Polk Audio, azienda nata nel 1972 nel Maryland (USA) dal genio di Matt Polk e di alcuni suoi amici colleghi universitari della Johns Hopkins University, da sempre ha una visione: la ricerca di nuove soluzioni per ottenere un suono il più fedele possibile all’originale, attraverso la progettazione di diffusori evoluti e senza compromessi.
Oggi rinnova la Serie Signature, modificandola in Signature E. A metà del catalogo Polk, offre 10 modelli in tutto, 3 bookshelf, 3 torri, due centrali e 2 subwoofer.
Tutti i modelli si basano sullo stesso tweeter, a cupola Terylene da 2,5 cm dotato di formatori curvilinei che estendono la risposta e riducono la risonanza. Il motore è in ceramica, in grado di ridurre la risonanza ed estendere la risposta in basso, per una più ampia dispersione soprattutto in gamma medio/alta, offrendo una riproduzione chiara e dettagliata nonché lineare fino ai 40kHz, supportando i file audio a risoluzione più alta.
Tutti gli speaker della Signature E sono in bass-reflex attraverso un condotto di accordo in tecnologia Power Port®, design brevettato che permette il corretto transito della pressione d’aria generata dell’altoparlante, eliminando turbolenze e distorsioni e generando un maggiore impatto dei bassi più ampio, più musicale e più profondo, oltre ad incrementare di circa di 3dB l’efficienza rispetto a un tubo di accordo tradizionale.
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…