Panasonic TX-55JZ2000E › Tv OLED › € 2.999,00 › www.panasonic.com/it
PRO
Qualità video
Audio sorprendente
Connettività
CONTRO
Telecomando
Costo elevato
Come suggerisce la sigla, l’esemplare da noi provato è quello con schermo da 55 pollici, tuttora il taglio più diffuso fra i televisori OLED. Panasonic mette comunque a disposizione un fratello maggiore sempre targato JZ2000E, ovvero il modello da 65 pollici. Per quanto riguarda il lato estetico, la tendenza generale, sposata anche da questo televisore, è quella di ridurre al minimo le cornici intorno allo schermo per un look minimalista. C’è però l’eccezione del lato inferiore che aggiunge una “striscia” di circa sei centimetri destinata a contenere una parte dell’innovativa componentistica audio, sezione della quale parleremo più avanti, che spiega anche l’insolito spessore, sette centimetri, di quasi tutto il televisore. Look minimalista che offre comunque la novità dello
“Swivel Design”, in pratica una base di sostegno con ampio piano di appoggio circolare che adotta un meccanismo girevole in modo da poter orientare il televisore a piacimento.
Come spesso capita per gli OLED di casa Panasonic, la connettività di questa tv si giudica in modo molto semplice: non manca nulla. Questo significa la presenza di un quadruplo ingresso HDMI (uno abilitato eARC), il doppio tuner satellitare con duplice slot per moduli Common Interface, l’ingresso per il cavo d’antenna terrestre (con decodifica interna DVB-T/T2) e la porta Ethernet. I collegamenti senza filo sono invece garantiti dal Wi-Fi integrato e dal Bluetooth, quest’ultimo utile per il collegamento di device esterni quali smartphone, cuffie e tastiere. Disponibili anche i due sistemi di controllo vocale più diffusi – Assistente Google e Alexa -, entrambi utilizzabili con il microfono del telecomando. Quest’ultimo ha un aspetto un po’ troppo tradizionale (un piccolo schermo LCD non guasterebbe), con una notevole concentrazione di tasti fra cui quelli per l’accesso diretto alle App di streaming più diffuse. Un riferimento che ci rimanda alla piattaforma smart del TX-55JZ1000E, la versione 6.0 di “my Home Screen”, che si caratterizza per una navigazione abbastanza intuitiva e la presenza, appunto, delle principali piattaforme di streaming quali Netflix, Prime Video, Disney+, Rakuten Tv e YouTube.
L’articolo completo è disponibile su HC #94. Abbonati subito >>>
Audio diretto, voce chiara: OSKAR migliora la comprensione del parlato nei film e programmi TV…
Le centrali antintrusione AVE AF927PLUSTC (con monitor LCD da 7”) ed AF927PLUS si integrano con…
Venerdì 5 settembre, presso il Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025, la giuria internazionale del…
L'impegno costante di Sony nel fornire la qualità dell'immagine più accurata e fedele all'originale intenzione…
La piattaforma per smart TV, LG webOS arricchisce la propria offerta di contenuti artistici con…
A partire da Agosto 2025, HIFIGHT è il distributore esclusivo per l'Italia dei marchi Eversolo…