Si chiamano iNova, musicBox e iDac e condividono tutti una docking station per iPod/iPhone; sono un amplificatore con ingressi analogici e digitali, un compatto con diffusori e un convertitore DA. iNova è l’evoluzione di Nova: in questo – oltre alla docking non presente in quest’ultimo – vengono implementati un diverso stadio linea a tubi, impiegante una 6N1P al posto della 6922, e il nuovo DAC a 32 bit della Sabre, l’ ESS 9016 (in luogo del 9006) capace di decodificare file a 24/192 (solo tramite ingresso SPDIF mentre 24/96 attraverso USB). Rimane a catalogo stabilmente il Nova, sensibilmente meno caro di iNova, e in grado di soddisfare pienamente le esigenze di chi, per esempio, non vuole interfacciarsi direttamente ai device della Apple. MusicBox è ancora un amplificatore con docking, ma questa volta estremamente compatto e funzionale; dotato di diffusori mono-via e concepito come un Hi End Near-Field System, può considerarsi a tutti gli effetti una comoda “contrazione ” dei fratelli maggiori Nove e iNova. Dotato di DAC 24/96 4398 della Crystal Semiconductor, e di tubo 12AX7B per la sezione di preamplificazione, vanta una potenza di 2x20W e ingressi digitali USB/opt/Coax, che lo rendono “anche ” un ottimo convertitore D/A per qualsiasi sorgente, PC&MAC compresi, del quale può diventare “nobile ” sistema di amplificazione. Dotato anche di uscite L&R su RCA, musicBox può essere collegato a un amplificatore esterno e a una TV, tramite le uscite video component, che permettono di vedere i contenuti video all’interno del player Apple.

Non poteva mancare, infine, un convertitore D/A puro, “anche ” dotato di docking station. È l’iDac ed è costruito per abbinarsi perfettamente a qualsiasi sorgente digitale in commercio. Circuito di riduzione del jitter (che gli fa raggiungere un valore inferiore ai 3 picosecondi), trasformatore di isolamento sulla presa SP/DIF e su quella USB, e circuiti di alimentazione lineari e separati per ogni sezione, permettono all’iDac di essere completamente isolato dal mondo esterno, non subendo pertanto nessuna interferenza causa di errori o di uno sfavorevole rapporto segnale/rumore. Il DAC a bordo è lo stesso dell’iNova, un Sabre ESS9016 a 32 bit, capace di 192kHz/24 bit su SPDIF e 96/24 su USB; e molti sono gli ingressi/uscite a bordo di iDac, tra cui 2 ottici/coassiali, 1 USB e uscite video Svideo e component per la riproduzione dei contenuti video dell’iPod. Tutti i prodotti sono disponibili nella finitura nero piano laccato.

www.audiogamma.it

Share

Recent Posts

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

2 ore ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

2 ore ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

3 ore ago

Vimar Linea, l’energia prende forma

Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…

3 settimane ago

L-Acoustics Soka raggiunge nuovi traguardi in una sala cinema privata di Londra

Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…

3 settimane ago