Per sottolineare il valore dell’FMJ AVR390 la Arcam utilizza un metodo geniale ed eticamente commendevole: l’auto-confronto, o pubblicità comparativa interna, se preferite. Dichiara il produttore inglese: «L’AVR390, l’AVR550, l’AVR850 e l’AVR860 sono, semplicemente, i sintoamplificatori AV e i processori dalle prestazioni più elevate che Arcam abbia mai realizzato».
Vedete? Arcam non mette e confronto i sunnominati AVR390 & C. con i prodotti della concorrenza ma con i propri. Così facendo non nuoce a nessuno, nemmeno ai predecessori dei sintoampli in questione, che in quanto predecessori è normale debbano cedere il passo alle nuove generazioni. Altro che il fine giustifica i mezzi: qui non solo il fine è giusto (dare risalto a un ottimo prodotto), ma lo è anche il mezzo.
L’AVR390 è un sintoampli con Dolby Atmos e dts:X 7.1.4 dotato di 7 canali da 60 watt RMS su 8 ohm; se si utilizzano solo due canali, come nella modalità Stereo Direct, la potenza sale a 80 watt. Per realizzare un sistema 7.1.4 completo è pertanto necessario utilizzare un amplificatore addizionale a 4 canali o due amplificatori stereo. Oltre al Dolby Atmos e al dts:X l’AVR390 supporta gli standard Dolby Surround, dts 5.1, dts-HD Master Audio, dts-ES 6.1 Discrete, DTS-ES 6.1 Matrix e DTS Neo:6 (Music e Cinema).
La modalità Stereo Direct è altresì disponibile nella variante Stereo 5/7, in cui il segnale viene inviato a tutti i diffusori; al centrale va il segnale somma L + R. Degna di nota è la funzione Dolby Volume, che elimina i salti di volume nel passaggio tra sorgenti e/o programmi con differenti livelli di uscita.
All’AVR390 non manca l’attitudine a dialogare con il mondo, che gli deriva dal tuner FM/ DAB/DAB+ (entrobordo) e dalla connessione di rete per l’accesso a servizi streaming come Spotify; la riproduzione dei file scaricati dalla rete o immagazzinati nell’iPad, nell’iPhone e nell’iPod touch è facilitata dalla app MusicLife iOS UPnP.
Sul pannello posteriore dell’amplificatore trovano posto, tra gli altri, 7 ingressi e 3 uscite HDMI 2.0a (una delle quali ARC-compatibile) con HDCP 2.2 capaci di trasferire segnali 4K, le porte Ethernet, RS-232 e USB, i mini-jack per i trigger a 12 volt e per gli impulsi IR, quattro ingressi digitali coassiali e due ottici, sei coppie di ingressi analogici, numerose uscite linea
L’ampio spazio a disposizione ha consentito di collocare i morsetti altoparlanti alla giusta distanza l’uno dall’altro, sicché le operazioni di cablaggio sono agevolate. Non mancano le uscite per la Zona 2, presenti nelle versioni HDMI, speaker e linea. La qualità della riproduzione – la leggendaria qualità Arcam! – è esaltata dalla funzione di auto equalizzazione ambientale Dirac Live; in dotazione sono forniti il microfono di calibrazione e la scheda audio USB, mentre il software dev’essere scaricato dal sito Arcam.
L’AVR390 è dotato di un sistema di raffreddamento a tutta prova, costituito da ben tre ventole: due soffiano sul dissipatore dei finali, la terza è collocata a ridosso del pannello posteriore. Negli stadi finali sono schierate sette coppie di transistor ThermalTrak NJL3281DG/1302DG da 15 A/260 V, progettati per eliminare i ritardi nella compensazione termica.
La sezione di alimentazione è costituita da un potente trasformatore seguito da due elettrolitici da 15.000 microfarad/80 volt e da capacità più piccole distribuite lungo le linee di tensione. I componenti sono disposti su sei PCB in vetronite connessi da cablaggio ridotto e ben eseguito.
Sul PCB dei chip digitali troviamo due Cirrus Logic CS42528, convertitori ottupli a 192 kHz per applicazioni audiophile, un DSP Dolby/DTS a 32 bit Cirrus Logic CS49844A, un processore video con encoder Analog Devices ADV8003, un trasmettitore/scaler HDMI 2.0 Panasonic MN864787 e una coppia di ricevitori/switcher HDMI 2.0 Panasonic MN864788. Tutto ciò si traduce nelle eccellenti prestazioni promesse da Arcam nella pubblicità comparativa di cui in apertura; promesse, vedi prova d’ascolto, pienamente mantenute.
Cambium Networks propone la sua visione sul Wi-Fi 8, il nuovo standard che vedremo all’opera…
Dal 2015 ad oggi l’azienda ha rivoluzionato il concetto di smart home esplorando sempre nuove…
LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo in Italia di LG StanbyME 2, il nuovo schermo da…
Palazzetti presenta Theo, l'ultima evoluzione della gamma di stufe a pellet Ecofire®. Questo nuovo modello…
Dall’esperienza derivante da 80 anni di tradizione e con l’innovazione che da sempre contraddistingue i…