ideck- 100 e ideck-200 di Monitor Audio: ascolti in prima classe

PRO
Estetica
Qualità sonora
Circuito di autocalibrazione con microfono

CONTRO
Molta plastica (anche se di qualità)
Prezzo impegnativo peruna dock

Prezzo
580,00 euro

Costruttore: Monitor Audio,
England Distributore: MPI
Electronic, 20010 Cornaredo (MI)
tel. 02/9361101
www.mpielectronic.com

CARATTERISTICHE DICHIARATE

●Tipo: dock per iPod/ iPhone
●Potenza erogata: 2×50 W (medio-bassi) + 2×20 W (alti)
●Altoparlanti: 2 midwoofer C-Cam da 10 cm; 2 Tweeter a cupola Gold C-Cam da 25 mm
●Risposta in frequenza: 60-30.000 Hz
●SPL max: 104 dBA
● Impedenza (ingresso aux): 10K Ohms
●Dimensioni: 545 x 210 x 250 mm (lxpxa)
●Peso: 4,5 kg
●Consumo: 150 W (max) 0,33 W (std-by)

PAGELLA

ESTETICA = 9
Bellissimo, di dimensioni importanti, ma dalla linea gratificante. Una pregevole esercitazione di stile.

COSTRUZIONE = 8
Una dock ben realizzata, tra le migliori nel suo segmento; gli altoparlanti derivano dalla produzione degli speaker MA.

VERSATILITA = 9
Un gran completo di funzioni che incrementa sensibilmente la qualità di riproduzione.

PRESTAZIONI = 8
Le potenzialità dei device Apple sono note e questa dock permette disfruttarle adeguatamente.

RAPPORTO Q/P = 7
Il prezzo, certamente non contenuto, è tuttavia allineato a quello di altre proposte top.

Anche Monitor Audio entra nel settore delle dock per iPod/ iPhone, e lo fa con il consueto stile che contraddistingue i propri prodotti. Il risultato sono due sistemi eleganti, capaci di una qualità sonora degna della fama conquistata negli anni dal marchio inglese.

Sempre più affollato il settore dei sistemi audio per iPod/iPhone propone ogni giorno prodotti nuovi, capaci di conquistare piccoli spazi all’interno di un mercato decisamente interessante. Dapprima sono state le grandi aziende a proporre sistemi studiati ad hoc per i device Apple,ma poi il settore è andato via via allargandosi fino a comprendere tante proposte di costruttori più specializzati.

Proposte per lo più dedicate a fruitori smaliziati che non vogliono rinunciare a un ascolto di qualità anche quando si utilizza semplicemente il proprio terminale Apple collegato alla base musicale.

È proprio questo, unitamente alla volontà di realizzare un prodotto esteticamente innovativo, l’obiettivo che Monitor Audio ha voluto perseguire con le due nuove dock denominate ideck-100 e ideck-200. Esteticamente e concettualmente simili (la differenza estetica sostanziale sta nelle dimensioni) le due dock propongono un punto
di vista tecnicamente evoluto del concetto di “base per iPhone”.

La particolare forma a conchiglia caratterizza esteticamente il prodotto, conferendogli un’eleganza raramente riscontrabile in altri prodotti concorrenti. Anche il lato posteriore è particolarmente curato ed elegante grazie alle numerose sfaccettature che ne caratterizzano la superficie.

Il modello in prova, ideck-200, è il più grande e potente dei due: utilizza due midwoofer C-Cam da 10 cm e due tweeter gold C-Cam da 2,5 cm direttamente derivati dalle unità utilizzate nei diffusori acustici del marchio inglese. Il sistema di amplificazione in classe D prevede due unità separate per la sezione bassi (50+50 W) e alti (20+20 W). I due driver per le basse frequenze sono caricati in reflex con due piccoli condotti di accordo posterior.

La sezione elettronica prevede la presenza di un circuito automatico denominato APC, con microfono integrato, studiato per eliminare le irregolarità nella risposta dovute a un posizionamento non ideale dell’unità. Un DAC di alta precisione a 28/56 bit provvede alla conversione del segnale proveniente dal device Apple.

Il circuito APC, unitamente al Bass Level Management (regolazione delle basse frequenze in relazione al posizionamento in ambiente), ottimizzano la risposta dell’unità ogniqualvolta si collega alla rete la dock. Questo permette di poter contare sempre su una risposta ottimizzata in funzione dell’ambiente, con benefici effetti sulla qualità di riproduzione e sulla fatica di ascolto.

La riproduzione, tanto alle basse quanto alle medie e alte frequenze, è pulita e molto simile a quella di un piccolo sistema hi-fi piuttosto che una base per iPod. Le basse frequenze sono presenti e ben dettagliate, mentre le ottave più alte godono di una naturalezza di emissione sorprendente. Elevata la dinamica, adatta a sonorizzare anche ambienti di dimensioni importanti.

 

Share

Recent Posts

Vimar: arriva Plana Up, evoluzione naturale di Plana

Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…

20 ore ago

Wi-Fi 8: l’affidabilità al centro della nuova generazione di connettività wireless

Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…

1 giorno ago

Ezviz festeggia i suoi primi 10 anni di attività in Italia

Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…

2 giorni ago

LG Stanbyme 2 arriva in Italia

LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…

2 giorni ago

Palazzetti Theo, la nuova stufa a pellet Ecofire®

Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…

2 giorni ago