L’esperienza del costruttore unitamente alla forte diffusione della tecnologia DLP hanno permesso di implementare veramente tanta tecnologia all’interno di questo prodotto che si pone come un vero e proprio riferimento nella sua categoria di prezzo.
Il corpo macchina è compatto ed elegante, grazie alla bella livrea bianca laccata che contrasta con il frontale nero opaco. I comandi sono tradizionalmente posizionati sul lato superiore e nell’insieme la macchina risulta compatta e maneggevole.
Il Videoproiettore BenQ W-1700 è compatibile 3D e presenta numerose tecnologie volte a migliorare la qualità delle immagini: tra queste segnaliamo la CinematicColor che soddisfa la gamma colori HDTV Rec709 riuscendo a garantire più del 96% di copertura del color Gamut Rec.
Il vpr può contare su 8,3 megapixel generati da un DMD da 0,47” e 1920×1080 microspecchi (in pratica la tecnologia DLP assegna a ogni microspecchio la riproduzione di 4 pixel così da raggiungere i 3840×2160 pixel per ogni frame).
Il proiettore utilizza un sistema ottico ottimizzato in grado di assicurare un’elevata precisione delle immagini e un’accuratezza cromatica di sicuro effetto. La tecnologia DLP a DMD singolo ha permesso di realizzare un vpr compatto e adatto all’uso domestico, mentre la qualità video è ottimizzata dal supporto HDR10 con tecnologia Auto HDR proprietaria, che riesce ad assicurare una luminosità e una gamma di contrasto molto elevati, grazie all’ottimizzazione automatica dell’immagine.
Il proiettore assicura una resa colore estremamente realistica, impressionante potremmo dire vista la categoria e, soprattutto, il prezzo del prodotto. La resa sui neri è garantita dalla tecnologia DLP, quindi neri profondi, ben riprodotti, con un quadro d’immagine però un po’ sensibile alla luce ambientale. Molte sono le tecnologie proprietarie implementate per ottimizzare la resa delle immagini e la resa sonora, come la CinemaMaster Video+ e CinemaMaster Audio+.
La prima è stata studiata per definire e migliorare i contorni in base all’immagine proiettata e agli algoritmi del colore, in grado di restituire il tono naturale della pelle; la seconda per ottimizzare la riproduzione audio al fine di garantire una sonorità più dettagliata e potente.
Naturalmente è ovvio che per l’impiego in configurazione home theater la riproduzione dei contenuti sonori dovrà essere devoluta ad un sistema di riproduzione home theater specializzato.
Segnaliamo infine la presenza della correzione automatica del trapezio verticale (manca invece la correzione del keystone orizzontale), mentre l’escursione focale dell’ottica di 1,2x risulta nella pratica un po’ limitata e non consente molta flessibilità nel posizionamento del vpr. Segnaliamo infine l’intelligente sistema di gestione della lampada SmartEco di BenQ che regola automaticamente la luminosità della lampada in base al contenuto dei neri più intensi da proiettare, arrivando a garantire un’autonomia dichiarata di ben 15.000 ore.
Prezzo: € 1.499,00 – BenQ Italia, Tel.: 02/89879790 – www.benq.it
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…
Il system integrator britannico Homeplay crea uno spazio home cinema immersivo che offre pura evasione…
Leo è il nome delle prime cuffie over-ear realizzate da Loewe. Uniscono tecnologia all'avanguardia, qualità…
Con la nuova Baggy 7 di Cadel, dotata di maxi serbatoio da 32 kg, l’autonomia…