutare o addirittura a non considerare proprio è il box: la “scatola” che abbiamo sotto gli occhi che dovrebbe offrire come massime caratteristiche quella della massa elevata e della capacità di non trasmettere all’ambiente le vibrazioni dell’altoparlante.

 

Potenza del subwoofer, quanta ne serve?

Un altro elemento importante, anzi decisamente fondamentale è la sezione elettronica del subwoofer, quella che è composta dalla parte di amplificazione e di controllo. Per quel che concerne i Watt, ormai lo standard abbastanza diffuso è quello che si appoggia all’amplificazione in Classe D: una soluzione che permette di avere numeri rilevanti e consumi di energia contenuti, specifiche che si combinano perfettamente con almeno altre due caratteristiche di questa tecnologia che sono le dimensioni più contenute della sua circuitazione tipo e una bassa dispersione di calore. Nella parte dedicata al controllo un elemento da considerare come primario è quello del crossover elettronico. Nei modelli più economici, questo filtro ha frequenza fissa, direttamente scelta dal produttore; in macchine più evolute si hanno a disposizione alcune frequenze tra le quali scegliere. In una situazione ideale, invece, la scelta della frequenza di taglio dovrebbe essere affidata all’utente: in questi casi quello che abbiamo a disposizione è un range di frequenze con un selettore, che sia meccanico o elettronico o via software, che ci permetta appunto di individuare quella desiderata. All’interno della gestione elettronica di un subwoofer un argomento importante è quello dell’equalizzazione, ovvero la possibilità di intervenire su determinate frequenze per correggere il loro livello, sia in senso di riduzione che di incremento.

L’articolo completo è disponibile su HC Speciale Domotica & Audio/Video in edicola  o su abbonamento >>> 

Share

Recent Posts

ISE 2026: “Push Beyond” l’imperdibile rivoluzione della casa intelligente

Integrated Systems Europe (ISE) 2026 fa il suo grande ritorno, dal 3 al 6 febbraio…

6 giorni ago

Con BTicino la casa analizza il meteo e si adatta in tempo reale

Gli eventi climatici estremi, come piogge intense, vento improvviso, sbalzi termici e ondate di calore…

1 settimana ago

LG rivoluziona l’intrattenimento domestico

Il sistema operativo webOS di LG trasforma la Smart TV LG in un vero e…

1 settimana ago

Sonoro Avaton, una nuova frontiera per lo smart sound

Tecno Style presenta Avaton, un sistema audio all-in-one che unisce funzionalità aggiornate a un’estetica sofisticata.…

1 settimana ago

Technics, arriva la Master Edition del modello Grand Class “G”

Technics annuncia una versione all'avanguardia e limitata del modello SL-1200/1210G, che stabilisce un traguardo storico…

1 settimana ago

Nital distribuisce in Italia i proiettori domestici e portatili di XGIMI

Nital annuncia l’ampliamento della propria offerta audio-video con l’ingresso di XGIMI, brand internazionale riconosciuto per…

1 settimana ago