DS200 Streaming DAC, come suggerisce la sua stessa sigla, è uno streaming player con sezione di conversione DA. McIntosh ha già affrontato l’argomento streaming e DAC ma in maniera diversa di come è stato fatto con il DS200 Streaming DAC. Già con il recente MSA5500 sia le funzioni di streaming che quelle di conversione DA sono state riunite nello stesso prodotto. Ma qui in aggiunta c’è anche la sezione di amplificazione (2x 100 watt), per cui il prodotto è destinato ad un pubblico ben preciso, magari chi sta acquistando un McIntosh per la prima volta e approfitta della occasione per avere in un solo telaio diverse funzioni. Ma il DS200 Streaming DAC è una macchina stand-alone, che va quindi integrata in un sistema esistente.
STILE DI FAMIGLIA
Come ogni prodotto McIntosh anche il DS200 Streaming DAC conserva perfettamente il design così tipico dell’azienda. Qui sono assenti, per forza di cose, sia i grandi VU meter che le valvole a vista che sono elementi tecnici di appannaggio degli amplificatori, ma non mancano le finiture cromate, i grandi pulsanti squadrati, il verde del logo retroilluminato e soprattutto il frontale in vetro nero. Quindi, anche se rappresenta una vera e propria nuova generazione, il DS200 Streaming DAC è un Mc purosangue.
Uno sguardo approfondito del pannello posteriore ci dice molto di questo apparecchio. In prima battuta che tutto il segnale che entra lo fa in dominio digitale. Allo stesso modo quello che il DS200 Streaming DAC consegna all’esterno è in analogico. Proprio come ci aspettiamo da un DAC. Uscite sdoppiate in classico RCA e in un più raffinato XLR. Entrambe le uscite possono essere facilmente configurate per avere un livello fisso o regolabile. In termini pratici il primo caso va utilizzato per collegare il DS200 Streaming DAC ad un amplificatore o un preampli; il secondo quando lo vogliamo utilizzare esso stesso come un vero e proprio preamplificatore collegato direttamente ad un finale di potenza o a diffusori attivi per cui possiamo regolare il volume. In ingresso la varietà è maggiore: porta di rete Ethernet, doppi coassiali e ottici, AES/EBU, USB e un HDMI ARC che permette qui di collegare decoder TV per poter nobilitare l’audio delle immagini, con decodifica DTS e Dolby Digital, downmix a 2 canali e funzione Lip Sync automatica o manuale. A tutto questo va aggiunta la porta per la connessione proprietaria MCT da utilizzare direttamente con lettori CD o meccaniche di lettura della stessa McIntosh. C’è inoltre una ulteriore sezione dedicata alle connessioni di rete, quelle che permettono di integrare ed utilizzare il DS200 Streaming DAC in maniera remota e in sinergia con altri prodotti predisposti. Tre antenne sul pannello posteriore ci suggeriscono che il DS200 Streaming DAC è in grado di gestire segnale Bluetooth 5.0 (con codec AVRCP, A2DP, aptX, aptX HD, aptX LL) e WiFi (a, b, g, n, ac a 2.4/5 GHz).
STREAMING E DAC
Streaming e DAC sono in effetti le due caratteristiche che formano il prodotto, le due soluzioni tecniche che lo definiscono e lo rendono, almeno per il momento, unico nel catalogo di McIntosh. Per entrambi i progettisti hanno spinto molto sull’acceleratore, hanno voluto rendere l’apparecchio un riferimento per la sua categoria. Per la parte dello streaming evidenziamo la piena compatibilità con Spotify Connect, TIDAL Connect (Tidal HiFi Lossless Quality incluso), Apple AirPlay 2 e Google Cast con funzionalità Multiroom con gestione e controllo diretto da qualunque app di streaming compatibile, senza vincolo di app proprietarie. Per la conversione D/A a bordo del DS200 Streaming DAC troviamo il convertitore di tipo Quad Balanced a 8 canali DSD nativo (DSD64, DSD128, DSD256, DSD512), DXD fino a 384 kHz, PCM fino a 32 bit/384 kHz; certificazione Roon Ready e Roon Tested.
DEDICATO A…
Il DS200 Streaming DAC è specificatamente pensato a risolvere le esigenze di un appassionato tipo. Quello che, nella maggior parte dei casi, ha già tutto un sistema McIntosh e vuole aggiungere uno strumento in più per essere aggiornato in direzione musica digitale. Quindi il classico sistema analogico che con l’arrivo del DS200 Streaming DAC si apre a nuovi modi di gestire a ascoltare la propria musica preferita. Un vero e proprio ponte tra la musica analogica e quella digitale e in streaming. Questo per confermare che non esiste un formato migliore di un altro, ma soltanto buona musica e che sia ben registrata. Poi a riprodurla nel migliore dei modi ci pensa McIntosh DS200 Streaming DAC.
Prezzo di listino di McIntosh DS200 – Streaming Dac – € 5.990,00
SCARICA IL MANUALE DI MCINTOSH DS200 STREAMING DAC
SCARICA LA SCHEDA TECNICA DI MCINTOSH DS 200 STREAMING DAC