La gamma dei lettori Panasonic Blu-ray UHD appena presentata al CES è potenziata da un nuovo processore HCX, sviluppato e perfezionato dagli specialisti di Hollywood. Indipendentemente dal tipo di contenuto, il risultato è un’esperienza home entertainment coinvolgente ed emozionante, proprio come nella visione degli artisti che l’hanno creata.
I lettori Ultra HD 2018 dell’azienda giapponese supportano il controllo vocale sia con Google Assistant (disponibile a breve) sia con Amazon Alexa. Semplicemente parlando con un dispositivo abilitato ad uno dei due servizi vocali, si potrà comodamente far avanzare o mettere in pausa il film preferito senza dover utilizzare il telecomando.
Due dei nuovi lettori UHD – l’UB820 e l’UB420 (foto in apertura) – sono compatibili con HDR10+, la piattaforma di metadati dinamica, aperta e royalty-free, creata congiuntamente da 20th Century Fox, Panasonic e Samsung. Le tre aziende hanno iniziato a concedere licenze per lo standard HDR10+ a partire da questo mese. Un’esperienza visiva ottimizzata come mai prima d’ora, che consente agli utenti di vedere le immagini come nella visione creativa dei registi. Inoltre, il top di gamma UB820 supporta anche il Dolby Vision™.
Il motore 4K che potenzia la nuova gamma è il processore Panasonic HCX (Hollywood Cinema Experience) per lettori Blu-ray Ultra HD; questo è stato riprogettato avvalendosi di un’esclusiva elaborazione del colore e della gradazione applicata alle tecnologie video sviluppate all’interno del laboratorio Panasonic a Hollywood (il centro di ricerca e sviluppo per migliorare la qualità delle immagini TV e Blu-ray). Introdotto lo scorso anno, il processore HCX riproduce video Blu-ray Ultra HD e in streaming 4K con colori straordinariamente precisi ed una luminosità ottimale.
Inoltre, i modelli UB820, UB420 e UB330/320 sono dotati del Direct Chroma, un esclusivo sistema di upscaling 4K che converte la risoluzione Full HD in 4K per una stupefacente riproduzione del colore.
Oltre ai formati convenzionali (WAV, FLAC, MP3, AAC, WMA), i quattro lettori Blu-ray possono riprodurre file musicali di tipo ALAC, AIFF e DSD ax 11,2/5,6/2,8MHz.
Le caratteristiche sonore distintive, calde e avvolgenti, degli amplificatori valvolari sono simulate fedelmente sull’UB820: grazie a un up-sampling da 96 kHz a 192 kHz, si possono apprezzare sei tipi diversi di sonorità con l’eccezionale qualità tipica del suono valvolare.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…
Audio diretto, voce chiara: OSKAR migliora la comprensione del parlato nei film e programmi TV…