Denon presenta la nuova linea di sintoamplificatori multicanale Serie X100, basata su funzioni all’avanguardia e aperta a tutti.
“X”, Xcellent performance & Xcellent usability, le linee guida che hanno inspirato la progettazione di queste nuove macchine. Massime prestazioni rispetto al prezzo, set-up semplice ed estremamente intuitivo, connettività ampia e funzioni network avanzate e aggiornabili.
Si chiamano AVR-X1100, AVR-X2100 (foto), AVR-X3100 e AVR-X4100 e tradiscono a mala pena le grosse innovazioni che invece portano dentro. L’estetica è infatti molto simile rispetto ai sintoampli della precedente generazione, con un ampio frontale quasi completamente dedicato al display, in questo caso ancora più ampio, con un elemento ad alto contrasto e l’utilizzo di codice colore per le connessioni posteriori, per semplificare notevolmente la vita dell’appassionato.
Le novità partono dal basso, nel senso che rimane a catalogo l’AVR-X1000, che sostituisce l’AVR-X500 divenendo il nuovo gradino di ingresso nella gamma Denon, mentre i modelli completamente nuovi partono dall’AVR-X1100.
Novità, comune a tutti i modelli, la connettività sia Bluethooth che Wi-Fi (con doppia antenna orientabile). Le funzionalità Bluethooth prevedono l’auto power-on e la selezione dell’ingresso quando l’AVR è interrogato dal device Bluethooth, con supporto per la seconda zona e 8 dispositivi memorizzabili. Le funzionalità Wi Fi comprendono il set-up guidato, la condivisione della connessione per iOS, la funzione WMM (wireless-multimedia) e, ovviamente, l’Air Play.
Del tutto nuova anche la app (iOS e Android) per la gestione di tutti i sintoamplificatori, come anche il supporto per il microfono di calibrazione. Denon, infatti, si è accorta che un erroneo posizionamento – soprattutto in merito all’altezza – del microfono causava errori grossolani di taratura, non permettendo al sintoamplificatore di disegnare la giusta curva di correzione. Il treppiedi, realizzato ad-hoc da Denon, è presente all’interno di tutte le confezioni dei nuovi apparecchi. Tra le altre caratteristiche, l’HDMI, per tutti, 2.0, con supporto 4K 60 Hz e risoluzione colore 4:4:4 dall’AVR-X2100. I nuovi apparecchi, poi, consumano anche molto meno dei precedenti, con un invidiabile risparmio medio del 50%, gestibile da telecomando in 3 modalità, ON (risparmio massimo a qualsiasi volume), AUTO che permette al processore dedicato di decidere quanto risparmiare in base al volume e quindi senza sacrificare potenza e qualità, e OFF, per il massimo delle performance a qualsiasi volume. Altra ghiotta novità la capacità di pilotaggio dei diffusori per tutti i nuovi modelli, in grado di gestire diffusori fino a 4 ohm senza alcuna limitazione, come invece avveniva nelle precedenti generazioni. La parte multimediale è particolarmente avanzata, con possibilità per tutti di connessione con spotify e internet radio, oltre allo streaming anche di file DSD e AIFF oltre a tutti gli altri formati.
I prezzi partono da 549 euro (AVR-X1100) fino a 1099 euro (AVR-X3100); per il modello AVR-X4100 non è ancora stato definito un prezzo di vendita a pubblico.
www.denon.it
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…