In occasione del prossimo ISE, che si terrà come di consueto ad Amsterdam alla fine di gennaio, Crestron presenterà diverse novità che andiamo a conoscere in anteprima. Innanzitutto, nell’ambito delle soluzioni “Integrated by Design” dedicate al building management, saranno presentati dispositivi basati sulla piattaforma Crestron 3-Series con pieno supporto BACnet/IP per l’integrazione e la gestione di tutte le tecnologie in ogni infrastruttura, consentendo maggior produttività, efficienza e risparmio. Quindi debutterà Fusion, la piattaforma modulare per la gestione, globale e innovativa, dell’edificio, ottimizzando l’impiego delle tecnologie presenti sia in funzione del risparmio energetico (Fusion EM), sia dell’organizzazione delle varie attività (Fusion RV). Non manca un approfondimento delle soluzioni audio/video DigitalMedia, nonché il debutto anche un Europa di Crestron Shading Solution, per l’integrazione intelligente delle tende.
L’ISE rappresenta anche un momento dedicato alla formazione, pertanto l’azienda americana terrà in ogni giorno di fiera i seguenti corsi:
– Crestron Capture HD and DigitalMedia, dedicato alle soluzioni digitali A/V in ambito building management;
– Crestron Complete Building Management on the Existing Network, per integrare nella stessa piattaforma, in ambito commerciale, sistemi A/V, IT e domotici;
– Complete Home Management on The Existing Network, come il precedente, ma per il residenziale, ovvero le soluzioni totalmente integrate per la gestione della casa su una unica piattaforma basata su 3-Series;
– Crestron Core 3, dedicato al sistema di controllo Crestron in ambito building;
– Next Generation of Building Management Products and Solutions, per illustrare le nuove tecnologie Crestron indirizzate alla building management, che consentano l’integrazione di tutti i sistemi;
– Crestron Energy Management, per massimizzare l’efficienza, la convenienza e il risparmio di energia attraverso l’integrazione intelligente di ogni diverso sistema.
Alla fin fine, però, il protagonista di Crestron all’ISE sarà il nuovo tocuh-panel da parete TSW, disponibile nei tre tagli di 5, 7 e 10″. Caratterizzato da un profilo ultrasottile e da un look da tablet, il nuovo pannello è adatto sia a contesti residenziali, sia building/office e offre comunque cinque pulsanti soft-touch di tipo capacitivo retroilluminati, per un facile e immediato accesso alle funzioni più comunemente utilizzate. I pulsanti sono pre-serigrafati con le icone “power”, “home”, “luci”, “su” e “giù”, ma sono programmabili secondo necessità per funzioni personalizzate. A ogni modo, il punto di forza del TSW è il display, di tipo capacitivo in modo da permettere al tocco un’azione veloce e molto precisa, con superficie in vetro e, soprattutto, dotato di grafica ultraluminosa ad alta risoluzione basata su Core 3UI. Non manca il supporto di video streaming HD H.264 e l’integrazione della tecnologia Rava SIP Intercom, che offre l’ulteriore vantaggio di comunicazione intercom full duplex, telefono IP, funzionalità di ricerca per gruppo, nonché la comunicazione VoIP tra due touch-panel abilitati Rava. Infine, il pannello TSW si collega semplicemente su cavo Ethernet, che veicola anche l’alimentazione (PoE) e i modelli da 7 e 10” si installano facilmente in un box 2 gang o direttamente su parete e altre superfici.
www.crestron.it
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…