L’Advance Acoustic Smart DX1 è una sorta di paradosso dimensionale: piccolo e compatto, ha una quantità di funzioni e connettori da fare invidia a un pre/DAC professionale.
Sul piano delle prestazioni audio, poi, dimostra una fenomenale capacità di allargare la scena acustica, di renderla più spaziosa.
I progettisti sono riusciti a concentrare nell’Advance le migliori virtù dei dispositivi di questo tipo, realizzando un condensato quintessenziale del DAC.
In realtà Advance Acoustic Smart DX1 non è solo un convertitore con livello di uscita fisso, capace di elaborare segnali PCM fino a 768 kHz/32 bit e di convertire flussi DSD con campionamento da 64 a 256 volte. È anche un pre digitale, un convertitore di formato (AES/EBU – analogico) e un ottimo ampli per cuffie.
Sul pannello anteriore in metacrilato trovano posto il pulsante standby/on, due uscite cuffie da 3,5 mm, un piccolo display e un encoder rotativo.
A seconda di come si preme la manopola, funziona da selettore ingressi, controllo di volume o navigatore di menù; attraverso l’encoder, per esempio, si può impostare la funzione APD, che pone il DX1 in standby dopo 30 minuti di mancato utilizzo.
Tutte le funzioni possono altresì essere controllate mediante lo splendido telecomando in dotazione.
Sul pannello posteriore si contano 6 ingressi digitali ottici e 2 coassiali, un ingresso Bluetooth, un ingresso USB A per iPhone, iPad e iPod, un USB B per PC e Mac, un connettore per l’upgrade, un ingresso S/PDIF su BNC e un ingresso AES/EBU. Troviamo poi un’uscita digitale ottica, una coassiale, una coppia di uscite sbilanciate RCA e una di uscite bilanciate XLR.
Queste ultime possono essere impostate per un livello di uscita variabile o fisso. La dotazione si conclude con i trigger in/out, il cambiatensione, l’interruttore power e una presa di rete senza contatto di terra. Il DX1 è un’apparecchiatura di Classe II.
Linea non molto slanciata ma elegante, che non fatica a integrarsi nell’arredamento; il DX1 è disponibile anche in versione white.
Alimentatore generosamente dimensionato, componenti di prima qualità (come il convertitore AK4490), costruzione accurata.
Il DX1 è un campione in questa specialità: non gli manca nulla, ha persino gli ingressi AES/EBU, Bluetooth e S/PDIF su BNC.
Grande spazialità, ricchezza di dettagli, scena sonora solida e
coerente, il tutto non disgiunto da una notevole facilità d’uso.
Il prezzo è in linea con la qualità del prodotto; anzi è inferiore al valore reale del DX1, il che fa salire il rapporto q/p.
I secondari generano tre rami di tensione indipendenti, due da 2,7 e 9 volt per i circuiti digitali, il terzo duale (16/0/16 volt) per gli operazionali e i circuiti analogici.
I componenti alloggiano su PCB in bachelite rossa connessi da cablaggio ben eseguito. Per pilotare le uscite analogiche sono utilizzati gli ottimi NE5532. L’unica perplessità riguarda l’impedenza di uscita, davvero elevata (10 K): si consiglia di collegare il DX1 ad amplificatori ad alta impedenza di ingresso utilizzando cavi corti.
Menzione speciale merita il chip convertitore, quell’Asahi Kasei AK4490 a 32 bit considerato tra i migliori oggi disponibili. L’AK4490 è pilotato da un circuito di sincronizzazione privo di quarzo, a dire della Advance più stabile di quelli convenzionali.
Il risultato è ciò che la casa francese chiama «Velvet sound», un suono rigoroso, preciso e nello stesso tempo naturale e caldo.
L’Advance Acoustic Smart DX1 , per concludere, è un piccolo grande gioiello tecnologico che darà grandi soddisfazioni e molte sorprese a chi lo acquista. Resta solo una domanda: si tratta di un convertitore per uso domestico o professionale?
Forse entrambe le cose: il DX1 può fare da trait d’union tra due ambiti ritenuti ancora distanti.
Pre-convertitore DA / € 990,00
Costruttore: Advance Acoustic – Francia
Distributore: MPI Electronic Srl – Tel. 02/9361101 – www.mpielectronic.com
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…