Categories: Ampli & DAC

Potenza ed emozioni con i nuovi network receiver Onkyo

Onkyo presenta al pubblico i due nuovi network receiver 7.2 canali TX-RZ900 e TX-RZ800, con decoder Dolby Atmos e DTS:X integrati: apparecchi ideali per ottenere il massimo dai dischi in vinile così come dai film in Blu-ray.

I due nuovi sintoamplificatori di rete TX-RZ800 e TX-RZ900 integrano tre punti chiave della filosofia del grande costruttore nipponico:

• circuiti di amplificazione High Current per controllare gli altoparlanti dalle dimensioni impegnative e spingerli al massimo delle loro potenzialità;

• amplificatori ad ampia banda (scendono fino a 5Hz) per la riproduzione di ogni singolo dettaglio;

• sistema Low Noise Processing per azzerare il rumore digitale

Il TX-RZ900 (nelle foto sopra e sotto) impiega un possente trasformatore toroidale ad alta corrente avvolto a mano, capace di esprimere grandi performance elettriche con la minima distorsione; inoltre, presenta un circuito di amplificazione in push-pull parallelo per i canali frontali, mentre ogni elemento della catena di amplificazione interna (dai condensatori ai transistor dei vari canali) è stato studiato per mantenere i più alti standard in materia di assorbimento di corrente e capacità elettriche.

Entrambi i sintoamplificatori sono certificati THX Select 2 Plus e adottano DAC Asahi Kasei AK4458 a 384kHz/32bit, accanto alla tecnologia proprietaria VLSC, che confronta i segnali digitali in ingresso con quelli analogici in uscita per pulirli dal rumore generato durante la conversione.

Grazie alla compatibilità coi segnali 4K/60Hz e HDCP 2.2 e allo spazio colore 4:4:4 (disponibile sugli ingressi e uscite HDMI), poi, per i due receiver l’azienda assicura il massimo della qualità oggi possibile, nonché ne garantisce la loro lontana obsolescenza. Per il loro utilizzo in una rete domestica, oltre alla connessione cablata Ethernet si può ricorrere alle tecnologie senza fili Wi-Fi, Bluetooth e Air Play; mentre sono già integrati alcuni servizi di radio internet, come Spotify Connect e Deezer. Tra le altre caratteristiche vanno citate la compatibilità con i file FLAC 192/24 e DSD5.6MHz (via DLNA) e la possibilità di controllo tramite l’app per smartphone. Sul versante multiroom, infine, entrambi presentano output pre/linea per una Zona 2 e uscite di linea per Zona 3, oltre alle ucite pre-out 7.2, phono in e ingresso USB per i file audio digitali.

www.tecnofuturo.it

 

Share

Recent Posts

Vimar: arriva Plana Up, evoluzione naturale di Plana

Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…

15 ore ago

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

1 giorno ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

2 giorni ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

2 giorni ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

2 giorni ago