Grazie alle decodifiche DTS:X e Dolby Atmos, i nuovi sintoamplificatori Onkyo TX-NR646 e TX-NR747 portano una nuova esperienza d’intrattenimento nelle case.
Onkyo & Pioneer Corporation annuncia l’arrivo di due ulteriori ricevitori home theater che arricchiscono la gamma del costruttore giapponese. Si tratta dei TX-NR646 e TX-NR747, progettati da zero per offrire una nuova esperienza d’intrattenimento audio/video ad altissima risoluzione grazie alla compatibilità con i più recenti formati multicanale. Sia il DTS:X che il Dolby Atmos, infatti, si avvalgono di tecniche di mixaggio basate sulla percezione degli “oggetti sonori”, ovvero effetti audio specifici per ogni elemento presente all’interno della scena che si sposta da un punto all’altro. In questo modo, il realismo ricreato in sala supera l’immaginazione e lo spettatore si trova esattamente al centro dell’azione. Il DTS:X, inoltre, incorpora la funzione Neural:X, che rielabora ogni flusso audio DTS o PCM avvicinandolo alle performance ottenibili con il codec “puro”.
“Crediamo fortemente che il DTS:X rappresenti il modo più realistico ed emozionante che ci sia per vivere veramente l’esperienza di un ascolto multidimensionale” ha affermato il DTS EVP e Direttore Marketing, Kevin Doohan. “Portare la tecnologia nelle case degli appassionati è possibile solo quando hardware e software corrono di pari passo e per questo motivo non vediamo l’ora che i nuovi Onkyo prendano posto nelle salette home theater.”
Tanta sostanza
I sintoamplificatori appena presentati sono anche poderosi dal punto di vista elettrico/fisico, costruiti con stadi di amplificazione ad alta corrente, capaci di pilotare con vigore qualsiasi tipo di diffusore, a prescindere dalla sua impedenza/sensibilità. Il TX-NR646 dichiara una potenza di 160W/ch mentre il più grande TX-NR747 raggiunge addirittura i 175W/ch e può fregiarsi della certificazione THX Select2 Plus a garanzia di prestazioni generali d’eccellenza. Entrambi gli apparecchi, poi, integrano un doppio DSP a 32bit e un DAC Asahi-Kasei AK4458 a 384kHz/32bit, tra i più avanzati in circolazione in tema di controllo e decodifica di audio digitale. Per quanto riguarda le connessioni, invece, sono sette e otto gli ingressi HDMI 2.0a (4K/60Hz ready), alcuni dei quali compatibili con le specifiche HDCP 2.2.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…