Dal 4 al 9 aprile Panasonic Corporation sarà ospite del Fuorisalone 2017 con Electronics Meets Crafts, un’installazione artistica con prodotti di design in grado di rappresentare la sensibilità estetica e la maestria artigianale dal carattere innovativo che contraddistinguono il marchio nipponico.
Con questa installazione la multinazionale giapponese – nell’àmbito della Milano Design Week, presso gli spazi dell’Accademia di Belle Arti di Brera – punta a ricreare la fascinazione esercitata dalla dimensione spaziale attraverso un’alta concezione estetica di derivazione nipponica: la migliore tecnologia audio-video Panasonic, con proiettori professionali, dispositivi di illuminazione, altoparlanti e diffusori, darà dunque vita per diversi giorni a uno spazio multisensoriale destinato a sbalordire i visitatori, stimolandone tutti i cinque sensi, dalla vista, al tatto, all’udito, per una vera esperienza multisensoriale.
L’opera è volta promuovere la visione Future Craft di Panasonic: secondo questa filosofia il rispetto per l’uomo e l’ambiente sono la base imprescindibile dalla quale partire per sviluppare prodotti che, grazie anche ad un design innovativo e visionario, massima cura dei dettagli ed una sofisticata maestria nella costruzione dei prodotti, contribuiscano alla creazione di futuro migliore per tutto il pianeta.
Ad affiancare Panasonic in questa avventura c’è GO ON, gruppo di artigiani di Kyoto. Partendo dalle tecniche artigianali della tradizione giapponese, GO ON dà vita a oggetti dalle forme originali e dall’appeal contemporaneo ed internazionale, in grado di stimolare la ricerca di nuove soluzioni estetiche.
La filosofia di Panasonic si sposa alla perfezione con quella di GO ON: artigianato, materiali tradizionali e secoli di cultura estetica nipponica si uniscono in un progetto che a livello globale ha già attirato importanti esponenti nel settore del lusso.
Un’area dell’installazione sarà inoltre dedicata ad un progetto speciale sviluppato in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Arte di Brera – sede dell’esposizione di quest’anno – ai quali Panasonic ha chiesto di elaborare progetti che sfruttino le potenzialità dell’elettronica per creare nuove forme d’arte.
Protagonista di questo progetto sarà lo Space Player di Panasonic (foto sopra), un sistema di proiezione professionale e lighting in un unico corpo compatto e di design per i più svariati contesti d’installazione.
“Provo una gioia immensa all’idea di aver potuto sviluppare questo progetto assieme a partner eccezionali come GO ON e l’Accademia di Belle Arti di Brera, nella splendida cornice di Milano – ha commentato Michiko Ogawa, Executive Officer di Panasonic Corporation. “Ci auguriamo che tutti i visitatori riescano a sperimentare un mondo fatto di possibilità e di sogni, grazie alla stimolazione multisensoriale offerta dall’installazione. Panasonic continuerà a offrire il proprio contributo alla realizzazione di una vita e di un mondo migliori, proprio come afferma il nostro motto, ‘A Better Life, A Better World’. Lo faremo ideando prodotti dal design innovativo, avvalendoci di abilità artigianali che infondano fiducia nei consumatori, rispettando le persone e l’ambiente”.
Italia e Giappone, culture e tradizioni di grande ricchezza, coltivate nel corso dei secoli. Creare una vita migliore coniugando le loro peculiari sensibilità e tecnologie è la mission di Panasonic.
Electronics Meets Crafts
Dal 4 al 9 Aprile 2017 – h 11:00-21:00
Accademia di Belle Arti di Brera – Via Brera 28, 20121 Milano
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…