Al centro del frontale spicca un bel display dimmerabile nella luminosità e di chiara leggibilità. Sul retro, invece, figura un nutrito gruppo di connessioni, tra cui quelle pre 7.1ch per lasciare la possibilità di decodifica esterna tramite amplificatore HT. Per i file da unità remote ci si può avvalere dello slot SD o della porta USB (2.0), mentre la seconda porta HDMI permette il collegamento diretto ad un amplificatore AV.
L’interfaccia grafica è – come da tradizione per Panasonic – ottimamente studiata e completa, oltre che di facile comprensione anche per i neofiti: ogni impostazione, infatti, è facilmente raggiungibile grazie ai menu OSD marcatamente semplici.
Caratteristiche dichiarate:
Tipo: lettore Blu-ray 4K UHD multiformato, 3D
Risposta in frequenza: 4Hz – 88kHz
Gamma dinamica: 110dB
Rapporto S/N: 115 dB (2ch)
Consumo: 26W, 0,2W in standby
Ingressi: USB-A 2.0, Ethernet
Uscite: 2 HDMI, digitale ottica/coassiale, L/R analogica, 7.1ch
Dischi riproducibili: BD-Video, BD-R/RE, Ultra HD BD, DVD-R/RW/DL, DVD+R/RW/DL, CD, CD-R/RW
Formati video riproducibili: AVCHD, MKV, MPEG-1, MPEG-2, Xvid, MPEG4
Formati audio: MP3, AAC, WMA, FLAC, DD, DSD, AIFF, ALAC
Note: Certificato THX, wi-fi IEEE802.11a/b/g/n/ac 2,4/5GHz
Dimensioni (LxAxP): 435x68x199 mm
Peso: 2,4 kg
Nota: la prova d’uso del lettore insieme al televisore OLED TX-55EZ950D è pubblicata su HC 74, settembre-ottobre 2017.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…