Ampli & DAC

Serie CX, Cambridge Audio fa sul serio

I nuovi sintoamplificatori AV Cambridge Audio della Serie CX sono pensati per essere il fulcro dell’esperienza musicale digitale e portano tutto il know-how che il rinomato brand inglese si è saputo costruire in oltre trent’anni di attività. I nuovi formati liquidi possono così trovare nuova linfa vitale e l’appassionato può ascoltare la propria musica nel migliore dei modi.

I nuovi amplificatori Cambridge Audio CXR120 e CXR-200 riproducono qualunque cosa, dai formati MP3 compressi di base ai file FLAC e WAV di qualità master studio a 24bit/192kHz, che siano cablati, provengano da unità hard disk USB o attraverso Wi-Fi. Permettono inoltre di ascoltare musica in streaming dal web, sono compatibili con Spotify Connect e forniscono l’accesso a migliaia di stazioni radio su Internet. Grazie al supporto per Direct Stream Digital (DSD), per di più, si possono riprodurre anche i Super Audio CD dal lettore universale.

Progettato per essere il cuore di un moderno ed avanzato impianto di puro intrattenimento, il CXR120 (sopra) è un amplificatore AV di grado audiofilo con 120 Watt per canale che riunisce tutto il know-how Cambridge Audio in fatto di hi-fi per offrire un’esperienza home cinema potente e avvolgente.

I sette ingressi HDMI (di cui il frontale è MHL e consente di visualizzare i contenuti del telefono sullo schermo), si prendono cura di tutte le vostre esigenze video. Grazie al formato HDMI 2.0, il CXR120 sovracampiona tutto a 1080p a definizione ultra elevata 4K e il supporto deep colour garantisce immagini nitide e dettagliate. Il cuore del sintoampli Cambridge Audio è il suo trasformatore toroidale di stampo audiofilo a basso flusso; l’emissione di 120 Watt in modalità stereo o di 60 Watt con tutti i sette canali, fornisce potenza più che sufficiente anche per i diffusori più ostici.

Ancora più grintoso e caparbio è il CXR200, ricevitore di punta di casa Cambridge Audio dal puro carattere audiophile con 200 Watt/ch, capace di offrire un’impareggiabile esperienza home cinema potente e avvolgente.

Gli ingressi HDMI diventano qui 8 (e sempre uno MHL), con due uscite, che permettono di connettere oltre al televisore anche un videoproiettore di ultima generazione, oppure usare la funzionalità di Zona 2 del CXR200 per inviare segnali audio e video indipendenti a una seconda stanza. Amplificatori di Classe AB discreti garantiscono rumore e distorsione estremamente bassi, mentre l’emissione di 200 Watt in modalità stereo o di 120 Watt con tutti i sette canali è sintomo di un’architettura interna davvero ben congegnata.

Controllabili entrambi attraverso la app iOS/Android gratuita, i due nuovi sintoamplificatori Cambridge Audio si candidano a diventare il centro di un impianto home theater multiroom evoluto.

www.hifiunited.it

 

Share

Recent Posts

Vimar: arriva Plana Up, evoluzione naturale di Plana

Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…

2 giorni ago

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

3 giorni ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

3 giorni ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

3 giorni ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

3 giorni ago