Si sente sempre più parlare di intelligenza artificiale (AI, secondo l’acronimo inglese) e Pioneer & Onkyo Europe Gmbh (azienda sussidiaria appartenente alla casa madre Onkyo Corporation) ha svelato alcune novità interessanti che viaggiano in questa direzione, presentandole al Mobile World Congress di Barcellona.
Nel 2017 Onkyo si è avventurata nel settore degli smart speaker con il G3 (VC-GX30) e il P3 (VC-PX30, nella foto in apertura): entrambi i diffusori dimostrano la capacità del costruttore giapponese di riuscire ad ottenere un suono di carattere audiophile anche da diffusori così compatti.
Il G3 combina con successo l’intelligenza di Google Assistant con l’incredibile flessibilità del servizio di musica multi-room incorporato di Chromecast. Il P3, al contempo, sfrutta l’assistente vocale di Amazon, Alexa, fornendo informazioni, intrattenimento e la capacità di controllare i dispositivi intelligenti selezionati con la voce, insieme a uno standard insolitamente coinvolgente di suono hi-fi.
Ma la vera novità riguarda Onkyo AI, sistema di intelligenza artificiale proprietario abilitato alla fonia, creato dallo sviluppo e dall’integrazione di varie tecnologie correlate all’IA attualmente disponibili. Oltre a rispondere alle domande e ad ascoltare la musica – abilità fondamentali per gli altoparlanti intelligenti convenzionali – il sistema Onkyo AI offre anche diverse altre funzionalità, tra cui la personalizzazione (l’IA di Onkyo può essere personalizzata con una serie di funzioni utili per soddisfare le diverse esigenze degli utenti), la sinergia tra app e servizio (l’IA considera il tempo, la posizione geografica e le caratteristiche dell’utente prima di decidere quale dei vari servizi disponibili dovrebbe offrire, in combinazione con l’applicazione raccomandata adattata alla situazione, infine le opzioni vocali (è possibile scegliere la voce dell’assistente preferito).
Una delle caratteristiche che sono trapelate dell’avveniristico oggetto wearable Onkyo AI MWC riguarda la sua attivazione automatica quando viene posizionato intorno al collo, compensando istantaneamente i suoni ambientali (come quelli del traffico circostante), pur continuando a supportare in toto le funzionalità di intelligenza artificiale. Presto arriveranno altri dettagli e caratteristiche, che troveremo sul sito dell’azienda.
www.tecnofuturo.it
www.onkyo.com
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…
Exhibo introduce in Italia la nuova serie Canton Atelier, una gamma di diffusori a parete…
Audio diretto, voce chiara: OSKAR migliora la comprensione del parlato nei film e programmi TV…