Ampli & DAC

Nuovo ampli integrato Classé Sigma 2200i

Classé immette sul mercato il Sigma 2200i, amplificatore integrato per l’hi-end: display touch centrale, grande versatilità d’utilizzo grazie all’app (iOS e Android) e prestazioni – come sempre – davvero eccezionali.

Sigma 2200i è il nome del nuovo amplificatore integrato della canadese Classé, azienda che – senza rinunciare alla pregiata qualità della componentistica utilizzata nei propri apparecchi – dimostra un grande know-how anche nell’integrare le nuove tecnologie.
Il nuovo amplificatore integrato di Classé ha infatti evolute funzioni network, connettività USB, HDMI 2.0 e una gestione evoluta delle basse frequenze, per soddisfare le moderne esigenze di un sistema hi-fi.
Il Sigma 2200i sfrutta la ricerca fatta nella serie Sigma e Delta, esibendo prestazioni assolutamente al di sopra del suo livello di prezzo. Combina le sezioni di preamplificazione derivate dal CP-800 e del finale di potenza CA-D200 ma in un unico chassis. A caratterizzarlo è una connessione digitale diretta tra la sezione pre e l’amplificatore, eliminando le perdite di qualità dovute alle doppie conversioni. L’ampli Classé utilizza quindi un’architettura completamente digitale, che collega l’uscita del preamplificatore DSP direttamente all’ingresso DSP dell’amplificatore. Non ci sono DAC o ADC né alcuna circuiteria analogica superflua: il percorso del segnale è il più breve e diretto possibile, i dati rimangono digitali fino ai filtri di uscita della sezione finale.

La preamplificazione del Sigma 2200i garantisce le stesse funzioni di connettività e i circuiti già presenti nel CP-800 e nel Sigma SSP: ingressi completamente bilanciati XLR o sbilanciati RCA con phono MM/MC opzionale, digitali coassiale e ottico, USB, Ethernet per lo streaming e il controllo IP e infine HDMI. La sincronizzazione asincrona e la modalità master clock, permettono di gestire la frequenza di orologio garantendo un basso jitter e la massima integrità del segnale. I segnali analogici sono convertiti in 24/96 per preservare la loro larghezza di banda e la gamma dinamica. Un evoluto processore DSP è a disposizione di tutte le sorgenti ed è possibile utilizzarlo anche per gestire le basse frequenze, in modo da riempire i buchi nella risposta in frequenza della stanza dove s’installa l’amplificatore.
La tecnologia digitale utilizzata nell’ampli Classé è di ultimissima generazione, con tempi di risposta fulminei e una velocità di commutazione garantita inferiore ai 3 nanosecondi; l’alimentatore da oltre 1000W (2x200W su 8 Ohm) di tipo “switching” a bordo è proprietario, con correzione del fattore di potenza, capace di fornire una grande quantità di energia e una tensione realmente pulita. Un rivoluzionario percorso dell’aria di ventilazione a bassa velocità spinge, inoltre, il flusso dal pannello posteriore, dove è presente la ventola, fino alla ghiera che caratterizza tutta parte bassa del pannello frontale. In questo modo il rumore della ventola è del tutto inavvertibile.
L’ampio touchscreen sul pannello frontale e la app specifica (iOS e Android) offrono un sofisticato ma intuitivo controllo della macchina. Sono supportati sia il DLNA che lo streaming tramite AirPlay, mentre la matrice di commutazione HDMI è in standard 2.0 e HDCP 2.2.

www.audiogamma.it

 

Share

Recent Posts

Vimar Linea, l’energia prende forma

Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…

3 settimane ago

L-Acoustics Soka raggiunge nuovi traguardi in una sala cinema privata di Londra

Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…

3 settimane ago

Leo, le prime cuffie over-ear di Loewe

Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…

3 settimane ago

Le novità Cadel per una casa sempre più confortevole

Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…

3 settimane ago

Canton presenta la serie Atelier, con tecnologia wave surround

Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…

3 settimane ago