Una manifestazione che quest’anno conta su uno spazio di 17.000 mq – e che può dire la sua, forte dei 130.000 visitatori e 2.270 giornalisti registrati nel 2016 – si scatena con tutta la sua dirompente forza espositiva in un quartiere che ormai è il fulcro del fashion design e di tutto ciò che riguarda il trend. Al numero 27 di Via Tortona, Milano, ecco il Superstudio Più, pioniere degli appuntamenti FuoriSalone, che in occasione del parallelo Salone del Mobile spuntano come funghi tra le vie della città. Con il progetto SUPERDESIGN SHOW, la speciale location continua a muoversi verso qualità ed innovazione, puntando quest’anno più che mai sulla ricerca, sulla libertà di scelta e idee, sulle contaminazioni tra arte e design, tra industria e artigianato, tra tradizione e futuro. E ambisce ad essere trait d’union tra le vision dei più celebri designer internazionali con le esperienze di inediti protagonisti.
Visitando l’effervescente area si va incontro a progetti a tema, installazioni museali, padiglioni nazionali, mostre indipendenti o collettive, esposizioni di aziende consolidate ma anche l’innovazione di giovani startup e di autori indipendenti.
Il SUPERDESIGN SHOW – su progetto di Gisella Borioli e sotto la Direzione artistica dell’Architetto Carolina Nisivoccia – è stato il primo a rompere gli schemi e a parlare di Design a 360°, proponendo nel nuovo format da due anni a questa parte un mondo davvero eclettico: industrial design, art-design, artigianato d’autore, tecnologia, automotive, oggettistica per la casa il lavoro i viaggi l’intrattenimento, tessile, decorazione, stampa 3D e tutto ciò che il design propone al passo con i tempi.
Assuefatti al bianco, al nero, al grigio, al beige, ai toni metallici in tutte le loro composizioni e varianti, arriva oggi una prepotente voglia di colore. Un trend che già si esprime attraverso l’arte, la moda, la decorazione, il food, la grafica, il design e destinata a crescere e a influenzare le scelte estetiche attuali.
Come sempre Superstudio Più non ha una visione solo commerciale ma pensa al comfort e all’approfondimento dei suoi visitatori. Lounge, meeting room, spazio conferenze e proiezioni, press office, immagine coordinata, aree comuni, roof-garden, giardino, ristoranti e molto di più.
L’offerta di Superstudio continua con il servizio Hospitality, una nuova iniziativa che risponde alla necessità di ospitalità di breve o medio periodo a Milano durante i numerosi eventi ospitati all’interno di Superstudio, in zona Tortona o diffusi in città. 7 confortevoli appartamenti, in zone centrali e in palazzi firmati dai grandi architetti milanesi, tutti affacciati sui famosi giardini interni caratteristici di Milano, ristrutturati e arredati con mobili di design, opere d’arte e art design. (Info: http://www.superstudiogroup.com/i/hosp/hospitality.html)
Tra i primi spazi cui si va incontro c’è l’esclusivo Temporary Museum, dove LG – per il suo 70° anniversario – con il suo “S.F – Senses of the Future” porta un grandioso artwork futuristico curato dal giapponese Tokujin Yoshioka, artista e designer già presente nelle collezioni permanenti di MoMA, Centre Pompidou, Victoria and Albert Museum.
Superstudio Più – Via Tortona 27 – Milano
Dal 4 all’8 Aprile 2017, ore 10-21
9 Aprile 2017, ore 10-18
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…