Audiogamma, alla continua ricerca di marchi prestigiosi ad arricchire il già ampio catalogo, annuncia la distribuzione di Vivid Audio, azienda dal grande valore tecnologico e che rappresenta la costante evoluzione di Nautilus, il diffusore forse più iconico di Bowers & Wilkins.
Le criticità su cui Laurence si è cimentato in un lavoro di sviluppo complesso da portare a termine (visto che le Nautilus, seppure con i loro limiti, sono diffusori ad alte prestazioni e che hanno rappresentato una pietra miliare tra gli speaker di gamma top) erano migliorare l’efficienza dei driver da una parte e dall’altra conservare i tubi di accordo posteriori riducendone gli ingombri. Quest’ultima è stata una delle sfide più dure, ma grazie a un sistema di tubo ripiegato Lawrence ha superato la difficoltà oltre che imprimere alle Vivid una forma unica. Il “ricciolo” su tutte i Giya è proprio la prosecuzione del tubo di accordo del mid-woofer, mentre nei nuovissimi Kaya i tubi sono comunque presenti ma inseriti all’interno del diffusore e quindi esternamente non evidenti. Gli Oval non sono dotati di mid-woofer e quindi non necessitano di un accordo ingombrante, ma inglobano comunque i tubi per le vie alte e medie. Per le basse frequenze e per tutti i modelli viene adottata una tecnologia proprietaria di caricamento a tromba in bass-reflex che aumenta l’efficienza del sistema azzerando le turbolenze tipiche di questo allineamento.
Per quel che concerne l’efficienza, Lawrence è riuscito ad aumentare il rendimento dei driver di 10 dB e la tenuta in potenza di altri 3-4 dB, già dai primi prototipi, con un enorme miglioramento di tutti i parametri elettrici correlati. I diffusori Vivid hanno infatti tutti efficienze che partono mediamente dagli 87 dB per arrivare ai 92 dB dei top di gamma Giya G1 Spirit.
Altra particolarità sono i contenitori, per i quali vengono utilizzati materiali leggeri ed estremamente rigidi, un sandwich composito costituito da due pelli esterne in fibra di vetro per tutte due le serie, ma con in mezzo un nucleo in lego balsa nella serie Giya e Oval, mentre nel nuovo Kaya viene utilizzata una schiuma sintetica.
Tre le linee a catalogo, la top di gamma Giya, la nuovissima Kaya e Oval. Diverse per design ma molto simili nella tecnologia impiegata, rappresentano quanto di meglio offra ad oggi il mercato dal punto di vista della riproduzione audio Hi-End, coniugata per prezzo e dimensioni.
Tutti i diffusori Vivid Audio sono disponibili nero laccato o bianco laccato. Con sovraprezzo è possibile avere una qualsiasi delle tonalità RAL.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…