COSTRUTTORE Teac Corporation – Giappone
DISTRIBUTORE Exhibo S.p.a. – Tel. 039 49841 – www.exhibo.it
▲ PRO
• Suono
• Costruzione
• Braccio e testina di qualità
▼ CONTRO
• Phono interno solo MM
Oltre le uscite L&R e l’uscita USB c’è la possibilità di escludere l’equalizzazione phono interna e il tasto di accensione.
Nota soprattutto per le piastre di registrazione e successivamente per i CD, la Teac è una azienda di tradizione, che con la sua branca Esoteric esprime la migliore tecnologia ad oggi disponibile per leggere CD e convertire da analogico a digitale. Questo è il background dove nasce TN-4D, giradischi che appartiene a un nutrito catalogo, affiancandosi a numerosi altri modelli adatti sia al neofita che all’appassionato di lungo corso. E giusto per mischiare un po’ le carte di questa bella batteria di prodotti in prova, è l’unico a trazione diretta ovviamente con motore in corrente continua DC senza spazzole. Il controllo della velocità è per forza elettronico e governato dall’oscillazione di un quarzo, con sistema di feedback in modo da garantire uno scostamento minimo dalla velocità di rotazione; se ne giova anche la partenza, fulminea rispetto ai suoi colleghi con trazione a cinghia. Senza dubbio molto affascinante il braccio a S, un must per un giradischi giapponese; sviluppato in collaborazione con la SAEC è l’unico con sistema di incernieramento a coltello, una raffinatezza di solito a bordo di prodotti di ben altra caratura: a garanzia di un rumore generato dal braccio quasi pari a 0. L’alluminio con cui è realizzato è di alto livello, come anche la realizzazione in generale e il sistema di anti-skating.
Notare il sistema di incernieramento a coltello realizzato in alluminio, una chicca per questo livello di prezzo.
La conchiglia è intercambiabile, come si richiede ai bracci ad S, con un attacco a vite davvero di eccellente qualità, e la testina in dotazione è la ottima Sumiko Oyster MM, con un listino attorno agli 80 euro da sola; nel caso la si voglia cambiare cosa che sconsigliamo a meno che non si voglia optare per una MC entry-level, l’operazione risulta comunque semplicissima; il braccio accoglie testine tra 14 e 23 grammi, quindi la quasi totalità delle cartucce MM. Phono incorporato, come del resto richiesto nel caso di presenza congiunta di convertitore AD, con l’adozione di un operazionale NJM8080 e della Japan Radio, e TL074 entrambi a basso rumore, molto adatti per questa particolare applicazione. Il convertitore AD è il BB PCM2900E che permette frequenza di campionamento da 8 kHz fino a 48 kHz passando per la qualità CD 44.1 ovviamente. L’interruttore sul pannello posteriore permette di escludere il phono integrato e utilizzarne uno esterno.
Il telaio è molto robusto e ben rifinito, è ricavato da un pieno di MDF ad alta densità perfettamente tornito e davvero molto belli sono i piedini, estremamente smorzanti, forse i migliori di questa batteria, al pari di quelli adottati sul Pro-Ject, denunciano una cura davvero maniacale anche per i dettagli. Si vede -chiaramente – che il TN-4D è un prodotto pensato in Giappone, dai materiali utilizzati ai dettagli, tutti curati in modo maniacale, comprese le cerniere del coperchio che sono robustissime.
La testina a corredo è la eccellente Sumiko Oyster MM, che concorre alle ottime prestazioni di questo Teac.
L’articolo completo è disponibile su HC #86 in edicola o su abbonamento >>>
Plana Up è l’evoluzione naturale di Plana, la serie civile di Vimar più iconica e…
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…