Pur agendo “nell’ombra” (senza comunicazioni ufficiali attraverso i soliti canali mediatici), Yamaha ha introdotto tre nuovi amplificatori hi-fi a due canali, dal look ancora una volta vintage. Le sigle con cui li troveremo sono A-S1200, A-S2200 e A-S3200 e per il momento sono visibili sul sito dell’azienda.
I tre apparecchi rappresentano gli aggiornamenti, rispettivamente, dell’A-S1100, A-S2100 e A-S3000, modelli che hanno già riscosso il parere favorevole di appassionati ed esperti del settore. Nonostante il look piuttosto simile (per non dire invariato) rispetto ai loro predecessori – basato su un robusto chassis nero o argento e la parte anteriore dominata dagli indicatori di potenza espressa – però, i tre nuovi amplificatori hi-fi Yamaha utilizzano tecnologie e componenti aggiornati.
Per mantenere una rigidità strutturale e per evitare la contaminazione sonora con vibrazioni indesiderate, tutti e tre gli amplificatori adottano il “Mechanical Ground Concept” (“concetto di messa a terra meccanica”), che inizia con i bulloni dei piedini in ottone heavy-duty (in ferro sull’AS1200) saldati direttamente al telaio principale, affiancati da grandi dissipatori di calore, trasformatore di potenza e condensatori di blocco anch’essi imbullonati direttamente allo chassis.
L’A-S1200 e il fratello maggiore A-S2200 dichiarano una potenza dinamica di 160W/ch per canale (su 4 Ohm), mentre l’A-S3200 si distingue con i suoi 170 Watt per ciascun canale (sempre su 4 Ohm, che diventano 100W su un carico di 8 Ohm in RMS) e per la presenza di circuiti completamente bilanciati e componenti ancora più selezionati, come i terminali per i diffusori in rame OFC, cavi interni di grande spessore e viti in ottone con cui sono sistemati i grandi condensatori elettrolitici. Per tutti troviamo un poderoso trasformatore di alimentazione toroidale da 625 VA, una capacità elettrica che farà sognare i più bramosi di corrente tra gli appassionati.
Come modello flagship, l’A-S3200 offre anche una connettività maggiore, basata sui cinque ingressi RCA (uno phono) e due ingressi XLR (uno solo sull’A-S2200).
Tutti i tre modelli sono solo analogici, quindi nessuna possibilità di gestire segnali digitali in ingresso o uscita. A dimostrazione della filosofia hi-fi che sta alla loro base, però, troviamo le uscite pre e ingressi main in (per l’utilizzo sia come preamplificatori che come finali) e il peso considerevole, che va dai 22 kg del “piccolo” A-S1200, ai quasi 25 dell’A-S3200. Per gli speaker ci sono infine doppi terminali che possono servire per collegare due coppie di diffusori o per effettuare il cosiddetto il bi-wiring.
Prezzi e disponibilità sul nostro territorio sono ancora da comunicare.
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…